Categoria: home

Più impulso alla responsabilità

Oltre al sostegno economico ai singoli imprenditori sociali che vogliono investire sul turismo responsabile, Banca Etica sta avviando azioni trasversali tese a far crescere sempre più questo tipo di attività, sia sul piano quantitativo, sia su quello qualitativo. Trasformare le proprie vacanze in momenti che – accanto allo svago e al riposo – offrano occasioni…

La consapevolezza delle imprese

L’andamento delle stagioni turistiche negli ultimi 24 mesi ha visto una diminuzione complessiva del numero degli arrivi e ancor più delle presenze e questo dimostra che non esiste più una rendita di posizione tradizionale per il nostro Paese, e che non basta la promozione turistica classica. L’obiettivo di un turismo economicamente valido, capace di resistere…

Difendere l’interesse delle comunità

I numeri dei viaggiatori di turismo responsabile sono ancora molto piccoli, ma l’interesse dei viaggiatori italiani è in forte crescita. Una crescita che sta riguardando tutte le forme di economia solidale e di consumo critico, dal commercio equo e solidale alla finanza etica, alla bioedilizia, fino ai GAS, gruppi di acquisto solidale. Nel corso degli…

Fra offerta, domanda e marketing territoriale

Il turismo responsabile è nato alla fine degli anni ’80 e propone un approccio caratterizzato dalla sensibilità per la tutela dell’ambiente visitato dal turista e per il benessere delle popolazioni che vi abitano. Molte organizzazioni ambientaliste internazionali ed associazioni benefiche qualificano l’ecoturismo come strumento utile per integrare politiche di sviluppo sostenibile. Lo stesso concetto è…

La discriminazione non va in ferie

Si tratta di garantire la possibilità che chiunque possa vivere una determinata esperienza. Non ci si deve fermare all’accessibilità dell’hotel, ma è necessario immaginare una diversa strategia territoriale, una diversa filosofia nel pensare le nostre città e i nostri sistemi di turismo locale nel loro complesso. L’accessibilità, intesa come accesso ai luoghi che ospitano attività…

Il turismo accessibile

Parlando di nuove forme di turismo, non si può non parlare di turismo accessibile. Molta gente, purtroppo a volte anche gli operatori, parlano indistintamente di turismo sociale, turismo solidale, turismo responsabile o turismo sostenibile, associandolo alle persone con disabilità. Credo che valga la pena iniziare questo articolo fornendo una definizione che permetta di inquadrare i…

A bordo di Sara IV

Il progetto si concretizza nell’utilizzo da parte di giovani detenuti di una barca confiscata alla malavita. Lo scopo ecosolidale è il recupero di giovani che devono essere reintegrati nella società attraverso strumenti educativi che diano valore alla bellezza del territorio e rispetto dell’ambiente. “Non entrare in contrasto con il mondo, sali a bordo della SARA…

Scuola di vita

In estate, in Italia, circa duecentomila adulti e ragazzi con il fazzolettone al collo vivono esperienze di campo scout. Esperienze diverse, ricche di significato e spesso di simbologia che non rappresentano però mai una semplice evasione dalla città o una sfida per raggiungere la cima più alta o il posto più lontano. Nel 1909, cento…

L’armonia fra uomo ed ambiente

L’educazione ambientale può svolgere un ruolo determinante nello sviluppo personale e nella crescita dei bambini e dei ragazzi. Solo in tempi relativamente recenti si è iniziata ad avvertire la necessità di teorizzare una carta dei principi per l’educazione ambientale (in Italia è stata redatta a Fiuggi il 24 Aprile 1997). Negli ultimi decenni si è…

Le sfide della sostenibilità

Una delle tante sfide dell’attuale sviluppo turistico è trovare delle strategie di crescita alternative a quelle attuali, capaci di gestire e tutelare le risorse ambientali e naturali. L’attuale crescita economica registrata dallo sviluppo turistico ha fatto sì che esso sia considerato uno dei più dirompenti fenomeni sociali ed economici. Negli ultimi dieci anni, le conseguenze…