Categoria: home

Ricorrere alla magistratura

Franco Bomprezzi L’inclusione scolastica piena e corretta non è una concessione dall’alto, ma è uno di quei diritti non negoziabili ed essenziali che fanno parte ormai in modo indiscutibile della nostra cultura legislativa e pedagogica. La legge 67/2006 è ancora scarsamente conosciuta e, di conseguenza, poco utilizzata nel nostro Paese. Eppure, è di fondamentale rilievo…

Scuola, famiglia e bambini disabili

Annamaria Bernardini de Pace Spesso, la disabilità non è soltanto un problema di salute, ma anche la conseguenza dell’interazione del soggetto affetto da deficit, motorio o psichico, con un mondo esterno tristemente e vigliaccamente indifferente, se non addirittura ostile. Tutti i bambini sono uguali. Anche quelli disabili. Almeno sulla carta, essi possiedono gli stessi diritti…

La qualità dell’integrazione

L’attuale quadro normativo prevede un cambiamento nel concetto di assistenza, promuovendo, in particolare, la piena partecipazione dei cittadini alle decisioni che li riguardano, la promozione dello sviluppo della persona umana e la cittadinanza attiva. Premessa – Il governo del sistema sociale in FVG Le Leggi Regionali emanate dal 2003, ed in particolare la LR n.…

Due scienze, un unico obiettivo

L’economia viene definita una scienza senza valori, una scienza neutra. È invece affidato alle scienze sociali il compito di promuovere quei valori in grado di creare una società che procuri abbondanza per tutti, divenendo efficaci strumenti per la riduzione dei disagi. Pedagogia ed economia sono due scienze che, storicamente, non hanno mai avuto un dialogo…

L’aiuto della tecnologia

La tecnologia, intesa come “ambito multidisciplinare di ricerca e sviluppo di soluzioni, legate soprattutto ai processi produttivi”, è, prima di tutto, una disciplina, un oggetto culturale. Un processo, un insieme di abilità da insegnare. La tecnologia è, infine, un metodo, ed implica, quindi, la possibilità di mettere in atto nuove strategie. La Convenzione delle Nazioni…

Le nuove sfide scolastiche

Il “technology enhanced learning” è considerato una della priorità della ricerca europea nel campo delle tecnologie dell’informazione e della cominicazione, come risulta dai dati della consultazione realizzata dalla Commissione Europea, che lo colloca fra i quattro obiettivi principali, dopo energia, salute e sostenibilità ambientale. La scuola deve oggi affrontare sfide e problemi che derivano sia…

L’innovazione al servizio della disabilità

Attraverso un’ampia area espositiva divisa in otto percorsi tematici con le soluzioni proposte da aziende, associazioni, enti no profit e istruzioni, Handimatica creerà un ponte tra la richiesta e l’offerta di servizi tecnologici per l’autonomia e l’integrazione. Convegni, esposizioni e laboratori in cui sperimentare le tecnologie in grado di migliorare la qualità della vita di…

Tecnologie robotiche

Una delle sfide dello sviluppo tecnologico è quella di contribuire al miglioramento della qualità della vita intesa nella sua accezione più estesa. Chi opera nel settore della riabilitazione cognitivo comportamentale è quotidianamente impegnato con soggetti i cui disturbi sono diversi e spesso non semplici da trattare. Sulla base di queste preliminari considerazioni, obiettivo del contribuito…

Realtà, progressi e problemi aperti

I mass media, di frequente, associano tecnologia a disabilità in chiave sensazionalistica e miracolistica: nonostante tutte le sperimentazioni sin qui condotte sul cosiddetto “occhio bionico”, a tutt’oggi non mi risulta vi sia nessun prodotto che restituisca la vista alle persone nate cieche. Sono un’insegnante non vedente di storia e filosofia, in servizio presso il Liceo…

Difficoltà di apprendimento

Per insegnare matematica a chi presenta difficoltà cognitive è necessaria la competenza nel progettare e realizzare ambienti di apprendimento e gestire la qualità dell’istruzione che ha il compito di mettere in sinergia le variabili cognitive ed affettive che descrivono la storia individuale di ciascun allievo. Avvio questo lavoro recuperando dal mio repertorio esperienziale di sempre…