Categoria: home

I crimini dei Governi

La pena di morte viene vista come una sorta di grande deterrente. Ma questa funzione fallisce miseramente. Da un punto di vista statistico, proprio nei regimi che l’adottano, il tasso di criminalità è pari, se non superiore, agli altri Paesi. Era questa una delle ragioni che aveva condotto, insieme a tante altre di stampo illuministico,…

“È tuo il mio ultimo respiro?”

Un film presentato al Festival di Roma racconta di 5.619 condannati a morte nel mondo. La “classifica” delle esecuzioni vede al primo posto la Cina (5.000 condanne), seguita da Iran, Iraq e Stati Uniti. Ci poniamo da sempre il problema del biblico “occhio per occhio”, del punire un omicidio, o comunque un crimine, con un…

Una prospettiva insolita

Carlson ha perdonato chi ha ammazzato la sorella. Lotta contro la condanna a morte. Da dodici anni gira il mondo per raccontare come è cambiata la sua vita. Un omicidio non comporta solo l’uccisione di una persona, ma anche l’uccisione morale dei suoi cari. Ma la condanna a morte dell’assassino dà sollievo ai parenti delle…

Disabilità attiva

Uno degli indicatori umani più importanti per misurare l’effetto reale delle politiche sull’integrazione è quello di andare a leggere le storie di chi ha vissuto l’integrazione e valutare la posizione odierna di tanti disabili diventati adulti e anche anziani. È possibile comprendere lo stato nel quale si trova oggi il mondo della scuola, ma anche…

Diritti di cittadinanza

Da troppo tempo, ormai, le decisioni sulla scuola vengono assunte nella Legge Finanziaria, in commi sottocommi e codicilli. Questi “taglieggiare” le risorse finanziarie consolida l’idea della scuola come spreco e si umilia pesantemente il valore professionale delle persone che ci lavorano. Premessa Nella babele lessicale e/o terminologica, unita ad una certa dose di ipocrisia con…

Il piano di indirizzo per la riabilitazione

Ferruccio Fazio Personalizzazione delle cure e collegamento col territorio diventano elementi indispensabili nel percorso riabilitativo. Il paziente, una volta uscito dalla fase di massima intensità della malattia, non verrà buttato sul territorio a fare una qualsiasi riabilitazione, ma ci sarà un collegamento tra reparto di acuto e quello riabilitativo. Sono più di due milioni e…

Fra integrazione e sicurezza

GIANFRANCO ROTONDI Come Ministro per l’Attuazione del Programma, gran sacerdote del rispetto della volontà degli elettori, posso dire, in assoluta serenità, che il governo Berlusconi ha ottenuto importanti successi sui punti programmatici sottoscritti, affrontando, nel contempo, emergenze pesanti come la crisi economica (la peggiore dopo quella del 1929), il terremoto in Abruzzo e la ricostruzione,…

L’handicap come risorsa

Gianfranco Paglia Per troppo tempo ci si è orientati su interventi di esclusivo assistenzialismo, mortificando e demotivando chi potrebbe tranquillamente lavorare. Sono molte le occupazioni che un disabile potrebbe svolgere. Diventando così una risorsa e non, com’è visto oggi, un peso. È ora che si cambi rotta. Parlare di disabilità, per una persona che, come…

Due progetti per l’integrazione

Per affrontare il processo d’integrazione dobbiamo, da una parte, cogliere le capacità implicite nelle nuove tecnologie per migliorare il processo di apprendimento, dall’altra, costruire una cultura inclusiva nella scuola, al fine di creare un ambiente accogliente ed attento ai bisogni dell’alunno con disabilità. I trent’anni di integrazione scolastica degli alunni con disabilità hanno rappresentato uno…

Un quadro poco confortante

Amalia Schirru I tagli voluti dalla Gelmini al personale, docente e non, peggiorano la geografia della scuola pubblica. Non devono rimanere inascoltati i ricorsi delle famiglie e delle associazioni al Tar volti alla difesa del diritto allo studio. Le informazioni a mia disposizione sul tema della “disabilità a scuola” sono decisamente poco confortanti per poter…