Giovanna Melandri Da una parte, risulta assolutamente condivisibile la preoccupazione dell’industria degli audiovisivi sulla tutela dei propri prodotti; dall’altra, c’è l’altrettanto fondata apprensione degli utenti della rete, i quali temono interventi di tipo censorio e repressivo. Negli ultimi 15 anni, la transizione digitale ha profondamente modificato le modalità di realizzazione e fruizione dei prodotti audiovisivi.…
Categoria: home
Una federazione dei diritti musicali
by •
Per favorire la libera circolazione gratuita dei talenti musicali on-line sarebbe utile attivare la licenza Creative Commons che tutela senza costi la creatività giovanile e permette di poter circolare liberamente. Dal vinile al digitale: è la grande sfida per la sopravvivenza del mercato musicale italiano all’interno del più ampio mercato globale. Una sfida che si…
Senza futuro
by •
Per valorizzare e promuovere le arti performative e le produzioni musicali italiane, è necessario prevedere delle quote di programmazione obbligatorie per i network televisivi e radiofonici. Naturalmente, per promuovere i giovani talenti, l’innovazione, la contemporaneità e la sperimentazione di nuovi linguaggi, il settore pubblico deve investire in forme di sostegno trasparenti e non clientelari. E…
Le necessità di un compositore
by •
Sono pochissimi i compositori che potrebbero vivere solo grazie al diritto d’autore. Questo costituisce comunque una voce di reddito, più o meno importante. Internet consentirebbe il versamento diretto a favore dell’editore e dell’autore. Dobbiamo, invece, sottostare a un’inutile intermediazione. Compensi, spesso elevati, a favore di una “casta” inutile per il mondo della musica in generale…
Amarcord
by •
Nicola Piovani L’artista aspira a creazioni che sfidino il tempo, che puntino all’eternità, con un occhio ambiziosamente rivolto ai posteri. Il designer punta a bellezze che, dopo qualche anno, devono risultare goffe, superate, vecchie, per proporne di nuove, come detta il mercato. In questo continuo svecchia-invecchia succede che, per svecchiare oggetti di ieri, si riciclano…
L’evoluzione del suono
by •
Nel passato erano le nuove tecnologie a scacciare le vecchie. Oggi, invece, sono sempre più spesso i fenomeni sociali a decidere. Il declino del CD come supporto audio, per esempio, non è attribuibile a una sua ridotta qualità, ma all’introduzione di nuovi modelli di business nel mercato della musica. Le tecnologie per la produzione e…
Le macchine parlanti
by •
Inizialmente, l’impedimento alla diffusione della musica era costituito dalla dimensione e dal prezzo dei fonografi. L’immissione sul mercato di macchine più agili, e abbordabili, causò un’impennata delle vendite, e il fonografo si rivelò determinante. Il fonografo era un piccolo giocattolo per la media borghesia bianca e, nell’America del 1890, rigidamente segregata, nessuno fu sfiorato dall’idea…
Fra analogico e digitale
by •
É meglio il digitale o l’analogico? La strada intrapresa verso la digitalizzazione del suono è irreversibile. L’importante è avere a disposizione strumenti elettronici in grado di convertire e leggere i dati nel modo più preciso e completo possibile. Siamo nell’era digitale. Oggi, un ragazzo del liceo, o ai primi anni di Università, si rapporta ai…
C’era una volta la qualità
by •
Ci stiamo perdendo in un mare di download per la smania di possedere tutto il possibile nel proprio archivio. Che suoni bene o male, non importa. Basta averlo. Speriamo che il futuro ci porti qualche nuova tecnologia in cui la qualità del suono possa tornare nuovamente protagonista, lasciandosi alle spalle la smania delle iper-compressioni malsuonanti.…
Radici Jazz
by •
Scegliere l’immagine giusta o la propria grafica significa realizzare un valido progetto musicale, dotato di buon gusto. Ciò necessita un iter rigoroso e specifico: se è vero che il cd, oggi, è solo il contenitore della musica, è altrettanto vero che deve identificarsi nel progetto e comunicare, dapprima al potenziale acquirente e, successivamente, all’ascoltatore. Conservo…
