Categoria: home

Teatroxlaidentidad: arte, politíca y búsqueda

de Amancay Espíndola Teatroxlaidentidad cumple 14 años de estar acompañando a Abuelas de Plaza de Mayo. Durante la dictadura cívico, militar, eclesiástica de nuestro país, los nacimientos de niños de las madres que estaba en cautiverio no fueron comunicados a sus familiares, Hacerlo equivalía a hacerse cargo de su posterior asesinato. Y fueron apropiados. Para…

Arte, politica e ricerca insieme per la Memoria

di Amancay Espíndola L’esperienza di Teatroxlaidentidad porta alla luce alcune delle storie che la dittatura ha tenuto celate per troppo tempo Teatroxlaidentidad compie 14 anni accompagnando le Abuelas de Plaza de Mayo. Durante la dittatura, le nascite dei bambini appartenenti alle madri detenute non venivano comunicate ai familiari. Chiunque l’avesse fatto si autocondannava a morte.…

Un museo per ricordare la fragilità della condizione umana

di Rubén Chababo Gli spazi espositivi e l’espressione artistica si confermano uno strumento per tramandare ricordi ed esperienze passate. Il Museo della Memoria di Rosario, in particolare, si pone l’obiettivo di evitare che cause ed effetti del terrorismo di Stato sulla società civile vadano perduti Come trasformare la volontà di un settore coinvolto direttamente in…

Salute & risparmio

di Davide Giacalone L’interazione fra Sanità, digitale e telecomunicazioni è una delle frontiere su cui passeggia non solo l’innovazione tecnologica, ma anche quella commerciale Parlare di Sanità significa parlare di salute. Ma anche di soldi. E di innovazione tecnologica. Curare i malati è affare dei medici, il resto è affare di tutti. Appartenendo al gruppo…

Una strategia innovativa

di Massimo Casciello La Commissione Nazionale della Ricerca Sanitaria* è la struttura deputata ad individuare le strategie per incentivare la crescita del SSN Il Ministero della Salute (MS) finanzia una ricerca che necessita di applicazione pratica sulla persona o sull’organizzazione del SSN. Dunque, anche in questo caso, sul cittadino. I fondi provengono da quelli utilizzati…

La eHealth a supporto delle attività sociali

di Francesco Gabbrielli, Silvia Prati Lo sviluppo tecnologico ha ampliato le possibilità di cura e l’assistenza a favore dei pazienti. La carenza di investimenti pubblici complica, tuttavia, la sua diffusione e fa ricadere ancora troppi costi sulle famiglie In Italia abbiamo assistito ad un lungo periodo in cui la circolazione di idee riguardo lo sviluppo…

Tecnologia sì, ma occhio al “lato umano”

L’utilizzo di tecnologie sempre più qualificate per gli interventi chirurgici impone una serie di riflessioni, legate, in particolare, alla necessità di adeguare le competenze mediche acquisite nel tempo, attraverso gli studi e la pratica sul campo, all’evoluzione della scienza ed al rinnovamento delle apparecchiature, oggi sempre più digitalizzate. Se da una parte il terzo millennio…

Una Medicina Globale?

di Paolo Silvestri La vera sfida è permettere uno scambio di informazioni veloce, sicuro, affidabile e avanzato. Può sembrare un’utopia, ma oggi è realtà. C’è, però, ancora molto da fare e da scoprire L’imperativo di questi anni è, senza dubbio, la necessità di stabilire e mantenere costantemente la connessione con il mondo esterno, sempre ed…

Focus sul polmone artificiale

di Angela Caporale La tecnologia protesica permette oggi di trapiantare con successo anche dispositivi polmonari in base alla tipologia di danno subito dal paziente. Nel caso di un danneggiamento della funzione meccanica, ovvero derivato da un danno del motoneurone, della gabbia toracica, dei muscoli respiratori o della pleura, essa è connessa a patologie quali Cifoscoliosi,…

Curarsi a casa: Friuli Venezia Giulia capofila nel progetto

di Andrea di Lenarda, Donatella Radini, Kira Stellato, Matteo Apuzzo La Sanità in rete migliora la salute di molti pazienti. Il Centro Cardiovascolare di Trieste rappresenta un polo particolarmente attivo nell’ambito del progetto promosso dall’Unione Europea chiamato “Smartcare” Nell’ambito dell’attuazione dei servizi di sanità in rete, assume grande rilevanza la definizione di modalità tecnico-organizzative finalizzate…