Venerdì 5 giugno, a palazzo Kechler, Udine, si è tenuta una conferenza sul tema della legalità intitolata “Il Valore della Legalità”. L’evento ha visto ospiti illustri succedersi sul palco davanti ad un pubblico attento e coinvolto. Alla presenza del Presidente della Giunta regionale del Friuli Venezia Giulia, Debora Serracchiani, la conferenza ha affrontato un tema…
Categoria: home
Con femminilità alla guida di un’azienda vitivinicola
by •
La storia dei fratelli Mauri mostra come dalla diversità possa nascere sinergia e positività. Il loro è un esempio di successo partito da Cormons e cresciuto all’insegna della collaborazione. Alessandra e Mauro Mauri sono i fratelli protagonisti dei successi dell’azienda vitivinicola “Borgo San Daniele” di Cormons, Gorizia. Grazie ad un tenace lavoro e a tante…
Work Wide Women: come imparare a valorizzare se stesse online?
by •
Sin dalla sua attivazione WWW, start up accelerata da TIM #Wcap Bologna ha attirato un considerevole numero di donne che, oggi grazie ai corsi realizzati, hanno una marcia in più per sconfiggere la disoccupazione. Work Wide Women è la prima piattaforma di social learning leader nella formazione femminile sulle nuove professioni legate al web e…
I bambini mai nati nel Sud est asiatico, Balcani, Caucaso meridionale
by •
Il triste primato degli aborti selettivi spetta storicamente alla Cina, ma a partire dagli Anni 90 il fenomeno ha trovato terreno fertile In Albania, Montenegro, Kosovo, Armenia, Azerbaijan e Georgia. di Marta Regattin Negli anni ’80 si parla per la prima volta di “genericidio”, l’uccisione sistematica e deliberata in base al sesso del feto, praticata soprattutto…
Bambini: cittadini, non sudditi
by •

La buona scuola è quella che forma il buon cittadino. Dobbiamo partire da questo assunto per comprendere quale ruolo possa assumere un progetto finalizzato alla promozione della cittadinanza attiva tra i più piccoli. La scuola, di ogni ordine e grado, svolge un ruolo sociale fondamentale: permette a migliaia di bambini di imparare a leggere, scrivere,…
Nome: diritto, non destino
by •
Nel detto latino “nomen omen”, in un concetto, quindi, non fresco di giornata, c’è l’ovvio, ma c’è anche troppo. Si può scherzarne, quando il nome si presta a giochi di parole o allusioni. Ma diventa tragedia quando il nome crea una gabbia che imprigiona il destino. Il vincolo di sangue merita rispetto quando individua una…
La “Buona scuola”, che c’è già
by •
Napoli, Palermo, Roma, Milano… sono molti gli esempi di realtà scolastiche le cui attività non si limitano all’insegnamento di quanto previsto dai programmi ministeriali, ma si attivano per promuovere il rispetto dei diritti e le norme di buona cittadinanza. Il disegno di legge promosso dal Governo si pone l’obiettivo di promuovere l’esercizio attivo della cittadinanza…
La commissione LIBE per i minori
by •
Il Parlamento Europeo è lo spazio politico più indicato per affrontare alcune tematiche che assumono, alla luce del continuo flusso migratorio, sempre maggior importanza. Per questo motivo è fondamentale impegnarsi affinché non venga a mancare la tutela dei diritti dei minori In qualità di membro della Commissione Libe (Libertà Civili, Giustizia, Affari interni) del Parlamento…
Coscienza, religione e partecipazione
by •
Nell’egemonia del controllo economico e monetario, i minori rischiano di diventare l’ennesimo oggetto del potere e di non assurgere allo status di soggetti di diritto. Per evitare tale rischio, alto e reale, l’Italia necessita di cambiamenti strutturali in ambito politico, sociale, istituzionale e culturale. A mancare è, soprattutto, la presenza di strategie di ascolto, tutela…
Il nome: le attuali regole
by •
Il prenome viene scelto dai genitori, mentre il cognome segna l’appartenenza ad una determinata stirpe. L’ordinamento italiano regola le fattispecie di attribuzione del nome, appunto, e prevede che vi siano delle norme per tutelare i cittadini. Appare evidente nella trattazione il prevalere della tradizione patriarcale del Belpaese. Il nome è il primo segno di identificazione…
