La diminuzione della natalità sta assumendo dimensioni preoccupanti in diversi paesi europei, tra cui l’Italia. Il fenomeno è pesante in Friuli Venezia Giulia, dove la Regione si sta muovendo a sostegno della genitorialità che non può limitarsi all’attuale assegno di maternità, contributo una tantum che ha dimostrato in questi anni di applicazione tutti i suoi…
Categoria: Il Mensile
Senza bambini non c’è sviluppo
by
•C’è un nesso evidente fra l’entità delle risorse destinate alla famiglia e il tasso di natalità: investire nelle politiche familiari significa investire sulla qualità della struttura sociale e, di conseguenza, sul futuro stesso della nostra società Nella precedente Legislatura (‘98 – ‘03) il Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, principalmente su input della Lega Nord,…
Il Friuli Venezia Giulia? Molto lontano dalle scelte di Zapatero!
by
•Non è stata considerata la mia proposta di riconoscere, come formazione sociale primaria e soggetto di fondamentale interesse pubblico, la famiglia comunque formata, fondata su legami socialmente assunti di convivenza anagrafica, di solidarietà, di mutuo aiuto, di responsabilità nella cura delle persone che la compongono e nell’educazione dei minori Sono da mesi ormai che, all’interno…
Il Tutore pubblico dei minori per il FVG
by
•Di seguito riportiamo l’estratto dall’audizione della memoria scritta dal tutore pubblico dei minori, Francesco Milanese, per i Componenti della III Commissione consiliare per l’audizione, presso il Comitato ristretto del giorno 7 marzo 2006 in merito al testo approvato sui progetti di legge regionale: n. 58 “Celebrazione dell’Anno internazionale della famiglia”; n. 70 “Interventi a favore…
Una legge non basta
by
•Nel 2000 Livia Turco tenne a battesimo la legge quadro 328 sulla creazione dei servizi necessari a dare pari opportunità di movimento ed inserimento dei portatori di handicap. In Friuli Venezia Giulia la legge è stata recepita in ritardo ma ora, con il coinvolgimento dei Comuni e attraverso una seri di norme regionali che mettono…
La rivoluzione culturale nei sistemi di protezione dei disabili
by
•Il nuovo istituto ha notevoli potenzialità operative e consente ad una persona che, per effetto di una infermità o di una menomazione fisica o psichica, si trova nell’impossibilità, anche parziale o temporanea, di provvedere ai propri interessi, di contare sul supporto di un amministratore di sostegno nominato dal giudice tutelare L’istituto dell’amministrazione di sostegno, introdotto…
In alternativa alla famiglia d’origine
by
•A giugno 2003 in Italia esistevano 202 istituti per minori che accoglievano 2.625 ragazzi. Di questi, quasi la metà (48,4%) avevano più di 12 anni (e anche più di 18). Benché circa l’80% degli istituti abbia già previsto un piano di riconversione (in comunità familiari o di altro tipo), l’occasione della loro chiusura dovrebbe costituire…
Basta con i fallimenti adottivi
by
•Secondo Fatigati, serve un tavolo comune delle associazioni per restituire all’istituto dell’adozione il ruolo d’opportunità per i minori. Esistono infatti molti sodalizi che dedicano la propria attività a realizzare momenti di incontro tra coppie in attesa di adottare, ma poco o niente si fa per intervenire sul dopo-adozione, che invece è il momento più delicato per la…
Sì al dibattito, no alla scelta della Spagna
by
•A un minorenne occorre prevedere, nella sua prima formazione, l’identificazione di due distinti ruoli, quello maschile, paterno, e quello femminile, materno. L’adottabilità da parte di coppie omossessuali è dunque da evitare ma è ormai necessario, anche in seguito a quanto è stato legiferato in alcuni Paesi europei, avviare un confronto sereno sulla regolarizzazione di queste…
Il tramonto dei padri
by
•Il nucleo familiare moderno bigenitoriale, monogenitoriale, a componente unico, allargata, ricostruita, a componenti singoli non conviventi, eterosessuale, omosessuale o transessuale, ecc. fa i conti con una grande frammentazione ed instabilità. Il matrimonio quale legame giuridico fra un uomo e una donna allo scopo di formare una famiglia, nella quale crescere ed educare i figli è una opzione…