Categoria: Geopolitica

Dall’UE la nuova Direttiva per i lavoratori

Era il 1991 quando l’Unione Europea, all’epoca ancora CEE, metteva un po’ di ordine nella complicatissima materia del diritto del lavoro relativo, nello specifico, alle condizioni applicabili ai contratti e al rapporto di lavoro. Poi il silenzio, o quasi, durato più di vent’anni. Durante i quali, senza bisogno di essere esperti analisti, è piuttosto chiaro…

L’occhio invisibile di ISTAR

In tutto il mondo volano migliaia di apparecchi volanti a controllo remoto delle più disparate dimensioni. In questi ultimi anni si è assistito ad un vero e proprio incremento della produzione e vendita di questi velivoli, da quelli giocatolo che vediamo nei negozi a vere e proprie macchine in grado di sorvegliare ampie porzioni di…

Il backlash contro la promozione della democrazia, un fenomeno mondiale

Solamente pochi giorni fa, il presidente russo Vladimir Putin ha varato una legge che permetterà al Ministero della Giustizia di riconoscere come “agente straniero” qualunque media non russo ricevente finanziamenti dall’estero attivo sul territorio controllato da Mosca, consentendo così maggiori controlli e limitazioni sulle loro attività. In realtà, il provvedimento va a emendare una precedente…

I Rohingya del Myanmar, la persecuzione di un popolo invisibile

I Rohingya sono un gruppo etnico di fede islamica residente principalmente nello stato birmano a maggioranza buddhista di Rakhine, al confine con il Bangladesh. Non sono riconosciuti quale minoranza e il Myanmar non garantisce loro nemmeno i più basilari diritti di cittadinanza. Perseguitati e vittime di violenze e discriminazioni in patria e respinti dai Paesi…

USA – Corea del Nord: tre decenni di negoziati falliti

corea del nord parata vittoria

La Corea del Nord diede inizio al proprio programma di sviluppo nucleare già negli anni Cinquanta del secolo scorso, in piena guerra fredda, grazie all’aiuto dell’alleato sovietico. Se inizialmente accettò di aderire al Trattato di non proliferazione nucleare (TNP) e all’Agenzia per l’Energia atomica, enti internazionali preposti al controllo degli arsenali e degli utilizzi del…

Giappone: l’altra faccia della Costituzione

giappone armi costituzione

“Aspirando sinceramente ad una pace internazionale fondata sulla giustizia e sull’ordine, il popolo giapponese rinunzia per sempre alla guerra, quale diritto sovrano della Nazione ed alla minaccia o all’uso della forza, quale mezzo per risolvere le controversie internazionali. Per conseguire  l’obiettivo proclamato nel comma precedente non saranno mantenute forze di terra, del mare e dell’aria…

Donne al volante in Arabia Saudita: una scelta economica

arabia saudita donne volante

Essere donne in Arabia Saudita è complicato. Richiede una serie di impegni, di convenzioni, di abitudini improbabili, di censure. In Arabia Saudita l’essere donna si scontra con una società decisamente maschilista, patriarcale, con modi di vivere e di rapportarsi che sono dettati dalla religione, più precisamente dalla versione estremista e conservatrice dell’Islam, il Wahabismo. Si…

Il Kurdistan e la lotta contro le forze dell’ISIS

kurdistan peshmerga

Lo stato dell’arte è il plebiscito che il popolo curdo ha raggiunto al referendum per l’indipendenza dall’Iraq, tenutosi il 25 settembre, con la schiacciante vittoria del sì (92%). Votazione consultiva non sostenuta dallo stesso Iraq, dalla Turchia, dall’Iran e dalla Siria (Paesi in cui vivono i 30 milioni di curdi), che mette ora nelle mani…

Contractors, chi sono i soldati senza divisa?

contractors militari chi sono

C3 Defense Inc, Titan Corporation, Presidium International Corporation S.p.a., Start Sicurezza Srl., sono solo alcune delle agenzie di contractors operanti nel mondo. Secondo la  definizione ufficiale per Private Military & Security Company (PMC) s’intende una società privata, che fornisce vari servizi di natura militare come la sicurezza e la protezione di particolari siti, personalità o…

Tra l’armeria e il frappuccino: armi da fuoco tra gli USA e l’Europa

armi da fuoco stati uniti unione europa a confronto

Stephen Paddock si trova nella sua camera d’albergo quando uccide l’agente di sicurezza Jesus Campos. Sei minuti dopo, inizia a sparare sulla folla al Route 91 Harvest Festival. 59 morti e 527 feriti. Paddock si uccide con un colpo di pistola prima che la polizia irrompa nella sua camera. “Oggi il mio cuore è con…