Secondo l’opinione dei sociologi il pregiudizio generato da paure ed ossessioni nei confronti di individui appartenenti ad un’etnia o cultura diversa dalla propria si trasforma sovente in razzismo. Le paure dell’invasione e della globalizzazione facilitano poi il connubio extracomunitario-ladro/stupratore/omicida che sembra essere diventato uno stereotipo comune. Ma il problema della sicurezza e della criminalità presenta…
Categoria: Editoriali
La cultura dell’affido
by
•Negli ultimi 30 anni l’istituto dell’affido, che è uno dei principali strumenti di tutela giuridica del minore, ha subito molte elaborazioni legislative che hanno portato necessarie sfaccettature ma anche molta confusione. Recentemente la modifica dell’articolo 155 con la legge n°54 nel 2006 ha cambiato le regole dell’affido dei figli in caso di separazione coniugale sottolineando…
Lenzuoli bianchi
by
•Ogni anno in Italia i morti per incidenti con autoveicoli sono più di settemila e si prevede che nell’anno 2020 la strada raggiungerà il terzo posto come causa di disabilità subito dopo la cardiopatia ischemica e la depressione maggiore. Ma il quadro delle vittime è ben più ampio di quello evidente dalle fredde statistiche. A…
A scuola di futuro
by
•“…La scuola ha un solo problema: i ragazzi che perde”… scriveva don Milani, sacerdote ed educatore che negli anni ’60 lottava contro le discriminazioni degli istituti scolastici. Nel libro “Lettera ad una professoressa”, Milani denuncia la natura classista dell’istituzione scolastica italiana diventando involontario profeta dell’imminente contestazione del ’68. Ma ancora oggi le sue frasi quali…
Un giorno da “leoni”
by
•Da sempre l’uomo ha cercato di migliorare le proprie prestazioni sportive utilizzando metodi leciti ed illeciti. In ogni tipo di competizione, sulla spinta del prestigio e degli interessi economici, sono state utilizzate svariate tipologie di sostanze ed è proprio da una miscela di oppio, tabacco e narcotici (chiamata “oop”), somministrata ai cavalli da corsa nei…
L’orco è fuori dalle favole
by
•800 milioni di bambini nel mondo sono prima rapiti e poi venduti, violati, sfruttati; avviati all’accattonaggio, al furto, alla guerra, al lavoro forzato; coinvolti nel traffico delle adozioni, della prostituzione o nel traffico di organi. Merce preziosa perché facilmente vendibile, affittabile, riciclabile e soprattutto condizionabile. Un giro d’affari di milioni di dollari presente in tutte…
La fonte della vita
by
•In ogni contesto, sia storico che culturale, l’acqua è sempre stata simbolo di vita, di purezza e di rinascita. Dalle tradizioni ancestrali fino al battesimo cristiano per arrivare agli studi evoluzionistici l’acqua è l’elemento principe necessario al miracolo della vita. L’acqua è il liquido amniotico in cui si sviluppa il feto, è la pioggia che…
Scienza e coscienza
by
•I medici secondo scienza e coscienza utilizzano spesso farmaci per fini e con modalità differenti da quelli per cui sono stati approvati: una pratica medica che si definisce “off-label” maggiormente evidente in pediatria e dovuta ai pochi studi scientifici e alle carenti sperimentazioni in questo ambito. Uno studio pubblicato dagli “Archives of Pediatric and Adolescent…
La realtà di domani fra digitale e materiale
by
•Era il 1969 quando quattro grandi università americane che partecipavano a progetti di ricerca a scopo militare misero in rete i loro calcolatori formando la Defense Advanced Research Projects Agency (DARPA). Sei anni dopo DARPAnet venne demilitarizzata e diventò la madre della moderna Internet. Da allora l’evoluzione di sistemi informatici è stata esponenziale sia per…
La morte non ti fa bella
by
•L’adolescenza è un periodo della vita caratterizzato da grandi mutamenti sia nel fisico che nella psiche; costanti sono le preoccupazioni e gli ideali. Inizia il periodo dell’ emancipazione ma anche dei conflitti con se stessi e con gli altri. Il baricentro del sostegno e della sicurezza si sposta fuori dalla famiglia per aggrapparsi ad un…