Mario Draghi Dopo il calo del PIL nel secondo trimestre i più recenti indicatori confermano segnali negativi per i prossimi trimestri. Calano i consumi delle famiglie, sotto il peso dell’erosione del reddito disponibile a causa dell’inflazione e dell’aumento del servizio del debito. Le inchieste congiunturali rilevano pessimismo tra imprese e famiglie. Le prospettive di crescita…
Categoria: Editoriali
La paura e la speranza
by
•Giulio Tremonti Come in un mondo rovesciato, il superfluo viene a costare assurdamente meno del necessario. Un viaggio a Londra può ancora costare meno di 20 euro, ma una spesa media al supermercato può costare ben più di 40 euro. Il prezzo delle merci, del denaro, degli alimenti invece di scendere salgono. È finita in…
Il pubblico spreco
by
•La recente crisi finanziaria sta mettendo in luce le contraddizioni della pubblica amministrazione che invece di essere al servizio dei cittadini spesso risulta schiava di compromessi e clientelismi che ne esauriscono sia le risorse umane che finanziarie. È ormai da tempo che la Confesercenti segnala come vi siano una cattiva gestione del denaro e procedure…
La fabbrica del talento
by
•Un mio amico statunitense alcuni mesi fa mi raccontò una barzelletta tanto comica quanto inquietante, mi disse: sai come riescono le università o gli ospedali italiani ad ottenere ottimi risultati pur non riconoscendo il merito dei loro ricercatori e medici? Semplice, il direttore di un dipartimento sceglie sempre come suo secondo la persona meno valida…
Un mondo da manicomio
by
•Franco Basaglia sosteneva che “un malato di mente entra nel manicomio come ‘persona’ per diventare una ‘cosa’. Il malato, prima di tutto, è una ‘persona’ e come tale deve essere considerata e curata (…) Noi siamo qui per dimenticare di essere psichiatri e per ricordare di essere persone”. Franco Basaglia ha rivoluzionato il pensiero della…
La necessità e l’avidità dell’uomo
by
•Secondo l’Agenzia Internazionale per l’Energia (AIE) la richiesta energetica mondiale aumenterà del 50% entro il 2030, ed anche nel prossimo futuro la maggior parte dell’energia primaria sarà fornita ancora da combustibili fossili (carbone, petrolio, gas). La certezza però del progressivo esaurimento di questi vettori non rinnovabili, la crescita della popolazione mondiale e il bisogno crescente…
Il valore dei giochi
by
•L’08/08/08, alle 8 di sera allo stadio Nido d’Uccello di Pechino, verrà dato inizio all’imponente cerimonia prevista per l’apertura dei Giochi della XXIX Olimpiade. Un numero, l’8, che avrebbe dovuto portare fortuna perchè considerato dai cinesi portatore di benessere e prosperità. Una data scelta da un paese dove, non il rispetto dell’uomo ma superstizioni e…
Ragazzi digitali
by
•TV, PC, palmari, smartphone, videotelefoni, SMS MMS sapete cosa sono? Forse a questo ancora ci arrivate ma quando il linguaggio si fa difficile con GUI, DVB, IPTV, UMTS, EDGE, HSDPA-WI-FI o siete un tecnico del settore oppure…. semplicemente un adolescente. L’elettronica e i sistemi digitali stanno modificando il significato del tempo e dello spazio e…
Il rifiuto dell’anima
by
•L’aumento della popolazione mondiale e le spinte verso una cultura sempre più superficiale sia nei rapporti umani che materiali ha portato negli ultimi 50 anni ad usare più beni e servizi che in tutto il resto della storia umana. L’impronta consumistica dell’usa e getta sembra oggi una logica definita ed insostituibile dove ogni prodotto viene…
Fra morti bianche e sporche
by
•La nostra Costituzione scrive che l’Italia, il nostro Paese, il Paese in cui tutti noi viviamo, è una repubblica democratica fondata sul lavoro. Il lavoro è quindi un diritto per ogni uomo e ogni donna e su di esso lo Stato italiano pone le sue fondamenta. Oggi, guardando verso i piani alti dove operano i…