Categoria: Editoriali

Un nuovo risorgimento italiano

Nel 2011 l’Italia festeggerà i suoi 150 anni. Un’Italia unitasi nel Risorgimento, grazie alla diplomazia di Cavour, al coraggio di Garibaldi e, soprattutto, all’attività di Giuseppe Mazzini. Scrittore, pensatore, uomo politico, fondò la Giovine Italia, un’associazione segreta nata col proposito di raggiungere l’agognata unità nazionale. Le celebrazioni per l’anniversario sono alle porte. Da allora, si…

Il verbo leggere non sopporta l’imperativo

Non ho tempo per leggere. Un’affermazione sempre più sentita ed utilizzata. In una società caratterizzata dalla frenetica ricerca di ogni minuto possibile per affrontare gli impegni quotidiani, la lettura diventa spesso un impedimento. Per rimanere in contatto con gli avvenimenti che ci circondano, la scelta cade quasi sempre su canali di informazione più immediati, ma…

La nuova frontiera

Erano gli anni ’70 quando French Anderson mandò al New England Journal of Medicine un articolo in cui anticipava la possibilità di guarire le malattie ereditarie inserendo nell’organismo i geni mancanti o sostituendo quelli difettosi. “Impubblicabile perchè di sola fantascienza” rispose la rivista. Nel 1990, Anderson e Michael Blease riuscirono nell’impossibile e conclusero con successo…

La partecipazione Civile

Il mondo non si è ancora ripreso dal disastro finanziario provocato dai mutui subprime che la Goldman Sachs, una delle piu grandi ed affermate banche d’affari del mondo, viene messa sotto inchiesta per speculazione. I titoli di stato della Grecia sono stati declassati a spazzatura, quasi una replica della crisi argentina di qualche anno fa.…

Nuovi feudatari e servi della gleba

Nell’anno 2000, 189 Capi di Stato e di Governo hanno firmato la Dichiarazione del Millennio. Si sono impegnati a liberare ogni essere umano dalla “condizione abbietta e disumana della povertà estrema” e a “rendere il diritto allo sviluppo una realtà per ogni individuo”. L’obiettivo è ancora molto lontano: la crisi economica mondiale ed il rialzo…

Made in Italy

Nei secoli passati l’Italia è stata la culla dell’arte e della cultura grazie al Mecenatismo della Chiesa, di sovrani, signori, aristocratici, possidenti. La loro lungimiranza e il sostegno economico verso letterati, pittori, scultori, musicisti ha permesso di accrescere il loro prestigio agli occhi dell’Europa e del mondo. Ma non solo, ha trasmesso un eredità al…

L’uomo che visse nel futuro

La comunità scientifica internazionale continua a pubblicare rapporti che evidenziano i rischi a cui stiamo esponendo la Terra, la nostra abitazione: le emissioni di gas serra alterano il clima a causa del loro potenziale di riscaldamento globale (Global Warming Potential, GWP); l’inquinamento industriale, urbano, agricolo, bellico, è responsabile della contaminazione chimica e di quella da…

“Pena di morte”

Negli istituti penitenziari italiani, ogni anno muoiono per cause naturali oltre 100 detenuti. Raramente i giornali ne danno notizia. A volte, il decesso è dovuto a patologie cardiovascolari; altre volte, segna l’epilogo di una malattia cronica o di uno sciopero della fame o addirittura si tratta di suicidio, che in carcere ha una frequenza 19…

La terapia cellulare nelle leggi della vita

Tutti noi umani, ma anche qualsiasi essere vivente, origina e si sviluppa da una sola cellula. È evidente che tale cellula e le loro figlie devono avere intrinsicamente le informazioni e le capacità necessarie a duplicarsi e trasformarsi, per meglio dire specializzarsi, in tutte le differenti cellule e tessuti che caratterizzano l’organismo adulto. Queste sono…

Come un alveare

Era il 1958 quando venne dato inizio ad un progetto del Ministero della Difesa degli Stati Uniti denominato ARPA (Advanced Research Projects Agency) nel tentativo di contrastare lo sviluppo tecnologico dell’unione Sovietica. Nel 1966 ARPANET, la prima rete, emette il primo vagito e nel 1971 riesce a connettere tra loro 23 computer. Bisogna però aspettare…