Referendum, populismi e Unione Europea: l’esito del voto britannico ci insegna qualcosa su noi stessi e sul nostro futuro Andrea Pareschi Come recita l’arguta maledizione cinese, viviamo davvero in “tempi interessanti”, di derive inquietanti e di cambiamenti politici più e meno repentini. Quest’epoca instabile ci costringe a riconoscere nuovamente la potenza della politica, delle decisioni…
Nel regno del nuovo zar
by •

Putin e i suoi “colleghi di populismo” stanno lentamente conquistando influenza in tutto il mondo. Dobbiamo preoccuparci? Gabriele Lagonigro C’era un periodo, non troppo indietro nel tempo, in cui i politici si indignavano se venivano definiti populisti. Non sono trascorsi secoli, solo pochi anni. Eppure, di acqua sotto i ponti dello scacchiere internazionale ne è…
Nel regno del nuovo zar
by •
Putin e i suoi “colleghi di populismo” stanno lentamente conquistando influenza in tutto il mondo. Dobbiamo preoccuparci? Gabriele Lagonigro C’era un periodo, non troppo indietro nel tempo, in cui i politici si indignavano se venivano definiti populisti. Non sono trascorsi secoli, solo pochi anni. Eppure, di acqua sotto i ponti dello scacchiere internazionale ne è…
Yemen, chronicles of an humanitarian catastrophe
by •

Let’s think again about Arab Springs, that series of anti-governmental protests affecting Arab countries of North Africa and the Middle East originated in Tunisia in late 2010. The uprisings moved from one Arab country to another until they reached Yemen in 2011. Many people came to the streets against the Government. No-one could imagine the…
L’Europa è vicina alla gente?
by •
L’Europa sembra avere un problema, non nella legittimità o nell’efficacia, ma in una vera leadership, in una classe politica europea capace di rispondere alle nuove e crescenti esigenze Raul Radoi Prima di tutto, con “istituzioni europee” si può intendere una quantità di sistemi europei, dalla politica all’architettura amministrativa, passando per il sistema legale ed economico.…
Il partito “Diritto e Giustizia”: un nuovo sincretismo ideologico in Polonia
by •

Il nuovo governo di Varsavia porta il paese sempre più lontano dall’Europa. Come si è arrivati a questo punto? Carla Tonini “Diritto e Giustizia” (PiS) è il partito fondato dai fratelli Lech e Jarosław Kaczyński nel 2001. Formalmente è una forza di centro-destra, nata dall’unione delle frange democratico-cristiane di “Alleanza Elettorale Solidarnosć” (AWS) e dell’”Intesa…
How can interreligious dialogue help to solve a conflict?
by •

In today’s world, religious based conflict is a known fact to all. Considering the issue of religion, this article is all about the inter-religious dialogue as a mean to find a new dimension for peace. At first, we need to be clear about the meaning of Interreligious and interfaith dialogue, being the exchange of religious views…
@uxilia mission: to save child soldiers
by •

Pratheepa has known what it means to be uprooted from your own village, trained and sent to war, to suffer physically and psychologically, to be injuried, to have your own personality cancelled and then live a rebirth, a new life, a love, a family. She’s one, but not the only one. There are many child…
Lo storytelling dalle aule ai romanzi contemporanei
by •
Il giurista è un tecnico, ma è anche un intellettuale che utilizza, ogni giorno, un “linguaggio” che può intrecciarsi con quello letterario Salvatore Prisco “Chi conosce solo il diritto non conosce nemmeno il diritto” scrisse Francesco Carnelutti, giurista amante di letteratura e musica classica che partecipò anche alla sceneggiatura di un film. Molti giuristi italiani…
Lo storytelling dalle aule ai romanzi contemporanei
by •

Il giurista è un tecnico, ma è anche un intellettuale che utilizza, ogni giorno, un “linguaggio” che può intrecciarsi con quello letterario Salvatore Prisco “Chi conosce solo il diritto non conosce nemmeno il diritto” scrisse Francesco Carnelutti, giurista amante di letteratura e musica classica che partecipò anche alla sceneggiatura di un film. Molti giuristi italiani…
