Socialnews

Yemen, chronicles of an humanitarian catastrophe

yemen sana upspring

Let’s think again about Arab Springs, that series of anti-governmental protests affecting Arab countries of North Africa and the Middle East originated in Tunisia in late 2010. The uprisings moved from one Arab country to another until they reached Yemen in 2011. Many people came to the streets against the Government. No-one could imagine the…

L’Europa è vicina alla gente?

L’Europa sembra avere un problema, non nella legittimità o nell’efficacia, ma in una vera leadership, in una classe politica europea capace di rispondere alle nuove e crescenti esigenze Raul Radoi Prima di tutto, con “istituzioni europee” si può intendere una quantità di sistemi europei, dalla politica all’architettura amministrativa, passando per il sistema legale ed economico.…

Il partito “Diritto e Giustizia”: un nuovo sincretismo ideologico in Polonia

Il nuovo governo di Varsavia porta il paese sempre più lontano dall’Europa. Come si è arrivati a questo punto? Carla Tonini “Diritto e Giustizia” (PiS) è il partito fondato dai fratelli Lech e Jarosław Kaczyński nel 2001. Formalmente è una forza di centro-destra, nata dall’unione delle frange democratico-cristiane di “Alleanza Elettorale Solidarnosć” (AWS) e dell’”Intesa…

How can interreligious dialogue help to solve a conflict?                                     

interreligious dialogue

In today’s world, religious based conflict is a known fact to all. Considering the issue of religion, this article is all about the inter-religious dialogue as a mean to find a new dimension for peace. At first, we need to be clear about the meaning of Interreligious and interfaith dialogue, being the exchange of religious views…

@uxilia mission: to save child soldiers

Lo storytelling dalle aule ai romanzi contemporanei

Il giurista è un tecnico, ma è anche un intellettuale che utilizza, ogni giorno, un “linguaggio” che può intrecciarsi con quello letterario Salvatore Prisco “Chi conosce solo il diritto non conosce nemmeno il diritto” scrisse Francesco Carnelutti, giurista amante di letteratura e musica classica che partecipò anche alla sceneggiatura di un film. Molti giuristi italiani…

Lo storytelling dalle aule ai romanzi contemporanei

Il giurista è un tecnico, ma è anche un intellettuale che utilizza, ogni giorno, un “linguaggio” che può intrecciarsi con quello letterario Salvatore Prisco “Chi conosce solo il diritto non conosce nemmeno il diritto” scrisse Francesco Carnelutti, giurista amante di letteratura e musica classica che partecipò anche alla sceneggiatura di un film. Molti giuristi italiani…

Il libro tra tradizione e innovazione

I maggiori cambiamenti sono avvenuti nei comportamenti dei lettori, nei processi di ricerca e acquisizione delle informazioni, nella scelta dei luoghi di acquisto, nelle modalità di scambio e condivisione sociale delle preferenze e nelle modalità di fruizione dei contenuti Alessandro Campi Negli ultimi cinque-sei anni, da quando ha iniziato a svilupparsi anche in Italia il…

Il libro tra tradizione e innovazione

I maggiori cambiamenti sono avvenuti nei comportamenti dei lettori, nei processi di ricerca e acquisizione delle informazioni, nella scelta dei luoghi di acquisto, nelle modalità di scambio e condivisione sociale delle preferenze e nelle modalità di fruizione dei contenuti Alessandro Campi Negli ultimi cinque-sei anni, da quando ha iniziato a svilupparsi anche in Italia il…

La ricetta per riscoprire il valore del libro

Nel 2016 c’è ancora chi crede a tal punto nella valorizzazione degli autori emergenti da fondare una nuova casa editrice: Aut Aut Edizioni Francesca Calà Lesina Ricordo che, quando annunciai di voler aprire la mia casa editrice, la replica dei miei colleghi fu: «Ma chi te lo fare?!». Non mi stupì più di tanto quella reazione,…