Alessandro Maran Siamo di fronte a un reale impoverimento umano, oltre che intellettuale, con rilevanti ripercussioni anche dal punto di vista sociale, visto che il livello di istruzione è in relazione anche con elementi quali l’aspettativa di vita o la partecipazione al voto. Stando al rapporto Istat Migrazioni internazionali e interne della popolazione residente, negli…
Opportunità o Fuga di Cervelli?
by
•Ivo Della Polla È fondamentale rivedere il patto di interscambio tra scuola, università e mondo produttivo, si devono creare dei meccanismi che favoriscano la condivisione e la crescita e che consentano la ricaduta occupazionale ed economica ad entrambi i fronti legandoli anche in futuro. Vivere in Italia non è mai stato semplice, in nessuna epoca.…
Cervelli con passaporto
by
•Davide Giacalone L’Università si è ridotta così perché la cattedra rappresenta un punto d’arrivo e non una trincea dalla quale dimostrare, anno dopo anno, il proprio valore, e i banchi costituiscono un punto di stazionamento e non di lancio. Una cosa è la “fuga” dei cervelli, altra è che i cervelli abbiano un passaporto. La…
Una generazione perduta?
by
•Claudia Di Giorgio Questione scomoda, la fuga dei cervelli. Perché, oltre a rappresentare un indicatore dello stato della ricerca in un Paese, è anche un indicatore dell’atteggiamento della sua classe politica verso la ricerca Tra le questioni di politica della ricerca, la fuga dei cervelli rappresenta una delle più complesse e difficili da trattare. Le…
Tra crisi e speranza
by
•Massimo Fagiani l mercato del lavoro italiano sembra favorire la mobilità solo di chi è già in possesso di un’occupazione, rendendo difficile l’assorbimento di chi si affaccia al lavoro e di chi è disoccupato. Negli ultimi quattro anni, il mondo è stato sconvolto da una crisi finanziaria ed economica senza precedenti. Anche i Paesi emergenti…
Un presente pieno d’incertezze
by
•Marcello Marighelli Le previsioni di “crescita” per l’uscita dalla crisi sono accompagnate da mille cautele. Sullo sfondo, sempre più nitida, una certezza: l’idea del progresso illimitato è tramontata e appare come un’ingenua credenza del passato. Il presente è uno di quei periodi in cui quanto normalmente è stato certezza e punto di riferimento è diventato…
MOOC (Massive open online course)
by
•È una realtà universitaria che permette la distribuzione via web di educazione di qualità a chiunque. Gratis. Il fenomeno sta decollando a un ritmo impressionante. Coursera.org, la piattaforma accademica nata solo otto mesi fa e già conta 2,5 milioni di iscritti, ai quali offre corsi di 33 atenei prestigiosi come Stanford, Columbia, Duke, Brown, MIT…
Il senso d’insicurezza
by
•Valentina Alfarano “In realtà, ci trattano come lavoratori usa e getta: ci assumono quando serve e ci lasciano senza alcuna risorsa quando non hanno più bisogno di noi, vorremmo riacquistare fiducia nelle istituzioni, nelle leggi, nella soddisfazione ottenuta dal lavoro compiuto” «C’è un cambiamento in atto nell’economia di tutto il mondo: le grandi aziende produttrici…
Sentirsi inutili o incapaci
by
•Matteo Maselli Ogni anno, in Italia, sono un milione e mezzo le persone coinvolte in casi di mobbing su 21 milioni di occupati (dati Ispesl). Gli operai sembrano le vittime con la percentuale più alta. Sono trenta gli anni da lavoratore dipendente che Francesco (nome di fantasia) ha donato ad un’azienda agricola situata a San…
Un “cervello” vagabondo
by
•Stefania Pileri Dal punto di vista lavorativo non si viene discriminati dal fattore età e ad ognuno è garantita l’opportunità di migliorarsi, studiare, cambiare lavoro, intraprendere una nuova carriera, a qualsiasi età e senza essere stigmatizzati. Spinta da scelte personali e non, nell’aprile del 2009, allo scoccare dei trent’anni, ho preso la decisione di abbandonare…