Socialnews

Viaggio nei regimi ben poco democratici dell’ex Unione Sovietica

Il despota, l’equilibrista e il “padre” della Nazione Populisti o “semplici” dittatori alla vecchia maniera? Gabriele Lagonigro Si stava meglio quando si stava peggio? Al bando ogni nostalgia per la defunta e ben poco democratica Unione Sovietica, ma, visto lo stato di salute di molte Repubbliche dell’ex mondo socialista, qualche rimpianto – forse – è…

L’Europa è vicina alla gente?

L’Europa sembra avere un problema, non nella legittimità o nell’efficacia, ma in una vera leadership, in una classe politica europea capace di rispondere alle nuove e crescenti esigenze Raul Radoi Prima di tutto, con “istituzioni europee” si può intendere una quantità di sistemi europei, dalla politica all’architettura amministrativa, passando per il sistema legale ed economico.…

Il referendum e la Democrazia: istruzioni per l’uso

Il 2016 è l’anno dei referendum. come funziona questo prezioso strumento nelle mani dei cittadini? Fulvia Abbondante Negli ultimi tempi, il tema della Democrazia diretta è divenuto di sconcertante attualità. Questo rinnovato interesse è ascrivibile alla convergenza di alcuni fattori endogeni ed esogeni alle moderne Democrazie rappresentative. L’incontrollata globalizzazione economica – che ha prodotto crescenti…

Il referendum e la Democrazia: istruzioni per l’uso

Il 2016 è l’anno dei referendum. come funziona questo prezioso strumento nelle mani dei cittadini? Fulvia Abbondante Negli ultimi tempi, il tema della Democrazia diretta è divenuto di sconcertante attualità. Questo rinnovato interesse è ascrivibile alla convergenza di alcuni fattori endogeni ed esogeni alle moderne Democrazie rappresentative. L’incontrollata globalizzazione economica – che ha prodotto crescenti…

Panem et cirsenses: il populismo è una novità?

Il populismo è espressione e fatto moderno. Tuttavia, anche nella Roma antica lo sfruttamento delle masse fu uno strumento di grande importanza Lorenzo De Vecchi Ben nota è la formula di uno dei giganti della poesia latina e della poesia satirica in generale: mago dell’espressione fulminea, Giovenale condensò in panem et circenses il mezzo proprio…

Panem et cirsenses: il populismo è una novità?

Il populismo è espressione e fatto moderno. Tuttavia, anche nella Roma antica lo sfruttamento delle masse fu uno strumento di grande importanza Lorenzo De Vecchi Ben nota è la formula di uno dei giganti della poesia latina e della poesia satirica in generale: mago dell’espressione fulminea, Giovenale condensò in panem et circenses il mezzo proprio…

Cinque brevi spunti dal referendum sulla Brexit

Referendum, populismi e Unione Europea: l’esito del voto britannico ci insegna qualcosa su noi stessi e sul nostro futuro Andrea Pareschi Come recita l’arguta maledizione cinese, viviamo davvero in “tempi interessanti”, di derive inquietanti e di cambiamenti politici più e meno repentini. Quest’epoca instabile ci costringe a riconoscere nuovamente la potenza della politica, delle decisioni…

Cinque brevi spunti dal referendum sulla Brexit

Referendum, populismi e Unione Europea: l’esito del voto britannico ci insegna qualcosa su noi stessi e sul nostro futuro Andrea Pareschi Come recita l’arguta maledizione cinese, viviamo davvero in “tempi interessanti”, di derive inquietanti e di cambiamenti politici più e meno repentini. Quest’epoca instabile ci costringe a riconoscere nuovamente la potenza della politica, delle decisioni…

Nel regno del nuovo zar

Putin e i suoi “colleghi di populismo” stanno lentamente conquistando influenza in tutto il mondo. Dobbiamo preoccuparci? Gabriele Lagonigro C’era un periodo, non troppo indietro nel tempo, in cui i politici si indignavano se venivano definiti populisti. Non sono trascorsi secoli, solo pochi anni. Eppure, di acqua sotto i ponti dello scacchiere internazionale ne è…

Nel regno del nuovo zar

Putin e i suoi “colleghi di populismo” stanno lentamente conquistando influenza in tutto il mondo. Dobbiamo preoccuparci? Gabriele Lagonigro C’era un periodo, non troppo indietro nel tempo, in cui i politici si indignavano se venivano definiti populisti. Non sono trascorsi secoli, solo pochi anni. Eppure, di acqua sotto i ponti dello scacchiere internazionale ne è…