Socialnews

Nel cuore del Sud Sudan

La Repubblica del Sud Sudan. Si è arrivati a questa soluzione dopo due guerre civili, centinaia di migliaia di morti, carestie e saccheggi Claudio Tommasini Riassumere in poche righe la sanguinosa storia del Sudan è come cercare di concentrare in una pagina tutta l’enciclopedia Treccani. In sintesi, il nord arabo e musulmano ed il sud africano…

Emergenza sorrisi

Fabrizio Massimo Abenavoli Il 2016 viene considerato l’anno delle app. Attraverso questa modalità, dai propri dispositivi – telefoni e tablet – è possibile accedere a tutta una serie di servizi, informazioni, sistemi di prenotazione e di organizzazione del lavoro e del tempo libero. Ciò consente di semplificarsi la vita e, al contempo, provvedere rapidamente alle…

Spose bambine: traumi psicologici e sanitari

Ogni anno 15 milioni di ragazze sono costrette a sposarsi prima di compiere 18 anni. Ciò accade per ragioni economiche e culturali, mai danni subiti dalle bambine sono notevoli. Per questo motivo, Amnesty International è molto attiva nella sensibilizzazione dell’opinione pubblica al tema Riccardo Noury Nel mondo, ogni anno, 15 milioni di ragazze sono costrette…

L’epidemia da Zika

Considerata una malattia emergente, l’epidemia da zika virus si è ritagliata uno spazio sui giornali di tutto il mondo. Ma di cosa si tratta? Roberto Luzzati, Marta Mascarello Che cos’è il virus Zika? Il virus Zika è un Flavivirus, simile al virus della febbre gialla, della dengue, dell’encefalite giapponese e dell’encefalite del Nilo occidentale. Viene…

Il dramma delle malattie sessualmente trasmissibili

Educazione, prevenzione e diagnosi precoce rappresentano le chiavi di volta per ridurre in maniera significativa la diffusione delle malattie sessualmente trasmissibili (MST). In Mozambico, il numero di giovani deceduti a causa dell’AIDS è triplicato negli ultimi 15 anni el’ignoranza è un fattore su cui agire Damiano Pizzol Le malattie sessualmente trasmissibili (MST) rappresentano un problema…

A Dandora cambia la musica

Una scuola insegna ai bambini lavoratori come recuperare la loro infanzia in un’area che è una vera e propria discarica a cielo aperto. Qui è ormai tardi per parlare di emergenza Marta Manini Nella discarica di Dandora si lavora tutto il giorno tra i rifiuti. Donne, uomini, bambini, nessuno escluso. Non c’è spazio per la scuola.…

Ancora morti, ma non ci dobbiamo sorprendere

Ad inizio anno, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha dichiarato la fine dell’epidemia di ebola. Tuttavia, nuovi casi dovevano essere messi in conto: ecco spiegati i contagi in Liberia e Guinea degli ultimi mesi Marco Cochi Il 14 gennaio scorso, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha ufficializzato la fine dell’epidemia di ebola in Africa occidentale. Ha…

Dall’ebola alle migrazioni: è necessario uno sforzo comune

È importante ricordare che le patologie di cui si tratta non sono nuove, ma collegate a virus che circolano da anni. Quando si parla di un focolaio di malaria a rischio di diventare epidemico, non significa che questa non sia già presente in loco Susanna Svaluto Moreolo Nel gennaio scorso, Medici Senza Frontiere Italia ha…

Ebola: l’inizio della fine

L’epidemia è scoppiata ben 40 anni dopo questi primi casi e, soprattutto, in Africa Occidentale Antonio Irlando Nel gennaio scorso, in Liberia sono stati ufficialmente superati 42 giorni senza segnalazioni di nuove infezioni da virus Ebola: l’annuncio potrebbe sancire la fine di questa terribile epidemia in Africa Occidentale. Joanne Lin, presidente internazionale di “Medici senza…

Zika virus: coinvolgimento mondiale

Antonio Irlando Nel 1947, in Uganda, nel corso di una ricerca sulla Febbre Gialla finanziata dalla Fondazione Rockfeller, una scimmia mulatta (Rhesus 766) si ammala, sviluppa febbre e dal suo siero si riesce ad isolare un virus. Viene chiamato Zika perché la scimmia viveva in cima ad un albero nella foresta Zika. Viene trasmesso dalle…