Socialnews

Colombia: come finisce la guerra e inizia la pace?

colombia accordo di pace

“Informiamo l’opinione pubblica che questa mattina è stato raggiunto l’accordo per il cessate il fuoco bilaterale e definitivo, per la consegna delle armi, per la garanzia della sicurezza e la lotta contro le organizzazioni criminali responsabili di omicidio e massacri o di azioni che attentano alla vita dei difensori dei diritti umani, dei movimenti sociali…

Una responsabilità europea

La minaccia terroristica ha assunto un volto nuovo, per questo motivo la reazione dev’essere comunitaria: Parlamento Europeo e Consiglio non si sono fatti trovare impreparati e hanno promosso una strategia anti-terrorismo europea Alessia Mosca Il terrorismo è un nemico con cui il mondo occidentale si confronta oramai da decenni. L’Unione Europea e i suoi cittadini,…

Una responsabilità europea

La minaccia terroristica ha assunto un volto nuovo, per questo motivo la reazione dev’essere comunitaria: Parlamento Europeo e Consiglio non si sono fatti trovare impreparati e hanno promosso una strategia anti-terrorismo europea Alessia Mosca Il terrorismo è un nemico con cui il mondo occidentale si confronta oramai da decenni. L’Unione Europea e i suoi cittadini,…

La risposta europea al terrorismo

L’impressione è quella di un continente sotto “assedio”, ma il ricorso al terrore da parte dello Stato Islamico è ammissione della propria debolezza militare. Le risposte adottate dai Governi sono dunque efficaci? Giampiero Giacomello Gli attacchi terroristici di matrice islamico-fondamentalista verificatisi negli ultimi due anni in Europa, Tunisia ed Egitto danno quasi l’impressione che il continente…

La risposta europea al terrorismo

L’impressione è quella di un continente sotto “assedio”, ma il ricorso al terrore da parte dello Stato Islamico è ammissione della propria debolezza militare. Le risposte adottate dai Governi sono dunque efficaci? Giampiero Giacomello Gli attacchi terroristici di matrice islamico-fondamentalista verificatisi negli ultimi due anni in Europa, Tunisia ed Egitto danno quasi l’impressione che il continente…

Terrorismo e nuova guerra ibrida

Oggi i conflitti non sono più confinati su un territorio geografico, si estendono con microazioni interconnesse che li esportano ovunque. Gli attori non sono solo gli uomini in uniforme, ma anche gruppi associati agli estremismi e dalla criminalità organizzata Marco Lombardi Il terrorismo di questi decenni è rappresentato da Daesh (al-Dawlah al-Islamiyya fial-Iraq wa-al-Sham). Si…

Terrorismo e nuova guerra ibrida

Oggi i conflitti non sono più confinati su un territorio geografico, si estendono con microazioni interconnesse che li esportano ovunque. Gli attori non sono solo gli uomini in uniforme, ma anche gruppi associati agli estremismi e dalla criminalità organizzata Marco Lombardi Il terrorismo di questi decenni è rappresentato da Daesh (al-Dawlah al-Islamiyya fial-Iraq wa-al-Sham). Si…

Amara terra mia: lo schianto sul binario unico in Puglia

schianto puglia ospedale

Martedì 12 luglio, uno di quei giorni in cui in terra di Puglia il caldo impedisce anche di respirare, e due treni, come tutti i giorni portano mille anime in qualche luogo, da qualche parte. Il mondo dietro un finestrino doveva sembrare come sempre, una distesa immensa di ulivi accecati dal sole più caldo d’estate,…

ISIS, una macchina mediatica

L’Isis vive delle emozioni irrazionali che riesce ad innescare. I suoi attacchi hanno fatto meno morti in Europa del numero di vittime quotidiane in incidenti stradali, ma questa diventa una valutazione superflua se le azioni vengono condotte in modo tale da innescare quanta più emotività possibile Eugenio Dacrema Una volta c’erano gli anarchici, poi i…

ISIS, una macchina mediatica

L’Isis vive delle emozioni irrazionali che riesce ad innescare. I suoi attacchi hanno fatto meno morti in Europa del numero di vittime quotidiane in incidenti stradali, ma questa diventa una valutazione superflua se le azioni vengono condotte in modo tale da innescare quanta più emotività possibile Eugenio Dacrema Una volta c’erano gli anarchici, poi i…