Riccardo Fanni Canelles

Ho frequentato la European School of Trieste dall’asilo fino alla terza media in lingua inglese, un percorso che mi ha dato un’impostazione internazionale e stimolante sin dai primi anni di studio. Attualmente sto concludendo il percorso Liceale all'istituto Galileo Galilei” di Trieste ( liceo Scientifico Tradizionale ). Coltivo da tempo un forte interesse per lo sviluppo tecnologico, con una particolare attenzione ai campi dell’intelligenza artificiale e dei videogiochi, che considero strumenti fondamentali per il futuro e potenti mezzi di espressione creativa.

Tilly Norwood: la prima “attrice” creata con l’intelligenza artificiale divide Hollywood

Dopo le influencer e le modelle generate dall’intelligenza artificiale, il mondo dello spettacolo sta affrontando una nuova delicata frontiera: quella dell’“attrice digitale”. Il suo nome è Tilly Norwood, e secondo la sua creatrice sarebbe “la prima attrice al mondo interamente realizzata con l’AI”. Dietro di lei c’è Xicoia, una società londinese che si definisce una…

Quando l’IA gioca coi virus: cos’è successo

Secondo un articolo pubblicato su Wired Italia, un gruppo di ricercatori della Stanford University guidato da Brian Hie avrebbe impiegato un modello di intelligenza artificiale per generare ex novo il genoma di un virus in grado di infettare e uccidere batteri, in particolare ceppi di Escherichia coli resistenti ad antibiotici.  L’IA in questione (chiamata “Evo”…

Un videogioco per comunicare con Dio: il mistero di Sad Satan

Sad Satan è un presunto videogioco comparso nel 2015, diffuso attraverso racconti sul dark web e divenuto rapidamente un fenomeno di culto tra appassionati di teorie del complotto e “giochi maledetti”. Ma di cosa si tratta realmente? E perché ancora oggi se ne parla? Tutto nasce da un video pubblicato sul canale YouTube Obscure Horror…

La maledizione di Berzerk: quando un videogioco arcade… uccideva

Negli anni ’80 i videogiochi arcade erano più che un passatempo: erano un fenomeno culturale dove i ragazzi si sfidavano a colpi di joystick e monetine. Ma tra tutti i cabinati dell’epoca, ce n’era uno che guadagnò una sinistra fama: Berzerk. Secondo la leggenda, questo gioco non solo metteva alla prova i riflessi, ma poteva…

Uno studente affida 100 dollari a ChatGPT: il suo portafoglio batte Wall Street?

Un esperimento curioso sta facendo discutere la rete: un diciassettenne dell’Oklahoma ha deciso di affidare 100 dollari a ChatGPT per gestire un piccolo portafoglio azionario. Il risultato? Dopo un mese, i consigli dell’intelligenza artificiale hanno generato un rendimento del 23,8%, battendo nettamente alcuni indici di riferimento di Wall Street nello stesso periodo. Il ragazzo ha…

Un hacker nella stanza: come un undicenne ha messo in crisi la fiducia nelle elezioni

Nell’estate del 2018, durante la conferenza di sicurezza informatica DEF CON di Las Vegas, un bambino di undici anni riuscì a violare in pochi minuti la copia di un sito ufficiale delle elezioni statunitensi, dimostrando la vulnerabilità di certi sistemi informatici anche da parte di un attacco condotto da un giovanissimo hacker. L’impresa è avvenuta…

Un’IA ha vinto un concorso di arte… e nessuno se n’è accorto 

In un concorso di arte visiva alla Fiera Statale del Colorado (Colorado State Fair), nella città di Pueblo (29 agosto 2022), nella categoria “Digital Arts / Digitally-Manipulated Photography” la giuria di esperti ha assegnato il primo premio a un’opera che aveva colpito per originalità, tecnica e forza evocativa, intitolata Théâtre D’opéra Spatial. Colori intensi, composizione…

L’algoritmo che scoprì una nuova lingua umana… per errore

Nel 2017, un esperimento condotto dai laboratori di intelligenza artificiale di Facebook (Facebook AI Research, FAIR) generò un risultato inatteso e alquanto inquietante. Due chatbot, chiamati Bob e Alice, furono programmati per negoziare tra loro lo scambio di oggetti virtuali, con l’obiettivo di perfezionare le capacità linguistiche e di interazione automatica. I due agenti però…

Il mistero di Entombed e l’algoritmo fantasma

Nel panorama della preservazione digitale, sta emergendo un nuovo filone di ricerca: l’archeologia dei videogiochi. Vecchi software possono diventare oggetto di studio, paragonabili a veri e propri siti archeologici o manoscritti antichi, quindi come effettivi “reperti” che raccontano l’evoluzione tecnologica e culturale di un’epoca. Tra i casi più emblematici di questa nuova corrente c’è quello…

esmGFP: una proteina fluorescente progettata via AI da EvolutionaryScale

Nel gennaio 2025, il gruppo di ricerca guidato dalla EvolutionaryScale, con la collaborazione dell’Arc Institute (un’organnizzazione statunitense di ricerca senza scopo di lucro), ha pubblicato su Science il risultato di un procedimento innovativo: la costruzione di una proteina verde fluorescente chiamata esmGFP, completamente artificiale e mai esistita in natura. La proteina è stata generata impiegando…