Riccardo Fanni Canelles

Ho frequentato la European School of Trieste dall’asilo fino alla terza media in lingua inglese, un percorso che mi ha dato un’impostazione internazionale e stimolante sin dai primi anni di studio. Attualmente sto concludendo il percorso Liceale all'istituto Galileo Galilei” di Trieste ( liceo Scientifico Tradizionale ). Coltivo da tempo un forte interesse per lo sviluppo tecnologico, con una particolare attenzione ai campi dell’intelligenza artificiale e dei videogiochi, che considero strumenti fondamentali per il futuro e potenti mezzi di espressione creativa.

Un’IA ha vinto un concorso di arte… e nessuno se n’è accorto 

In un concorso di arte visiva alla Fiera Statale del Colorado (Colorado State Fair), nella città di Pueblo (29 agosto 2022), nella categoria “Digital Arts / Digitally-Manipulated Photography” la giuria di esperti ha assegnato il primo premio a un’opera che aveva colpito per originalità, tecnica e forza evocativa, intitolata Théâtre D’opéra Spatial. Colori intensi, composizione…

L’algoritmo che scoprì una nuova lingua umana… per errore

Nel 2017, un esperimento condotto dai laboratori di intelligenza artificiale di Facebook (Facebook AI Research, FAIR) generò un risultato inatteso e alquanto inquietante. Due chatbot, chiamati Bob e Alice, furono programmati per negoziare tra loro lo scambio di oggetti virtuali, con l’obiettivo di perfezionare le capacità linguistiche e di interazione automatica. I due agenti però…

Il mistero di Entombed e l’algoritmo fantasma

Nel panorama della preservazione digitale, sta emergendo un nuovo filone di ricerca: l’archeologia dei videogiochi. Vecchi software possono diventare oggetto di studio, paragonabili a veri e propri siti archeologici o manoscritti antichi, quindi come effettivi “reperti” che raccontano l’evoluzione tecnologica e culturale di un’epoca. Tra i casi più emblematici di questa nuova corrente c’è quello…

esmGFP: una proteina fluorescente progettata via AI da EvolutionaryScale

Nel gennaio 2025, il gruppo di ricerca guidato dalla EvolutionaryScale, con la collaborazione dell’Arc Institute (un’organnizzazione statunitense di ricerca senza scopo di lucro), ha pubblicato su Science il risultato di un procedimento innovativo: la costruzione di una proteina verde fluorescente chiamata esmGFP, completamente artificiale e mai esistita in natura. La proteina è stata generata impiegando…

Intelligenza artificiale e ambiente: minaccia o alleata del pianeta?

Negli ultimi anni l’intelligenza artificiale sta rivoluzionando la nostra società. L’IA promette di rendere il mondo più efficiente, con benefici evidenti in molti settori. Ma cosa comporta tutto questo per l’ambiente? Dobbiamo preoccuparci dell’impatto ecologico di questa nuova tecnologia o possiamo considerarla un’alleata nella lotta contro la crisi climatica? Per funzionare, i sistemi di intelligenza…

Gran Turismo – La storia di un sogno impossibile: quando un videogioco cambia la vita

“Gran Turismo – La storia di un sogno impossibile” non è soltanto un film adrenalinico sul mondo delle corse. È, prima di tutto, un racconto sociale che scardina pregiudizi e mette in discussione l’immagine tradizionale del videogiocatore. Diretto da Neill Blomkamp e tratto da una vicenda incredibilmente vera, il film ricostruisce la storia di Jann…

Robot caregiver: possono davvero prendersi cura degli anziani?

Negli ultimi mesi su ResearchGate è uscito l’articolo “AI‑Driven Robots for Elderly Care: Enhancing Quality of Life” (febbraio 2025). Esso presenta una revisione strutturata che valuta il contributo dei robot assistivi nell’ambito dell’assistenza agli anziani. I ricercatori hanno dimostrato che questi dispositivi intelligenti sono in grado di migliorare l’interazione sociale, supportare le attività quotidiane e…

L’intelligenza artificiale può proteggere la nostra privacy?

Ogni giorno vengono utilizzate app, motori di ricerca, social e assistenti vocali senza pensarci troppo. Intanto, ogni clic, ogni “mi piace”, ogni messaggio viene registrato, tracciato, archiviato. La domanda, ormai, non è più se la privacy sia in pericolo, ma se sia ancora davvero possibile proteggerla. Tutti i passaggi digitali che compiamo online vengono analizzati…

Come l’AI può rendere l’istruzione più equa (e dove sta fallendo)

Tra promesse di inclusione e paure infondate, l’intelligenza artificiale sta cambiando la scuola. Ho 17 anni, vado al liceo, e come tanti ragazzi della mia età sto iniziando a usare l’AI nella mia vita quotidiana: per studiare, cercare informazioni, rivedere concetti, perfino per scrivere meglio. Ma a scuola, spesso, tutto questo è visto quasi con…