Massimiliano Fanni Canelles

Viceprimario al reparto di Accettazione ed Emergenza dell'Ospedale ¨Franz Tappeiner¨di Merano nella Südtiroler Sanitätsbetrieb – Azienda sanitaria dell'Alto Adige – da giugno 2019. Attualmente in prima linea nella gestione clinica e nell'organizzazione per l'emergenza Coronavirus. In particolare responsabile del reparto di infettivi e semi – intensiva del Pronto Soccorso dell'ospedale di Merano.

Un unico Dio

Le religioni sono chiamate sempre più spesso a ridare una speranza ed una finalità che trascendano l’orizzonte del consumo e del progresso e che forniscano di nuovo una prospettiva spirituale all’uomo. Il dialogo interreligioso si sta sviluppando in un dialogo di pace. Quando, nel 1893, si riunì a Chicago il Parlamento delle Religioni del Mondo,…

Il dialogo interreligioso

Se il passato non è stato un tempo felice per il dialogo, il presente o il passato prossimo appaiono più importanti ed interessanti sotto il profilo della comprensione reciproca. Negli ultimi cinquant’anni, infatti, caduta ogni velleità colonialistica anche di tipo culturale, è cominciato un altro approccio al mondo orientale, in particolare all’Induismo e al Buddhismo.…

Buddhismo e Cristianesimo

Per il Cristianesimo gli esseri umani dovrebbero amarsi nella misura in cui sanno di essere figli di un unico Dio che li ha amati sacrificandosi; per il Buddhismo gli esseri umani dovrebbero amarsi comprendendo di essere tutti connessi tra loro, come nodi di una rete infinita. Tentare un confronto tra Buddhismo e Cristianesimo pone subito…

Vogliamo “solo” la libertà

Rapporti tra Cina e Tibet

Nel corso di una recente visita in Italia, Sua Santità ha pronunciato parole di grande valore storico: “Io, Tibetano, orientale, devo pensare al benessere di tutti i sei miliardi di esseri umani. Non solo il popolo del Tibet, ma anche molti altri popoli stanno lottando per i loro diritti. La loro pace e prosperità sono…

Il disarmo culturale

Non si può “fare” la pace, ma si deve “essere” in pace. Gandhi sosteneva che fosse necessario essere interiormente liberi per riconquistare la propria dignità e ottenere, come diretta conseguenza, anche la libertà politica. Poneva a fondamento della propria azione valori quali la verità e l’innocenza, che amò definire “antichi come le montagne”. Sono profondamente…

Così lontani, così vicini

Il Cristianesimo è una religione che nasce dall’Ebraismo, con il quale ha instaurato un rapporto caratterizzato da opposte tensioni: da una parte vi è il rilievo della vicinanza spirituale, dall’altra il desiderio di distaccarsene, con tutte le conseguenze che ciò può comportare. L’Ebraismo rappresenta una realtà estremamente vitale, per quanto numericamente molto poco consistente, dotata…

Una vita senza tregua

Levi respingeva l’idea di “comprendere”, se comprendere significa entrare nella testa di chi ha progettato e pianificato delitti fuori da ogni misura umana. Quello che più colpisce in lui è proprio la sofferenza di quell’interrogativo: cercava argomenti razionali di fronte a qualcosa che razionale non è e tuttavia non è estraneo alla condizione umana. Chi…

L’importanza della fede

Rientrato da pochi giorni da Medjugorje, la sua seconda casa, dove sta costruendo un orfanotrofio che diventerà un centro dedicato agli orfani di guerra, Paolo Brosio, giornalista e uomo di spettacolo, continua a raccontare la sua storia di conversione: ‘Grazie a Medjugorje ho ritrovato la fede e mi sono convertito, oggi sono un’altra persona, mi…

Dei delitti e delle pene

Sono 43, secondo Amnesty International, gli Stati che continuano ad applicare la pena di morte. In alcuni di questi, la misura è prevista solo per crimini particolarmente gravi, come l’omicidio; in altri, anche per reati come la rapina, lo stupro, l’adulterio. Il Giappone e gli Stati Uniti sono gli unici due Paesi appartenenti al G8…