Alba Parietti Io ritengo che le donne siano mille volte più dotate degli uomini. Questo spiega il motivo per cui questi ultimi hanno sempre cercato di costringerle in ruoli subordinati o di mortificare la loro intelligenza e la loro capacità. La mercificazione del corpo femminile è un fenomeno vecchio come il mondo. Molte volte non…
Che confusione!
by
•Alessandra Guerra I risultati ottenuti dal femminismo fino agli anni ’80 sembrano essere stati riassorbiti negli ultimi vent’anni. È mancata la conseguente e naturale cooperazione tra generi e la parte femminile della società si è trovata senza guida, chiamata a ricoprire tanti, troppi, ruoli. Che confusione! Che brusio costante accompagna le nostre giornate! Notizie alla…
L’oggettivazione sessuale
by
•Le ricerche mostrano che l’esposizione a modelli idealizzati ed irraggiungibili di corpo femminile correla, nelle donne, con diminuzioni dell’autostima, disturbi dell’umore, sintomi depressivi, disturbi alimentari. Anche la salute fisica risente negativamente della sessualizzazione: le ragazze insoddisfatte del loro corpo tendono, per esempio, a fumare di più. La mercificazione è una forma di deumanizzazione. Riduce la…
La rappresentazione mediatica
by
•Per quanto riguarda la situazione italiana, i risultati dell’ultima edizione del GMMP (2010) rilevano che le donne nell’informazione italiana sono ancora marginali e facilmente marginalizzate: non viene rappresentato il loro crescente impegno nei diversi settori della società; non “fanno notizia” grazie alle loro competenze e capacità, ma perché sono vittime o protagoniste di eventi di…
Immagini distorte
by
•Ho deciso di spegnere la TV ogni volta in cui una donna viene rappresentata indegnamente. Questo è il primo passo necessario per disintossicarsi da una percezione falsa e poco rappresentativa di un contesto femminile sociale ben più ampio e variegato ed iniziare ad agire ed influenzare l’agenda mediatica. Quando accendo la TV di ritorno da…
Squallore d’Italia!
by
•“Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di province, ma bordello!” (Purgatorio · Canto VI). “Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti!” (Nanni Moretti, Palombella Rossa, 1989) Quando il logos, inteso come pensiero critico, razionale ed oggettivo, ha…
Moda, star system e bambine virtuali
by
•Le Winx sono icone dell´iperfemminilità venerate da bambine dell´asilo che ne ammirano i capelli fluenti, le bocche carnose, la vita strettissima e i fianchi ampi da giovani dee della fecondità. Le Winx non sono personaggi di una fiaba: sono un prodotto. Vivono, è vero, nei cartoni animati, su un sito (dove dispensano consigli su come…
Belle a tutti i costi
by
•L’enfasi della pubblicità sulla bellezza e sulla linea influenza il modo in cui le bambine si vedono e l’importanza che esse pongono nell’essere affascinanti. Questo genera il problema dell’immagine del corpo che esse maturano di sé e delle altre bambine. La pubblicità è stata una delle prime forme di comunicazione di massa ad essere analizzata…
Laura non c’è
by
•La donna riveste un ruolo duplice nella canzone, fatalmente inestricabile e antropologicamente onnipresente nella nostra cultura, con discendenze più o meno solide dalla letteratura e dalla cultura popolare che hanno elaborato modelli diversi, fino a fissarsi in un paradigma che sarà poi compito di alcuni stigmatizzare. …quello che non reggo sono solo le parole… (E.…
Chi è il mio prossimo?
by
•La prostituzione non è un fenomeno nuovo. Ciò che è nuovo è che questo commercio globale sfrutta l’estrema povertà e vulnerabilità di molte donne e minorenni immigrate: le schiave del XXI secolo. Chi è il mio prossimo? “Un dottore della legge, volendo giustificarsi, disse a Gesù: “E chi è il mio prossimo?”. Gesù riprese: “Un…