Antonio Irlando “Ogni processo di modernizzazione avviene con travaglio, anche con tensioni sociali, insomma pagando anche prezzi alti alla conflittualità”. Professor Marco Biagi “Il nostro diritto del lavoro è diventato una materia di forte richiamo anche per l’opinione pubblica. Ed ora che, dopo le ultime scelte del Governo sulla riforma sperimentale dell’art. 18, si è…
Tra liberalizzazioni (parziali) e dirigismo
by
•Tito Boeri Era difficile aspettarsi che un Parlamento con 341 fra avvocati, medici, ingegneri, commercialisti, architetti, notai, giornalisti e farmacisti avrebbe liberalizzato di più del decreto. Il decreto “cresci Italia” doveva essere rafforzato nel passaggio parlamentare, estendendo e approfondendo le liberalizzazioni in modo da irrobustire gli effetti di sinergia tra le varie misure e dare…
Le prestazioni pensionistiche future
by
•Carlo Mazzaferro, Marcello Morciano Anche in futuro il sistema pensionistico pubblico italiano sembra capace di garantire prestazione adeguate. In base alle simulazioni, la riduzione attesa del tasso di sostituzione nel corso dei prossimi decenni non è drammatica. Ma per rendere perseguibile e realistica questa possibilità, occorrono cambiamenti importanti nel mercato del lavoro. Il tasso di…
Intervenire sul prelievo fiscale
by
•Giampaolo Arachi, Ernesto Longobardi, Alberto Zanardi, Paolo Panteghini La riforma fiscale che il governo ha in mente punta, tra l’altro, a spostare il prelievo dalle imposte dirette a quelle indirette. Uno studio mostra però che gli aumenti di accise, Iva, Imu e Irpef non sono distribuiti in maniera uniforme, incidono di più sulle famiglie nei…
Crisi finanziaria e diseguaglianze
by
•Mauro Bussani Per emergenze altrettanto globali e non meno calamitose – di natura ambientale od umanitaria, incluse quelle connesse alla fame ed alla povertà – non si registrano investimenti anche lontanamente paragonabili a quelli profusi per reagire alla tempesta finanziaria. La funzione delegata dello Stato si esprime in maniera selettiva. 1. Sotto le spoglie del…
Perdita dell’identità
by
•Donatella Di Corrado, Tiziano Agostini Quando i cambiamenti non sono cercati, ma subiti, provocano un senso di impotenza e di incapacità, gettando l’individuo in un’instabilità emotiva costante. Il senso di possedere un ruolo nella società, di meritarsi il rispetto degli altri, la capacità di sostenere se stessi e la propria famiglia sono tutti elementi che…
“Ali di sale”
by
•Thomas Wild Turolo L’idea da cui sono partito era semplice: mostrare al pubblico che, dietro i tremendi numeri esibiti quotidianamente dai media, ci sono singoli individui e vite che vanno ben oltre la comunicazione istituzionale. Premetto, innanzitutto, che chiedo scusa per l’ardire del mio “Io” giornalistico, inusuale per una penna che non possiede ancora lettori…
La crescita dell’Africa
by
•Martin Nkafu Nkemnkia Entro il 2020, il PIL del Continente raddoppierà, grazie anche al dinamismo del Sudafrica ed agli investimenti di Brasile, Russia, India e Cina. Lo sostiene un recente studio di Ernst & Young. Introduzione Osservando oggi l’Africa, si avverte non solo un diffuso interesse nei suoi confronti, ma, soprattutto, la sua presenza nei…
Zamagni dixit: così si uccide il non profit
by
•La chiusura, di fatto, dell’Agenzia è solo l’ultimo di una serie di provvedimenti secondo Stefano Zamagni: “Questi segnali dimostrano che il Governo ritiene che per far ripartire l’Italia non sia necessario intervenire sui corpi intermedi dello Stato…
La Giustizia al servizio dei cittadini
by
•Di Massimiliano Fanni Canelles L’Italia ha la necessità di intraprendere una riforma culturale che ristabilisca valori ed ideali corretti. Questa deve necessariamente intervenire sull’economia e sul welfare. Ma è altrettanto fondamentale risolvere i problemi della Giustizia. Come scrive Giovanni Schiavon, Presidente del Tribunale di Treviso, la Giustizia non va interpretata solamente quale potere dello Stato,…