Mauro Bussani Per emergenze altrettanto globali e non meno calamitose – di natura ambientale od umanitaria, incluse quelle connesse alla fame ed alla povertà – non si registrano investimenti anche lontanamente paragonabili a quelli profusi per reagire alla tempesta finanziaria. La funzione delegata dello Stato si esprime in maniera selettiva. 1. Sotto le spoglie del…
Perdita dell’identità
by
•Donatella Di Corrado, Tiziano Agostini Quando i cambiamenti non sono cercati, ma subiti, provocano un senso di impotenza e di incapacità, gettando l’individuo in un’instabilità emotiva costante. Il senso di possedere un ruolo nella società, di meritarsi il rispetto degli altri, la capacità di sostenere se stessi e la propria famiglia sono tutti elementi che…
“Ali di sale”
by
•Thomas Wild Turolo L’idea da cui sono partito era semplice: mostrare al pubblico che, dietro i tremendi numeri esibiti quotidianamente dai media, ci sono singoli individui e vite che vanno ben oltre la comunicazione istituzionale. Premetto, innanzitutto, che chiedo scusa per l’ardire del mio “Io” giornalistico, inusuale per una penna che non possiede ancora lettori…
La crescita dell’Africa
by
•Martin Nkafu Nkemnkia Entro il 2020, il PIL del Continente raddoppierà, grazie anche al dinamismo del Sudafrica ed agli investimenti di Brasile, Russia, India e Cina. Lo sostiene un recente studio di Ernst & Young. Introduzione Osservando oggi l’Africa, si avverte non solo un diffuso interesse nei suoi confronti, ma, soprattutto, la sua presenza nei…
Zamagni dixit: così si uccide il non profit
by
•La chiusura, di fatto, dell’Agenzia è solo l’ultimo di una serie di provvedimenti secondo Stefano Zamagni: “Questi segnali dimostrano che il Governo ritiene che per far ripartire l’Italia non sia necessario intervenire sui corpi intermedi dello Stato…
La Giustizia al servizio dei cittadini
by
•Di Massimiliano Fanni Canelles L’Italia ha la necessità di intraprendere una riforma culturale che ristabilisca valori ed ideali corretti. Questa deve necessariamente intervenire sull’economia e sul welfare. Ma è altrettanto fondamentale risolvere i problemi della Giustizia. Come scrive Giovanni Schiavon, Presidente del Tribunale di Treviso, la Giustizia non va interpretata solamente quale potere dello Stato,…
The justice serving the people
by
•by Massimiliano Fanni Canelles Italy has the necessity to undertake a cultural reform that would restore the correct values ??and ideals. This must necessary take action on the economy and welfare. But it is equally important to solve the problems of justice. As wrote Giovanni Schiavon, President of the Court of Treviso, the Justice should…
Le proposte del Ministro
by
•Ministro Paola Severino “Credo che rispettare i valori fondamentali sia la prima esigenza di un Governo e di un Parlamento che siano attenti al rispetto della nostra Carta fondamentale”. Il programma del Ministero della Giustizia parte da una considerazione: la durata di questo Governo, che è prevista avere termine, se tutto andrà bene, al massimo…
Chiariamo i vari punti
by
•Salvatore Mazzamuto «C’è un positivo mutamento dell’atmosfera che può consentire un confronto costruttivo sui problemi più urgenti della giustizia», ha dichiarato il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, nel suo intervento al plenum del Csm. Parole che riaprono la discussione sulla riforma della giustizia proprio mentre cadono in questi giorni i vent’anni dalla più clamorosa inchiesta…
Giustizia, numeri e prospettive
by
•Maurizio Paniz La giustizia non è di destra o di sinistra, ma costituisce un patrimonio indispensabile di tutte le Nazioni civili, il cui ritardo costa allo Stato italiano un punto di PIL all’anno. A metà dello scorso mese di gennaio sono stati resi noti i dati ufficiali sullo “stato della giustizia” nel 2011. Ciò è…