Monica Gobbato La disciplina sulla privacy ha, di fatto, trasformato il mondo dell’informazione. Il diritto di cronaca ha costituito per anni l’alibi per la realizzazione di violazioni imperdonabili. Premessa La disciplina Privacy nasce in Europa con la direttiva n. 46/1995, divenuta legge italiana nel 1996, con la n. 675, poi innovata, tanto da divenire Testo…
Una convivenza forzata
by
•Susanna Svaluto La questione della privacy era vissuta, alla fine degli anni ‘90, come un attacco alla libertà di stampa e lo stesso sentimento è ricomparso con la discussione del decreto legge 259 del 2006, il quale ha suscitato ampie critiche in relazione al tema delle intercettazioni. Nel 1996 viene istituita la figura del Garante…
Diritto all’oblio
by
•Michele Iaselli Mettere i propri dati a disposizione del mondo intero comporta rischi che nessuno espone chiaramente, in particolare ai giovani che saranno i primi a pagare il conto di una società grossolanamente globalizzata. Diverse sono ormai le definizioni o, meglio ancora, i significati attribuiti dalla dottrina del diritto all’oblio, concetto tornato prepotentemente alla ribalta…
Una questione informatica
by
•Luca Bolognini Siamo nelle mani degli algoritmi. Formule di calcolo, stabilite a priori da qualche ottimo programmatore, che organizzano, indicizzano, ordinano le informazioni. L’“automatizzazione” della gestione dei dati rischia di produrre impatti pesanti sulla dignità e sulla libertà degli individui. Potrà piacere o meno, come idea, ma siamo fatti anche di dati, cioè elementi non…
La crescita digitale
by
•Marco Simoni, Sergio de Ferra Come Internet crea lavoro, come potrebbe crearne di più. Gli effetti occupazionali di Internet si amplificano se, nel contempo, cresce il capitale umano del Paese. Saranno i giovani a farci conoscere le opportunità e i rischi della digitalizzazione. Il rapporto “Crescita digitale” intende contribuire alla discussione pubblica sul legame tra…
I social network
by
•Giovanna Mascheroni I dati della ricerca “EU Kids Online” confermano la grande popolarità dei social network fra adolescenti e, in modo più sorprendente, pre-adolescenti europei: il 59% dei ragazzi europei di 9-16 anni possiede un profilo personale su un social network. I social network sono le piattaforme web 2.0 più popolari fra giovani e giovanissimi,…
Come difenderci da noi stessi
by
•Walter Paolicelli Mi torna alla mente un caso particolarmente singolare di cui mi sono occupato tempo addietro e riguardante proprio la fuga di dati sensibili dall’interno di una struttura sanitaria italiana. Il concetto di privacy, risalente a circa un secolo addietro, è stato coniato al fine di evidenziare uno degli aspetti più importanti della libertà…
Il potere della mente sulle menti
by
•Valeria Vilardo Spiati dai satelliti, filmati dalle telecamere, sorvegliati su internet ed incollati alle TV. Dov’è finita la privacy nel 2012? Esiste ancora un barlume di intimità in un mondo dai riflettori accesi 24 ore su 24? Nel tardo XVIII secolo, il filosofo inglese Jeremy Bentham progettò il Panopticon. Si trattava di un edificio istituzionale…
L’evoluzione secondo etica e scienza
by
•Di Massimiliano Fanni Canelles L’età sempre più avanzata in cui si decide di intraprendere una gravidanza, l’inquinamento ambientale che riduce la fertilità ed il progresso scientifico nella diagnosi prenatale sono i fattori che inducono una coppia ad avvicinarsi al mondo della medicina riproduttiva. In questo settore, in particolare nella procreazione assistita, le tecniche divenute più…
The evolution according to ethics and science
by
•by Massimiliano Fanni Canelles The more advanced age in which you decide to become pregnant, environmental pollution, which reduces fertility and scientific progress in prenatal diagnosis are the factors that lead a couple to approach the world of reproductive medicine. In this area, especially in assisted reproduction techniques have become more familiar to the general…