Rosario Imperiali «Non ha più senso parlare di riservatezza on-line, le norme sociali sono cambiate. Ormai gli utenti condividono senza problemi le informazioni personali on-line. E così è finita l’era della privacy», Mark Zuckenberg. Privacy & Social L’essere umano ragiona da sempre tramite semplificazioni e connessioni concettuali. Il tormentone di Celentano sull’alternativa tra “rock e…
Una questione di educazione
by
•Antonio Palmieri Un processo di educazione efficace dev’essere trasversale e in questo caso dovrebbe poter coinvolgere il Garante, le scuole e i media stessi, dai giornali cartacei alla televisione, con lo scopo non di porre vincoli, ma condizioni in cui una persona possa muoversi con coscienza. La privacy rappresenta, senza ombra di dubbio, uno dei…
Esigenze investigative
by
•Anna Rossomando Nonostante alcuni importanti risultati ottenuti a seguito del lavoro svolto allora quale opposizione nelle Commissioni parlamentari ed in Aula nel testo che, di volta in volta, si “minaccia” di riesumare, permangono una serie di gravi criticità. In tempi di gravi difficoltà economiche e sociali per il nostro Paese, intervenire sulla disciplina delle intercettazioni…
Siamo davvero tutti spiati?
by
•Roberta Bruzzone Nell’epoca in cui la tecnologia è parte integrante delle nostre vite, il prezzo da pagare è molto alto: è dalla tecnologia che arrivano gli strumenti utilizzati per monitorare ogni nostro spostamento, ogni nostro gusto o ogni nostro pensiero. Siamo davvero tutti spiati? Stando agli ultimi dati noti, la risposta è SI. Spyfiles, un…
Interessi superiori alla riservatezza
by
•Paolo Di Marzio La tutela della privacy diventa un problema quando questa confligge con altri interessi costituzionalmente rilevanti. Gli organi di informazione devono svolgere il loro compito di informare il pubblico, ma non sembra che, a tal fine, possano utilizzare fonti rivelatesi inidonee a perseguire il diverso fine che ha giustificato l’acquisizione dei dati personali.…
Le nuove leggi
by
•Valentina Frediani Il Codice della Privacy: dalle semplificazioni del legislatore italiano alle valorizzazioni del Regolamento Europeo. Cos’è cambiato e cosa sta cambiando per le aziende italiane. Privacy. Una parola ormai utilizzata nella quotidianità, spesso violata, altre volte sottovalutata, certamente non approfondita in ambito aziendale, dove assume sovente un ruolo di “ulteriore gabella” da accettare. Ma…
Il futuro dei dati personali
by
•Nicola Bernardi Con il Regolamento Europeo arriveranno nuove tutele e nuovi diritti per gli interessati al passo con i tempi. Ad esempio, sarà introdotto esplicitamente il diritto all’oblio: per motivi legittimi, ogni persona potrà, finalmente, richiedere la cancellazione dei propri dati in possesso di terzi. Nella società tecnologica e ossessivamente “on-line” in cui viviamo, il…
Un nuovo diritto di libertà
by
•Pasquale Troncone Nella sua configurazione giuridica, la privacy segna, e con decisione, un nuovo diritto di libertà della persona umana, un nuovo modo, moderno e deciso, di declinare il più ampio e tradizionale diritto alla libertà individuale. Affrontare oggi il tema della privacy significa toccare uno dei nodi problematici più attuali, più controversi e, forse,…
A tutela del cittadino
by
•Concetta Giunta Anche la dottrina, in maniera concorde, individua il fondamento costituzionale del diritto alla privacy nell’art. 2 Cost., nel quale “La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità”. “Tutti si interessano ai fatti miei come fossero miei parenti”, scriveva Manzoni…
È una vera tutela?
by
•Lia Valetti Non si può nascondere che dietro alle finalità nobili delle leggi poste a tutela della privacy – il rispetto della dignità umana, la non discriminazione, il mantenimento della sicurezza e molte altre – se ne nascondano di meno nobili. La tutela della privacy è un argomento che compare e scompare dalla lista dei…