di Tommaso Gasperotti Quando l’evasore diventa una figura… per cui fare il tifo. Alla giostra dei loghi elettorali (ben 215!) depositati al Viminale in occasione delle ultime elezioni politiche, era comparso anche il simbolo di “Forza Evasori-Stato Ladro”, lista promossa da Leonardo Facco, editore bergamasco e fondatore del Movimento Libertario. Un simbolo che ad alcuni…
Tracciabilità dei contanti, c’è chi dice no
by
•di Mirko Cosimo Vessio Contrasto all’uso del contante e riduzione del limite per la tracciabilità dei pagamenti a 1.000 euro, rispetto ai precedenti 2.500, come vie per combattere l’evasione fiscale. Se, da un lato, quanto stabilito dal Decreto Legge n. 201 del 6 dicembre 2011 (art.12) ha trovato il plauso di chi auspicava un maggiore…
Redditest e Redditometro: istruzioni per l’uso
by
•di Sara Perrella Redditometro o Redditest? Redditi o consumi? Stato controllore o cittadino giustificatore? Domande legittime e diffuse, parlando di evasione fiscale, variegato malcostume che, in assenza di nuovi (e più efficaci) strumenti di contrasto, rischia, a tutti gli effetti, di entrare a far parte di quel “made in Italy” sempre meno appetibile che ci…
Frodi carosello, un delitto “quasi” perfetto
by
•di Beatrice Spurio Ci rubano i soldi, ma anche le parole. Fino a pochi anni fa, il termine “carosello” riportava alla mente momenti di famiglia davanti alla tv, in un’Italia che fu. Oggi significa sempre più frodi colossali in un’Italia che rischia di non esserci più. Nel 2011, la Guardia di Finanza ha scoperto quasi…
Tasse e auto in Ucraina: il problema dell’ “importazione nascosta”
by
•di Anna Samoylenko In diversi Paesi, ed in diversi settori produttivi, importatori e produttori coesistono e lavorano fianco a fianco senza eccessivi problemi. Non è così nel settore automobilistico ucraino, dove è in corso una contesa, dalla non facile soluzione, che coinvolge anche il sistema di tassazione a cui è sottoposto il settore. Al centro…
L’erba del vicino è davvero migliore? Il caso Francia
by
•di Marine Delaporte Da tema di secondaria importanza nell’opinione pubblica ad argomento del giorno in grado di conquistare le prime pagine dei media. È questa la “parabola” dell’evasione fiscale in Francia, Paese trovatosi, negli ultimi mesi, a dover fare i conti con un problema più grande di quanto avesse potuto immaginare fino a poco tempo…
Il contributo dei Comuni
by
•Cecilia Gallina* La cooperazione tra Comuni ed Agenzia delle Entrate potrebbe produrre una maggiore efficacia ed efficienza delle rispettive attività e la ripresa ad imposizione fiscale fornire preziose risorse alle finanze degli enti locali. Il coinvolgimento dei Comuni nelle attività di “accertamento” non rappresenta un tema recente, ma affonda le sue radici nella riforma fiscale…
La spesa sanitaria
by
•Giovanni Di Leo Quali sono le cause dell’evasione fiscale? e perché, in Italia, questo fenomeno ha conosciuto una simile, incontrastata, espansione? Esiste, per l’osservatore attento, una diretta correlazione tra vari fenomeni patologici, quali la corruzione, l’evasione ed il crimine organizzato. Il rapporto che ormai lega evasione fiscale ed economia criminale è divenuto talmente stretto ed…
La comunicazione pubblica per la tax compliance
by
•Pierluigi De Rosa* Sindaci, istituzioni del territorio, associazioni di categoria, media locali possono fungere non semplicemente come casse di risonanza, ma come partner solidali nella lotta all’evasione fiscale. È possibile incidere, attraverso la leva della comunicazione, sulla tax compliance, il pagamento spontaneo delle imposte? È veramente una “missione impossibile”? Probabilmente sì, se il nostro target…
Gli “innocenti evasori”
by
•Andrea Leccese Analizzando le le basi “morali” dell’evasione fiscale scopriamo che esiste una diversa etica, peculiarmente italiana, capace di incoraggiare i bugiardi fiscali. Si tratta di quell’ethos, quella mentalità pubblica che il sociologo americano Banfield definì “familismo amorale”. Stime attendibili, perché fornite dal Ministero dell’Economia, ci informano che, ogni anno, sfuggono al povero Fisco oltre…