Massimiliano Fanni Canelles

Viceprimario al reparto di Accettazione ed Emergenza dell'Ospedale ¨Franz Tappeiner¨di Merano nella Südtiroler Sanitätsbetrieb – Azienda sanitaria dell'Alto Adige – da giugno 2019. Attualmente in prima linea nella gestione clinica e nell'organizzazione per l'emergenza Coronavirus. In particolare responsabile del reparto di infettivi e semi – intensiva del Pronto Soccorso dell'ospedale di Merano.

I mille volti dell’evasione fiscale

Pina Lalli, Luca Casadei “L’umiltà è una virtù stupenda, ma non quando si esercita nella dichiarazione dei redditi” sentenziò, nel 1990, Giulio Andreotti, esperto conoscitore di un popolo umilissimo davanti al commercialista ed assai indulgente con se stesso. A distanza di tanti anni, c’è chi sostiene che la tolleranza, se non addirittura la sottile simpatia,…

Lotta all’evasione, informare è meglio che minacciare

di Angela Fauzzi e Alessio Gaccione Un parassita che vive sulle spalle degli altri. Così viene rappresentato chi non paga le tasse nello spot anti-evasione fiscale realizzato nel 2011 da Ministero dell’Economia e delle Finanze, Agenzia delle Entrate e Dipartimento per l’informazione e l’editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri e diffuso sui principali media…

Video-inchiesta sulle tasse a Bologna

di Angela Fauzzi e Alessio Gaccione Poiché il comportamento di tax compliance – l’adempimento spontaneo agli obblighi tributari – è incentivato anche dall’esempio positivo di chi paga spontaneamente le tasse, nell’ambito di un laboratorio universitario realizzato con la collaborazione dell’Agenzia delle Entrate di Bologna abbiamo realizzato il video-contest “Tassaparola”. Una piccola inchiesta video, un’azione di…

“In che stato versa lo Stato? Lo Stato non versa, evade se stesso”

di Francesca Candioli Gli Italiani e l’evasione fiscale, un cuore e una capanna. Di paglia, però, e pronta a crollarci in testa da un momento all’altro. Nel breve periodo, convivere in sua dolce compagnia ci costa oltre 180 miliardi di euro all’anno, tra imposte dirette ed indirette non pagate allo Stato (Fonte Tax research UK).…

Trattoria Italia, ricette elettorali per avventori disinteressati

di Daniela Capoferri e Sara Sarto Tre chili di deducibilità, un pizzico di controlli incrociati, condono fiscale q.b. e, prima di infornare, tre cucchiai colmi di redditometro, anzi, quattro, per un risultato – si spera – più consistente.  Anche in occasione delle ultime elezioni politiche, tenutesi lo scorso febbraio, non sono mancate le tradizionali ricette…

Un voto per l’evasione fiscale

di Tommaso Gasperotti Quando l’evasore diventa una figura… per cui fare il tifo. Alla giostra dei loghi elettorali (ben 215!) depositati al Viminale in occasione delle ultime elezioni politiche, era comparso anche il simbolo di “Forza Evasori-Stato Ladro”, lista promossa da Leonardo Facco, editore bergamasco e fondatore del Movimento Libertario. Un simbolo che ad alcuni…

Tracciabilità dei contanti, c’è chi dice no

di Mirko Cosimo Vessio Contrasto all’uso del contante e riduzione del limite per la tracciabilità dei pagamenti a 1.000 euro, rispetto ai precedenti 2.500, come vie per combattere l’evasione fiscale. Se, da un lato, quanto stabilito dal Decreto Legge n. 201 del 6 dicembre 2011 (art.12) ha trovato il plauso di chi auspicava un maggiore…

Redditest e Redditometro: istruzioni per l’uso

di Sara Perrella Redditometro o Redditest? Redditi o consumi? Stato controllore o cittadino giustificatore? Domande legittime e diffuse, parlando di evasione fiscale, variegato malcostume che, in assenza di nuovi (e più efficaci) strumenti di contrasto, rischia, a tutti gli effetti, di entrare a far parte di quel “made in Italy” sempre meno appetibile che ci…

Frodi carosello, un delitto “quasi” perfetto

di Beatrice Spurio Ci rubano i soldi, ma anche le parole. Fino a pochi anni fa, il termine “carosello” riportava alla mente momenti di famiglia davanti alla tv, in un’Italia che fu. Oggi significa sempre più frodi colossali in un’Italia che rischia di non esserci più. Nel 2011, la Guardia di Finanza ha scoperto quasi…

Tasse e auto in Ucraina: il problema dell’ “importazione nascosta”

di Anna Samoylenko In diversi Paesi, ed in diversi settori produttivi, importatori e produttori coesistono e lavorano fianco a fianco senza eccessivi problemi. Non è così nel settore automobilistico ucraino, dove è in corso una contesa, dalla non facile soluzione, che coinvolge anche il sistema di tassazione a cui è sottoposto il settore. Al centro…