Ha fatto scalpore il ritrovamento, da parte di funzionari cinesi del comitato olimpico, presso un centro d’allenamento nella provincia cinese del Liaoning, di 300 dosi di EPO, 94 di testosterone e 124 di steroidi; inoltre 25 dosi (flaconi) di EPO e 141 dosi di steroidi anabolizzanti erano pronte per essere somministrate agli atleti fra i…
Farmaci o integratori?
by
•Talvolta si ricorre all’integrazione della razione alimentare nel caso non sia possibile, con i soli alimenti, soddisfare i bisogni nutrizionali. Pur non configurandosi come doping, se l’assunzione di integratori provoca un aumento delle quantità disponibili per l’organismo di gran lunga superiore al fabbisogno, siamo di fronte a veri e propri interventi farmacologici Negli ultimi anni…
Alla farmacia del diavolo senza ricetta medica
by
•Nel senso moderno del termine, il doping va fatto risalire alla fine del XIX secolo, epoca in cui venne messo a disposizione degli atleti un armamentario farmacologico straordinariamente potente e selettivo. In tal senso, è possibile tracciare un parallelismo tra l’evoluzione del doping nell’età moderna e nel corso del XX secolo e l’evoluzione e la…
Adesso è muscolomania
by
•Ulteriormente favorito dalla dismorfofobia muscolare giovanile, l’uso delle sostanze dopanti si è diffusa dal “ristretto” mondo degli atleti professionisti di vertice agli atleti amatoriali, ai giovani e finanche ai bambini. Alla diffusione del doping ha anche contribuito il colpevole ritardo delle autorità sportive mondiali nel contrastarlo Benché il fenomeno del doping abbia origini molto lontane,…
Le pecche di mister muscolo
by
•A livello inconscio, il “corpo-scudo” funge da fattore protettivo, in quanto demarca una linea di confine immaginaria che dovrebbe salvaguardare dall´invasione del proprio campo da parte degli altri Nell´osservare un body builder, si ha l´impressione di trovarsi davanti ad una massa di carne umana dove ogni singolo centimetro è stato sottoposto ad allenamento minuzioso per…
La paura del fallimento inaccettabile
by
•Il protrarsi di una situazione in cui lo sport viene vissuto solo ed esclusivamente dal punto di vista competitivo, a livello intrapsichico fa sì che l´atleta non sia più in grado di sopportare la sconfitta e che per questo, nel corso degli anni faccia di tutto per continuare a risultare sempre il “vincente”. Non esiste…
La percezione del rischio “doping”
by
•Con questa indagine sociale finanziata dalla Regione Friuli Venezia Giulia, si è voluto sondare il tema della percezione dei rischi legati alle pratiche dopanti per fornire alcuni elementi di valutazione scientifica in relazione agli ambiti di studio previsti dalla normativa regionale di settore I dati che verranno presentati in questa breve relazione sono il frutto…
Se lo conosci lo eviti!
by
•Un atleta amatoriale è abbandonato alla libera iniziativa, talvolta all’improvvisazione, in carenza, se non in assenza, di controlli sanitari. Negli sport amatoriali si diffondono notizie su sostanze da assumere che spesso non hanno fondamenti scientifici e sono basate su esperienze di singoli individui. Tutto ciò trasforma il “doping” da problema dell’etica sportiva a fenomeno che…
Unione europea e doping
by
•Il Libro Bianco presentato dalla Commissione europea, se da un lato conferma il ruolo sociale ed economico dello sport, dall’altro rimarca il peso delle “nuove minacce” tra cui lo sfruttamento dei giovani giocatori Nel Libro Bianco sullo Sport presentato dalla Commissione europea l’11 luglio 2007 si afferma che lo sport è un fenomeno sociale ed…
Alla ricerca della pozione magica
by
•“The desire to take medicine is perhaps the greatest feature which distinguishes man from animals” (W. Osler). Se questa affermazione, ai limiti del paradosso, riflette una caratteristica presente nella popolazione in generale, essa trova sicuramente un reale riscontro in ambito sportivo. Il problema doping, anche se di grande attualità, non nasce certo oggi. La ricerca…