Box Telethon (2)

Gli istituti finanziati dalla Fondazione Telethon

La Fondazione Telethon finanzia tre istituti di ricerca scientifica (Tigem, Hsr-Tiget e Dti) e un istituto di ricerca applicata (Tecnothon), in cui viene condotta ricerca eccellente e altamente competitiva in ambito internazionale. L’Istituto Telethon di Genetica e Medicina (Tigem) è nato nel 1994 e ha sede a Napoli. Diretto da Andrea Ballabio, concentra la propria missione sulla comprensione dei meccanismi alla base delle malattie genetiche, per poi sviluppare strategie preventive e terapeutiche. L’Istituto San Raffaele-Telethon per la Terapia Genica (Hsr-Tiget) ha sede a Milano ed è nato nel 1995 da una collaborazione tra la Fondazione San Raffaele del Monte Tabor e la Fondazione Telethon. Diretto da Luigi Naldini, è un centro di eccellenza per la terapia genica delle malattie genetiche. L’Istituto Dulbecco Telethon (Dti) è un istituto virtuale creato nel 1999 per fornire ad un gruppo selezionato di ricercatori la possibilità di una carriera indipendente. Intitolato al premio Nobel per la medicina Renato Dulbecco, il Dti consente di reclutare ricercatori brillanti e promettenti, a cui vengono assicurati stipendio e fondi di ricerca per 5 anni per lavorare in istituti di loro scelta. L’attività dei ricercatori Dti non si focalizza su un tema in particolare, ma ha comunque come denominatore comune la ricerca sulle malattie genetiche. Il Tecnothon è un laboratorio di ricerca tecnologica. È nato nel 1994 a Sarcedo (VI) per progettare e realizzare prototipi funzionali di ausili per disabili, ma anche per migliorare quelli esistenti. Obiettivo generale dell’istituto è favorire l’autonomia delle persone con disabilità motorie e dei loro familiari in tutte le attività della vita quotidiana.

Rispondi