di Cristina Castelli, professore ordinario di psicologia
La Fabbrica del Talento è un luogo i cui bambini e ragazzi di ogni nazionalità e cultura, possono esprimere le loro capacità creative e imparare ad apprezzare la bellezza attraverso l’arte in tutte le sue manifestazioni.
Nello stesso luogo si formano gli operatori che, sotto l’egida della Facoltà di Scienze della Formazione e del Master Interventi Relazionali in contesti d’emergenza dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, sono orientati a diventare animatori di comunità e promotori dello sviluppo e della crescita dei minori di ogni realtà e cultura in Italia e in contesti internazionali.
Il progetto rappresenta una scommessa educativa e sociale, che trova fondamento ed energia in quel percorso profondamente umano, che è l’esercizio della creatività nel dialogo interculturale.
Esso si traduce nella creazione di alcuni laboratori dove bambini ed adolescenti, italiani e stranieri, trovano uno spazio adeguatamente strutturato per recuperare energia e valori positivi, forza d’animo e resilienza, attraverso l’educazione della propria espressività, l’interesse alla socializzazione, alla comunicazione e alla cultura, anche in vista di un orientamento scolastico e professionale.
Nell’ambito del progetto “La Fabbrica del Talento”, i bambini e i ragazzi, italiani e stranieri, possono trovare nell’arte una strada per credere in se stessi, per scoprire attitudini ed interessi che le forme convenzionali di comunicazione e di insegnamento non consentono sempre di far emergere e valorizzare.
Spesso i ragazzi incontrano difficoltà nell’inserimento scolastico, hanno risultati scadenti a cui si aggiungono talora difficoltà relazionali; a volte tali difficoltà sono l’espressione di un disagio più profondo dato da cause psicologiche e sociali le più varie che incrinano il senso di autostima e la forza d’animo utile a progredire nel percorso esistenziale.
Il teatro, la narrazione, la pittura, la fotografia e tutte le forme d’arte espressiva possono rappresentare per questi ragazzi l’occasione di scoprirsi capaci, in un ambito in cui ciò che conta non è uniformarsi e stare nelle righe e dove il bello non è legato alla perfezione, ma alla capacità di essere anche fuori dai canoni comuni, dove questo “essere fuori” può essere letto come creatività e non come devianza dalla norma. Il sentirsi liberi di esprimersi consente di valorizzare risorse, sotto forma di talenti, che rischierebbero altrimenti di rimanere sconosciuti non solo al mondo, ma anche al soggetto stesso.
L’arte in tutte le sue forme rappresenta infatti, uno strumento ineguagliabile per permettere l’espressione, l’arricchimento della conoscenza di sé e della realtà circostante. Essa permette di agire sul mondo, di rappresentarlo, di conquistarne la bellezza in tutte le sue forme e colori. In questo senso può essere intesa come fondamentale strategia per:
– sviluppare o rafforzare la resilienza dei bambini ed adolescenti;
– aiutare a scoprire e sviluppare le attitudini e i talenti dei giovani per un più armonico sviluppo della personalità in vista anche di un futuro orientamento professionale;
– aiutare e sostenere minori di qualsiasi nazionalità e cultura, che si trovano in particolari situazioni di difficoltà.
ATELIER DI ARTI FIGURATIVE
programma in pdf dell’atelier di arti figurative
LABORATORIO DI INCISIONE CALCOGRAFICA: LA STAMPERIA
programma in pdf del laboratorio di incisione calcografica
LABORATORI IN ATTIVAZIONE
– Laboratorio musicale
– Orientamento
– Fotolinguaggio
– Cucina
– Narrazione, fiabe e racconti
– Sartoria
GLI APPROCCI DI INTERVENTO
Nella conduzione dei laboratori è privilegiato un approccio che integri aspetti:
– Didattici: attraverso l’insegnamento di contenuti specifici (ad esempio teatro, musica, pittura)
– Sociali: fornendo un luogo d’incontro e di scambio d’esperienze, che aiuti l’apprendimento della socialità e del vivere insieme.
– Ludici: in un luogo libero, ma protetto, si offre la possibilità di giocare, di esprimersi e di sperimentare sentimenti, emozioni, interessi.
– Artistici: attraverso un contatto con “il bello”, si stimola la creatività e l’espressione del proprio senso estetico.
– Orientativi: basati sull’apprendimento di professioni e delle attitudini necessarie per un futuro lavorativo attraverso la collaborazione della “Città dei Mestieri”. Viene offerta ai ragazzi la possibilità scoprire e sviluppare i talenti individuali, acquisire nuove risorse espressive per allargare le proprie vedute.
– Psicopedagogici: si offre la possibilità di elaborare esperienze ed emozioni, a volte negative, attraverso la valorizzazione delle risorse personali e l’attivazione di risposte resilienti
I PERCORSI
1) per le comunità leggi…
2) per le scuole leggi…
3) per il pubblico – accesso libero leggi…
4) per educatori/insegnanti/tirocinanti/volontari leggi…
Ogni estate la Fabbrica del Talento propone specifici programmi ed attività ludico-creative rivolte a bambini e adolescenti di ogni nazionalità e cultura che desiderano fare un’esperienza diversa.
programma estivo ragazzi in pdf
programma estivo bambini in pdf
volantino estivo ragazzi in pdf
volantino estivo bambini in pdf