Oltre ad essere un luogo dove si erogano servizi socio sanitari nella fase estensiva ai soggetti portatori di tetra paraplegia, il Centro si pone come punto di riferimento regionale per la riabilitazione estensiva e vuole dare un aiuto concreto ai propri ospiti nel progettare la loro vita da persone disabili nell’ottica della riacquisizione dell’autonomia
Con delibera della Giunta regionale 606 del 24 marzo 2005, il Centro Progetto Spilimbergo si pone come punto di riferimento regionale per la riabilitazione estensiva, il conseguimento della massima autonomia e l’avviamento allo sport delle persone con disabilità da mielolesione. Presso l’Unità Spinale, dopo la stabilizzazione nella fase acuta svolta al Santa Maria della Misericordia, la riabilitazione e la riprogrammazione della vita del mieloleso al Gervasutta, il Progetto Spilimbergo svolge l’importante funzione di monitoraggio nel tempo delle condizioni di salute, prevenzione di situazioni invalidanti attraverso visite programmate e stesura di un piano riabilitativo.Oltre ad essere un luogo dove si erogano servizi socio sanitari ai portatori di tetra paraplegia, il Centro vuole dare un aiuto concreto ai propri ospiti nel progettare la loro vita da persone disabili, nell’ottica della riacquisizione dell’autonomia.
Il progetto di vita personalizzato che si intende perseguire presso questo centro si realizza attraverso un’offerta di 14 posti letto dedicati alle residenzialità temporanee.
Per compiere la sua missione, il Centro Progetto Spilimbergo svolge le seguenti attività:
-
Assistenza infermieristica: gli infermieri professionali si rapportano ai i medici afferenti al Centro, somministrano i farmaci, eseguono i prelievi per le analisi biochimiche, gestiscono le disfunzioni sfinteriche, praticano, se necessario, le cure delle lesioni da decubito;
-
Assistenza generica: le assistenti, in collaborazione con gli infermieri professionali, si occupano dell’igiene giornaliera e dei trasferimenti degli utenti non autosufficienti, della somministrazione dei pasti, dell’igiene delle casette, delle alzate e dell’accompagnamento a letto degli utenti non autosufficienti;
-
Riabilitazione: i fisioterapisti attuano i programmi riabilitativi individuali in accordo con il medico fisiatra consulente;
-
Pratica sportiva: durante il soggiorno, sono messe a disposizione degli utenti strutture idonee per la pratica di numerosi sport, sotto la supervisione di un laureato in Scienze Motorie;
-
Avviamento allo sport: il Centro aiuta chi sia interessato ad iniziare la pratica sportiva agonistica in collegamento con le società sportive regionali;
-
Funzione Respiro: il Centro è in grado di ospitare ed assistere persone con elevati livelli di non autosufficienza che richiedono assistenza intensiva a causa delle loro menomazioni e disabilità, aiutando così le famiglie (modulo respiro);
-
Scambio di esperienze tra gli ospiti: fin dalla sua nascita, uno degli scopi principali del Centro è stato quello di proporsi come luogo dove gli utenti possano scambiarsi le proprie opinioni ed esperienze;
-
Aiuto per il conseguimento della patente di guida: gli ospiti del Centro, durante il soggiorno, hanno la possibilità di iniziare le lezioni di guida per il conseguimento della patente speciale;
-
Progetto “Casa Domotica”: una delle casette del Centro, con il contributo di vari enti pubblici e privati, è stata sottoposta ad interventi volti ad automatizzare diverse funzioni: il controllo dell’ambiente, l’apertura di porte e finestre, l’accensione e lo spegnimento delle luci, i movimenti del letto. Queste sono funzioni attivabili con diversi tipi di comando compreso quello vocale. In questo ambiente si è inoltre integrato un prototipo di cucina ergonomica realizzato tenendo conto delle specifiche esigenze degli utenti;
-
Attività socio-culturali: durante i soggiorni sono organizzate visite a mostre e manifestazioni culturali e sociali; periodicamente vengono organizzati dei corsi;
-
Manifestazioni sportive: l’Associazione collabora alla realizzazione di FVG Olympics, manifestazione annuale di sport per disabili; una squadra del Centro partecipa annualmente alla 24 ore di Fagagna e alla 12 ore di Palmanova, manifestazioni podistiche di livello regionale;
-
Convegni scientifici e culturali: periodicamente sono organizzati convegni sulle problematiche connesse alle mielolesioni.
Le persone coinvolte nel funzionamento del Centro Progetto Spilimbergo sono numerose. Nel corso del 2007 abbiamo avuto il rinnovo delle cariche, che ha portato le seguenti risultanze:
-
Sergio Raimondo Presidente
-
Felice Mongiat Vice Presidente
-
Giampiero Licinio Consigliere
-
Claudio Bardini Consigliere
-
Arnaldo Grandi Consigliere
Per compiere tutte le attività, il Centro Progetto Spilimbergo ha in essere diverse convenzioni con vari Enti e fornitori: con il Comune di Spilimbergo per gli immobili; con l’Ass. n. 6 Friuli Occidentale per i Servizi Sanitari; con l’Ass. n. 4 Medio Friuli per la Consulenza fisiatrica; con per i Pasti; con una società privata per gli alimenti. Durante il 2007, le attività svolte dai fisioterapisti sono state: rieducazione funzionale; insegnare/perfezionare l’autotrattamento; rinforzo muscolare sovralesionale; rieducazione alla locomozione con ausili; avviamento all’attività sportiva; trattamento di eventuali lesioni secondarie; idrochinesiterapia in piscina. Il Centro ha in organico una laureata in Scienze motorie che supporta le attività sportive e ginniche degli utenti in palestra, in piscina e nei campi di allenamento del Centro. Le prestazioni erogate dal servizio infermieristico sono state: interventi per la gestione sfinterica; prelievi ematici per esami ematochimici e raccolta urine; iniezioni intramuscolari e/o sottocutanee; somministrazione farmaci; medicazioni, in particolare su lesioni da decubito; controllo ed approvvigionamento materiale sanitario e rapporti con servizi ospedalieri (farmacia, laboratorio, sterilizzazione, etc.); educazione sanitaria nei confronti degli utenti, dei loro familiari e degli altri operatori sanitari del Centro; ricerca dell’autonomia di ogni utente per la cura del proprio corpo; rapporti con il personale medico; rapporto con il personale di palestra per la valutazione quotidiana delle attività di ogni utente e relative procedure di programmazione. Gli assistenti hanno erogato i seguenti servizi: interventi per l’igiene personale degli ospiti; alzata e messa a letto degli ospiti; preparazione delle colazioni; docce; vestizione ospiti; accompagnamento degli ospiti in palestra, piscina, servizi o nelle uscite dal Centro; pulizia casette, mensa, palestra; riordino casette; lavanderia e stireria; preparazione tavola; aiuto nell’alimentazione dei tetraplegici; lavaggio stoviglie; aiuto svestizione/vestizione in piscina; pulizia ordinaria e straordinaria di fine turno delle casette ove sono alloggiati gli ospiti e del Centro Medico; salita/discesa dalle automobili degli utenti. Nel corso del 2007, sono state fornite prestazioni specialistiche quali: consulenze fisiatriche; prescrizione ausili; diagnostica strumentale; visite psicologiche; visite dietologiche e consulenze dietetiche. Molto importante presso il centro è la Consulenza alla pari, cioè lo scambio di esperienze, informazioni e buone prassi tra utenti anziani e utenti da poco paralizzati. Non meno importante è stata la partecipazione al DIFUS (dipartimento interaziendale funzionale unità spinale). Coordinati dal dottor Agostino Zampa e altre qualificate presenze, abbiamo studiato un protocollo clinico definendo percorsi e linee guida condivise per la cura dei pazienti mielolesi, procedure su piattaforma informatica di attivazione del DIFUS per gli utenti mielolesi, un programma di aggiornamento e formazione obbligatorio per il personale sanitario e sociale afferente al DIFUS. A novembre del 2007 è stato organizzato un convegno riguardante il FAP (fondo per l’autonomia possibile). È stata fatta la manutenzione di 150 carrozzine attraverso il progetto con la Provincia di Pordenone Ability Center. Abbiamo prodotto anche un manuale che fornisce semplici nozioni sulla manutenzione degli ausili.
Sergio Raimondo
Presidente del Centro Servizi Volontariato del FVG
Presidente Centro Progetto Spilimbergo