BOX 4

Ricerca scientifica, nasce la Fondazione Cellule Staminali, per coniugare etica e scienza. L’ISS tra i soci fondatori

Nasce oggi la Fondazione per la promozione della ricerca sulle cellule staminali, che annovera, tra i suoi soci fondatori, l’Istituto Superiore di Sanità, il Vescovato di Terni, la Fondazione Carit e il Comune di Terni. Ispirata ad una ricerca scientifica basata su valori etici, si occuperà prevalentemente di medicina riparativa e avrà, quindi, tra i suoi obiettivi prioritari, lo studio delle cellule staminali.

La Fondazione, cui il Ministero della Salute ha dato la sua adesione, si avvarrà del contributo di scienziati del calibro di Angelo Vescovi e di altri autorevoli ricercatori dell’ISS e delle più prestigiose istituzioni scientifiche. Per l’aspetto clinico potrà contare sulle strutture dell’Azienda ospedaliera S. Maria di Terni e sul neonato polo universitario della medesima città.

“Siamo particolarmente onorati di promuovere e aderire ad un’iniziativa che guarda alle frontiere più avanzate della ricerca scientifica, promuovendone l’evoluzione in un contesto basato su valori etici ed umani” – dichiara Enrico Garaci, Presidente dell’ISS – “La nascita di questa Fondazione, sostenuta da componenti sociali di varia ispirazione, sottolinea l’importanza dello sviluppo di una ricerca a misura d’uomo. La Fondazione prevede, infatti, tra le sue attività anche la promozione di riflessioni e dibattiti sugli effetti sociali e culturali di ciò che oggi accade nei laboratori”.

Anna Mirella Taranto Istituto Superiore di Sanità

Rispondi