Tag: Democrazia Cristiana

1969 – 1978: la politica estera di Aldo Moro ai tempi del terrorismo internazionale

“L’Unione Sovietica mira ad indebolire l’Europa occidentale con una manovra per linee esterne, tentando di separare politicamente da essa il Medio Oriente e l’Africa del Nord. In questo stato di cose si rafforzano i segni di un progressivo disimpegno degli Stati Uniti dall’Europa. E’ umano che il popolo americano cominci ad essere stanco di vedere…

Aldo Moro: dalle ragioni del sequestro al ritrovamento del corpo in via Caetani

La mattina del 16 marzo 1978 venne rapito dalle Brigate Rosse (un’organizzazione terroristica italiana di estrema sinistra nata per sviluppare la lotta armata negli anni tra 1970 e il 1990) l’onorevole Aldo Moro, presidente della Democrazia Cristiana, uno dei maggiori partiti dell’epoca insieme al Partito Comunista. Insieme al segretario del Partito Comunista Berlinguer, l’onorevole era…

La decadenza dell’elite

Corradino Mineo La Democrazia Cristiana si è suicidata firmando gli accordi di Maastricht; il partito post comunista riteneva che bastasse cambiare il nome per ottenere il diritto di governare. Berlusconi fu la reazione vincente a questo doppio errore. Poi il tentativo di usare lo spauracchio di Berlusconi per imporre alleanze troppo ardite o semplificazioni forzate.…