Nei giorni scorsi, L’Istat ha pubblicato i dati regionali sulle organizzazioni non profit del IX censimento Industria e Servizi. Dalla ricerca emerge che i settori della cultura, sport e ricreazione risultano essere al primo posto in tutte le regioni. Nelle Marche si arriva perfino al 71,8%. Emerge, inoltre, che in Italia vi sono 4,7 milioni…
Categoria: Sociale
La scuola apre le porte: nuovo anno scolastico. Problematiche, partecipazione e crescita.
by
•
La rivista Social News, nel numero 6 di Luglio-Agosto 2013 (anno10), affronta l’argomento scuola, “Maestri di strada”. Tra i vari articoli contenuti, vi sono i temi: di integrazione sociale di scuole, site in zone periferiche; il problema della dispersione scolastica affrontato come male della società; l’apprendimento e la partecipazione; una nuova strada per la…
Discriminazione: dal rapporto annuale dell’ILGA brutte notizie per l’Italia
by
•
È stato recentemente pubblicato dall’ILGA Europe (International Lesbian and Gay Association), una rete che collega oltre 400 associazione di omosessuali in tutto il mondo, un rapporto annuale che analizza l’implementazione dei principali diritti umani riconosciuti dal diritto internazionale in riferimento alle comunità parte del network. I paesi nei quali il livello di rispetto e garanzia…
“Interesse Uomo”, nasce il fondo per i giovani di Banca etica e Fondazione antiusura
by
•La scorsa settimana, Banca Etica ha approvato una convenzione con la Fondazione Antiusura “Interesse Uomo” per la costituzione e la gestione di un fondo di garanzia che consentirà di dare credito alle imprese sociali giovanili. Il nuovo strumento finanziario varato da Banca Etica risponde alle istanze sollevate negli ultimi mesi da parlamentari e consiglieri regionali…
Italia: terra in cui c’è chi può tutto e chi può niente.
by
•
In Italia chi studia non è apprezzato e il praticantato dura una vita. I concorsi arrivano come giochi al lotto, in cui puoi vincere una sicurezza per la vita mentre tutti gli altri rimangono condannati a fermarsi nel purgatorio. È successo a Carrara, dove Gaia Triscornia, una ragazza di 21 anni, ha avuto la cattedra,…
Gioco d’azzardo: al Senato la mozione della Lega batte il Governo
by
•Stamattina al Senato è passata, con una larga maggioranza, la mozione della Lega Nord riguardo la moratoria di 12 mesi per l’apertura di nuovi centri per i giochi d’azzardo che secondo Alberto Giorgetti (Pdl) rappresenta un “termine così perentorio da risultare inapplicabile, se non creando un conflitto con i diritti esistenti dei concessionari che hanno…
Energia Rinnovabile: Italia decimo mercato mondiale
by
•
È stata pubblicata la scorsa settimana la classifica mondiale stilata dalla società britannica EY riguardante i Paesi che attirano più investimenti pubblici nell’ambito dell’energia rinnovabile. L’Italia, declassata lo scorso dicembre, supera il Belgio piazzandosi al decimo posto mondiale diventando uno dei paesi più interessanti per l’eolico, il solare e le altre fonti di energia rinnovabile.…
Disabili: deroga al blocco delle assunzioni nella Pubblica Amministrazione
by
•Il 1 settembre scorso è entrato in vigore il decreto in materia di razionalizzazione nelle Pubbliche Amministrazioni. Esso, su proposta del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Enrico Giovannini, contiene una norma (art. 7, commi 6 e 7) che consente alle P.P.A.A. di assumere la quota di riserva di persone svantaggiate, tra cui le…
Europa diseguale. Le alternative alla recessione e alle diseguaglianze
by
•Si svolgerà a Roma dal 6 all’8 settembre 2013 presso le Officinezero e il Teatro Valle Occupato, due spazi non solo fisici ma anche simbolici, l’undicesima edizione del forum di “Sbilanciamoci! L’impresa di un’economia diversa”. Al centro del dibattito di quest’anno, l’analisi della crescita delle diseguaglianze in Italia e in Europa e le possibili strategie…
Scuola: al via tra gli ostacoli.
by
•Un’altra estate è passata ed è già tempo per migliaia di studenti italiani di tornare sui banchi, ma la condizione di salute della scuola non è delle migliori, i problemi sono molteplici: dalle risorse economiche al caro-libri. Secondo i sindacati del settore, vi è innanzitutto una carenza significativa di personale, tant’è che il Ministero dell’Economia…