Categoria: Sociale

Riforma del diritto di famiglia: cosa prevede il Decreto Pillon e perché è da rivedere

Nell’attuale “contratto del governo”, un accordo politico tra Lega e Movimento 5 Stelle, è prevista una riforma del diritto di famiglia. l nostri politici ritengono necessaria una revisione dato che l’ultima modifica è stata fatta nel 2006 con la legge sull’affido condiviso. Perciò nell’agosto 2018 è stato presentato un progetto di legge, il numero 735,…

NET NEUTRALITY: CONCETTO GIUSTO DA RIPENSARE ALLA LUCE DELL’OGGI

E’ UN PRINCIPIO “SUPERATO” QUELLO DELLA NATURA SUPER PARTES DELLA GRANDE RETE? ADDIRITTURA DA ABOLIRE? CANCELLARLO NON RISOLVE I PROBLEMI, MA LI RETRODATA, RESUSCITANDO QUELLI PRECEDENTI, A COMINCIARE DALL’ECCESSIVO POTERE CONDIZIONANTE DI CHI POSSIEDE E GESTISCE LE RETI. Cambiare le cose sbagliate è giusto e doveroso, ripensare quelle giuste può essere fastidioso, ma necessario. Fra…

Alpi senza ghiacciai: uno scenario possibile?

“Riduzione del contributo glaciale alle risorse idriche ed energetiche e della geo-diversità oltre che della polarizzazione turistica dell’alta montagna; incremento della pericolosità dell’alta montagna”: sono queste le conseguenze dello scioglimento dei ghiacciai. Ad affermarlo è Claudio Smiraglia, esperto glaciologo, intervistato in occasione dei Dialoghi sul clima, un ciclo di incontri organizzato con il patrocinio del…

FARNESINA PLASTIC FREE E NON SOLO

Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale si dota di nuovi erogatori di acqua potabile per ridurre il consumo di plastica da parte di dipendenti e visitatori. Ma le iniziative ecologiche messe in campo non finiscono qui.  Sostenibilità ambientale è la parola d’ordine del progetto “Farnesina Verde” grazie al quale MAECI e la…

Presidenza Osservatorio Legalità affidata al giornalista Giovanni Taranto

Condividiamo con voi l’articolo pubblicato da Mimesi sul nostro Condirettore, SocialNews. TORRE ANNUNZIATA. Osservatorio Permanente per la Legalità, il sindaco Luigi Ascione affida la presidenza al giornalista Giovanni Taranto Sarà Giovanni Taranto il nuovo Presidente dell’Osservatorio Permanente per la Legalità di Torre Annunziata. Giornalista professionista, attuale condirettore di Social News, house organ della onlus internazionale “@uxilia…

Hacking etico

WHITE HAT: I “ROBIN HOOD” DELLA RETE CONTRO I SOPRUSI E I CRIMINI DEL WEB OPERANO NELL’OMBRA DELLA “GRANDE RAGNATELA” E SONO CAPACI DI ADOPERARE STRUMENTI INFORMATICI IN GRADO DI INFLIGGERE DANNI POTENZIALMENTE DEVASTANTI. MA A GUIDARLI C’È UN CODICE FATTO DI ONORE E INTENTI POSITIVI: SONO GLI “HACKER ETICI”, CHE AGENDO NELL’ANONIMATO, DIRIGONO LE…

Università: disuguaglianza tra Nord e Sud

università

La caratteristica peculiare dell’Università consiste nell’insegnare a studiare. La laurea è solo la prova che si sa studiare, che si sa acquisire formazione da se stessi e che ci si è trovati bene nei percorsi della ricerca scientifica… Se si è imparato ad imparare allora si è fatti per imparare. Una persona con una laurea…

Tratta di esseri umani e sfruttamento dei gruppi vulnerabili

Circa 21 milioni di persone sono vittime di tratta in tutto il mondo La tratta di esseri umani è un’attività criminale che genera un profitto di circa 32 miliardi di dollari all’anno. L’UNICEF stima che ci siano circa 21 milioni di persone scambiate, rivendute e utilizzate a svariati scopi di sfruttamento in tutto il mondo.…

AGENDA 2030: 17 SFIDE PER UN MONDO MIGLIORE

Il 25 settembre 2015 l’Assemblea Generale, principale organo delle Nazioni Unite, formato dai rappresentanti di tutti gli Stati membri ha adottato una risoluzione, ovvero l’atto giuridico di maggiore rilevanza che le Nazioni Unite possono emanare. La A/RES/70/1 si intitola “Trasformiamo il nostro mondo: l’Agenda 2030 per lo Sviluppo sostenibile”.  È un ambizioso programma di diciassette…

Essere della comunità LGBTQ+ in Medio Oriente

L’omosessualità rimane un crimine in Medio Oriente Mentre l’occidente progredisce – seppure gradualmente – riconoscendo giuridicamente le coppie innamorate formate da due persone maggiorenni dello stesso sesso mediante la concezione di diritti, istituti e prerogative, quasi la totalità dei Paesi del Medio Oriente crede che l’omosessualità sia contro natura e ontologicamente errata. Infatti, molte società…