Categoria: Sanità Salute

Pronto Soccorso, piccoli pazienti diventano artisti (ri)scoprendo i cinque sensi

Sono questi i quesiti da cui, a partire dal novembre scorso, ha preso le mosse al Sant’Orsola il progetto “Sensi-bilità” promosso e realizzato da Alessia Monaco, laureanda in “Terapeutica artistica” all’Accademia di Belle Arti di Brera.   Un progetto nato con l’obiettivo di accompagnare i piccoli degenti in un viaggio di esplorazione dell’ospedale, così come delle…

Al Sant’Orsola di Bologna, il mieloma multiplo curato per la prima volta in Italia con cellule CAR-T

È avvenuto al Policlinico Sant’Orsola di Bologna, dove un paziente è stato dimesso e sottoposto a regolari visite di controllo, mentre un altro, già ricoverato in Ematologia, sta ricevendo il trattamento. La terapia è stata eseguita dall’equipe dell’Unità operativa di Ematologia diretta dal professor Michele Cavo, che ha raccolto i T-linfociti, li ha geneticamente modificati…

Contraccezione: tutto quello che c’è da sapere

Quali metodi contraccettivi sono attualmente disponibili? I metodi contraccettivi più diffusi e generalmente meglio accettati dalla popolazione generale consistono nell’utilizzo di condom, pillola contraccettiva (estroprogestinica e progestinica) ed equivalenti (anello vaginale, cerotto), dispositivo intrauterino (o intrauterine device, IUD, la cosiddetta “spirale”), dispositivo contraccettivo sottocutaneo a rilascio di progestinico, diaframma vaginale associato all’utilizzo di creme spermicide…

Natale: i consigli della SIPPS per le festività ‘a misura di bimbo’

Dalla Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale un decalogo con messaggi educazionali su alimentazione, tempo libero e sicurezza dentro e fuori casa. Panettoni, pandori, torroni, cioccolatini, frutta secca e tante altre prelibatezze. Non solo. Mercatini, strade addobbate a festa, luci e suoni che invadono le vie delle città: i bambini sono ormai pronti a…

Malattie sessualmente trasmissibili: più informazione e prevenzione

Per quanto concerne la conoscenza delle malattie sessualmente trasmesse (MST) permane una disinformazione generale, trasversale a tutte le età, sicuramente più accentuata nelle giovani. Effettuando un counseling contraccettivo con ragazze in tarda adolescenza – età giovanile adulta, parlando di MST, la prima e quasi unica patologia riconosciuta come tale è rappresentata da HIV/AIDS, sulla quale…

Il Sant’Orsola scelto per i primi impianti di una protesi valvolare aortica di ultimissima generazione

Dopo il completamento della fase di sperimentazione in Canada e Gran Bretagna, il prodotto può ora essere utilizzato sui pazienti. Tra i pochi centri pilota in Europa è stato scelto anche il Sant’Orsola, dove sono stati eseguiti i primi 5 interventi.  Tre donne e due uomini, tutti oltre i 75 anni, hanno infatti già nel petto…

Il Sant’Orsola di Bologna guida la ricerca per il primo farmaco contro una cardiomiopatia finora incurabile

Si tratta di un passo importante dal momento che questa malattia era finora priva di cure. L’unico trattamento possibile, infatti, era quello, generico, dello scompenso collegato. La terapia scoperta è frutto di un trial, iniziato 3 anni fa, che è stato in parte condotto dalla Cardiologia del Policlinico di Sant’Orsola – Università di Bologna, e coordinato…

SIPPS: la fine dell’estate fa rima con l’inizio delle scuole

La Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale fornisce consigli utili per affrontare al meglio il rientro sui banchi   Roma, 3 settembre 2018 – Ombrelloni chiusi, passeggiate in montagne terminate, niente più bagni nei fiumi o al mare, basta libertà e svago all’aria aperta e con gli strappi alla regole in tema alimentazione: anche…

Cuore e caffè: il punto di vista del cardiologo

di Giorgio Faganello e Andrea Di Lenarda Il caffè è una delle bevande maggiormente diffuse ed apprezzate al mondo. Dai tempi del boom economico italiano nel dopoguerra, gli scienziati ne hanno studiato gli effetti sul corpo umano. Per anni, la comunità scientifica si è divisa sul ruolo del caffè come potenziale fattore di rischio cardiovascolare.…

Vaccini: fra promesse elettorali e dati scientifici

Le novità contenute nella Circolare firmata dal Ministro della Salute Giulia Grillo e dal Ministro dell’Istruzione Marco Bussetti in ambito vaccinale sono state pensate “in attesa di un approfondimento parlamentare sul dibattito pubblico relativo all’obbligatorietà delle vaccinazioni”, precisa il Ministero della Salute. Secondo il pensiero del Governo attuale, un decreto legge sull’autocertificazione dell’avvenuta vaccinazione dei…