Categoria: Mondo

Parliamo di immigrazione, parliamo di scontro di civiltà

L’Occidente soccombe alla marea umana dei migranti: nei Balcani si alzano barriere e la Lega Nord chiede al Governo Italiano di fare lo stesso Massimiliano Fedriga Oggetto di ampio e acceso dibattito, il tema dell’immigrazione incarna uno dei principali punti di contrasto tra la Lega Nord e le forze di Governo, tanto a livello nazionale…

Gestire il dramma, evitare la catastrofe

La crisi dei migranti coinvolge l’intera Unione Europea e, per questo motivo, non potranno essere le singole politiche nazionali a far fronte ad un problema che è, per sua stessa composizione, collettivo. Solo lavorando insieme sarà possibile evitare un ulteriore disastro Davide Giacalone Dopo una lunga stagione di contrasti e insuccessi sul terreno economico e…

L’immigrazione come valore

Superando la “sindrome dell’assedio”, poniamo l’attenzione sulla parte strutturale del fenomeno ovvero su quei circa 5 milioni di stranieri che si trovano da tempo in Italia e rappresentano un valore aggiunto per l’economia del Belpaese, ma non soltanto Franco Codega Il tema dell’immigrazione rappresenta una delle questioni più “calde“ nel dibattito politico. I media ne fanno oggetto di…

Migrazioni verso l’Europa

In altri tempi, in diverse circostanze, si sarebbe potuto sperare in una comune, migliore politica europea verso i migranti: oggi i provvedimenti delle frontiere costano sempre di più e il rispetto dei diritti umani è sempre meno garantito Maria Immacolata Macioti Sono due, agli inizi del XXI Secolo, le principali modalità di arrivo in Europa di…

Riflessioni sull’immigrazione

Franco Maccari La via della “tolleranza a prescindere” non è la strada da seguire. Spiego il mio pensiero, da operatore e rappresentante dei poliziotti: l’Italia ha scelto, come spesso fa, di non scegliere e non distinguere. Da un lato, il soccorso è un dovere, a cui assolviamo quotidianamente non solo nelle operazioni in mare, ma molto…

L’orizzonte morale e lo spettacolo del confine

Per comprendere il ruolo giocato dai media nel gestire un fenomeno – la migrazione – che sfida i confini europei e il nostro stesso senso di identità, basti pensare al diverso grado di visibilità delle morti in mare Pierluigi Musarò Con più di 20.000 morti nelle ultime due decadi, il Mar Mediterraneo assurge al triste…

Le invisibili

Le donne rappresentano la metà dei migranti globali. Troppo spesso non ci si sofferma a riflettere sul ruolo da loro svolto nel conservare e trasmettere cultura, identità e tradizioni Gabriella Russian Le invisibili. Di loro non si parla o se ne parla troppo poco. Eppure, secondo le Nazioni Unite, le donne oggi rappresentano il 48% del…

Cos’è cambiato nel passaggio da Mare Nostrum a Triton?

mare nostrum triton migrazioni

Non c’è pace per coloro i quali tentano la traversata del Mediterraneo dalle coste libiche Sabrina Mansutti Nel marzo scorso, l’Alto commissariato per i Rifugiati (UNHCR) riportava che, dall’inizio dell’anno, erano 470 le persone perite o scomparse nel Mediterraneo rispetto alle 15 dello stesso periodo dell’anno precedente. Per un’immagine completa della situazione del 2015 bisogna affidarsi a…

Luce sui passi che calcano la rotta dei Balcani

rotta dei balcani

In Ungheria, per ripensare insieme il concetto di migrante sulla rotta dei Balcani Francesca Carbone Tai di Cadore è un paesino di 2.000 abitanti. 2.000, come le anime che, in meno di un’ora, sono sfilate silenziose e affaticate in una mattina di ottobre, prima dell’alba, nei pressi di Harmiça, confine croato-sloveno. Un intero paese in…

Visita di Aiuto Umanitario al Centro Rifugiati in Slovenia

Marta Vuch Si possono trovare numerosi articoli di giornale con gli ultimi aggiornamenti riguardo alla cosiddetta “crisi dei rifugiati”. I tragici eventi di questi ultimi mesi sono serviti a sollevare ancora più interrogativi sul futuro status di molti di questi migranti e sulle politiche dei Paesi europei attraverso i quali essi transitano. All’interno della comunità…