Categoria: home

Più YouTube, meno Facebook

Per attrarre l’attenzione è consigliabile trattare argomenti d’interesse pubblico, specializzandosi in determinati settori che, con la loro terminologia specifica, forniscano delle parole-chiave, digitando le quali l’utente viene indirizzato a determinate pagine. Dopo il successo di Obama, che ha condotto la campagna elettorale sfruttando i più moderni canali di comunicazione, anche in Italia si dovranno fare…

Social Utility

L’esempio più potente dell’utilizzo della rete e in particolare dei social network è quanto accaduto in Iran, all’indomani delle elezioni. Senza di loro nulla avremmo visto e saputo e possiamo affermare con certezza che grazie alle nuove tecnologie il controllo delle informazioni da parte dei governi è cambiato per sempre. Nascita e sviluppo del web…

Marketing politico

Il concetto di partito corrisponde ad una marca fatta di idee più valori, così come il leader corrisponde al prodotto fatto di benefit più il volto “dell’azienda”. I livelli di sviluppo delle diverse marche/prodotti dei partiti italiani hanno portato ad un differente posizionamento sui mezzi di comunicazione disponibili. La comunicazione politica italiana si è spartita…

In Italia c’è molto da inventare

Funzionari pubblici e cultura d’impresa

La Pubblica Amministrazione (P.A.) non deve solo comunicare, deve anche fare marketing per promuovere le proprie attività per presentarle ai cittadini, per migliorare i servizi pubblici, per stimolare comportamenti positivi, per ottimizzare la gestione e i costi operativi dei servizi medesimi. Anche per la Pubblica Amministrazione, organizzare un evento presuppone, perché questo sia efficace e…

La comunicazione interattiva

L’affermarsi progressivo dei mezzi di comunicazione di massa nel corso dei decenni centrali del novecento aveva portato al progressivo allentarsi del rapporto diretto tra il leader politico e i cittadini. A fronte di questo scenario, l’affermarsi di internet rappresenta il riaprirsi della possibilità di confronto diretto tra il politico e i cittadini. Occorre innanzitutto chiarire…

Inedite socializzazioni

Il crescente sviluppo dei Social Network Sites non fa che enfatizzare il ruolo della rete come moltiplicatore delle occasioni di socialità. Ma le tecnologie digitali promuovono una poderosa erosione dei bisogni sociali. L’adulto perde il ruolo di naturale depositario del sapere ed arretra di fronte ai nuovi bisogni espressi dagli universi giovanili. Per analizzare lo…

Nuove opportunità della rete

Anche se gli italiani hanno assistito ammirati all’elezione di Barack Obama, il primo “Presidente 2.0”, e alle proteste della popolazione iraniana dopo la rielezione di Mahmud Ahmadinejad, diffuse soprattutto attraverso video e testimonianze in rete, nel nostro Paese i nuovi media non hanno ancora conquistato un ruolo centrale nella comunicazione politica. Anche se numerosi deputati,…

Eravamo “4 amici”… on-line

La maggior parte di noi di fronte a un servizio messo a disposizione gratuitamente non si pone il problema di un eventuale pericolo. Nel caso di Facebook cediamo per sempre, perchè non ne rientreremo mai più in possesso, i nostri dati personali. Di Facebook abbiamo parlato nel corso delle terza puntata del mio nuovo programma…

Alla ricerca di un antivirus

Davanti al computer superiamo più facilmente reticenze e imbarazzi della vita reale, riversiamo in rete foto nostre e di altri, riflessioni di qualunque tipo, di carattere politico, su preferenze sessuali, sulle scelte più intime. Il social network è uno strumento utile e un giocattolo divertente. Consente forme di comunicazione e partecipazione eccezionali. Dalla chiacchiera con…