Abbiamo avuto occasione di lavorare in una sezione carceraria dedicata all’accoglienza di omosessuali e transessuali. Abbiamo incontrato una realtà che “non si vede”, che si muove ai margini della vita delle persone e che appare solo negli scandali, come un mondo separato, da frequentare di nascosto, e da lasciare nascosto. Il carcere è pieno di…
Categoria: home
La terra di nessuno
by
•Per qualunque madre e bambino il carcere è una condizione drammatica, ma per gli stranieri diventa tragica. Dove vanno i loro bambini? Chi se ne occupa? Chi li tutela? Ci sono persone che vivono in questo Paese come se fossero in una terra di nessuno. E così anche gli assistenti sociali dell’Amministrazione Penitenziaria si trovano…
La centralità della persona
by
•Ciò che è importante e a cui si deve tendere è creare dei presupposti di vita sociale necessari per accogliere e recuperare seriamente gli autori di reato in un vero processo di cambiamento, tale da modificare le condizioni che precedentemente avevano favorito le azioni criminose che hanno determinato la sanzione ovvero la condanna. Nel corso…
L’importanza del recupero
by
•Il carcere è un luogo dove la vita è difficile; dove vi sono regole di comportamento molto differenti da quelle esistenti nel mondo libero. Nonostante ciò l’apparato di quella giustizia che si occupa dell’esecuzione penale, con le molteplici figure professionali tenta, e spesso vi riesce, di “rieducare” e “reinserire” il detenuto al termine del periodo…
Dignità Sociale
by
•La vicenda triste e dolorosa della morte di Stefano Cucchi ha riportato l’attenzione della stampa nazionale ed estera sul pianeta carcere, che rimane, per i più ed aggiungiamo noi i benpensanti, un mondo distante, lontano dalla propria vita e dalle proprie abitudini e con il quale è preferibile non averci a che fare. Non è…
Per una nuova politica rieducativa
by
•Il dettato costituzionale afferma che le pene devono tendere alla rieducazione del condannato e, pertanto, la funzione della pena non è solo sanzionatoria. Sarebbe auspicabile quindi una nuova articolazione delle pene non detentive, accanto a quelle detentive previste per i reati più gravi. Attraverso l’attività degli Uffici di Esecuzione Penale Esterna (denominati, prima del 2005,…
L’efficacia delle pene in comunità
by
•Il potenziamento dell’esecuzione penale esterna, con l’assegnazione di maggiori risorse umane e finanziarie permetterebbe di incrementare i rapporti di collaborazione con tutte le risorse del territorio al fine di promuovere azioni mirate a creare condizioni più favorevoli all’integrazione sociale dei soggetti in misura alternativa alla detenzione. Proviamo seriamente a mettere al centro della discussione le…
Il rapporto tra carcere e società
by
•Il fallimento dell’interazione fra carcere e società è dovuto alla scarsità di interventi per ridurre le recidive, alla poca attenzione nei processi di risocializzazione, alla residualità del sistema di pene “alternative”. Il mio contributo vuole porre l’attenzione su tre questioni pragmatiche che rendono, a volte, fallimentare la volontà di costruire un’interazione tra carcere e società…
Doppio sistema sanitario
by
•Ciascuna Regione si è dotata di un modello organizzativo per la Salute in Carcere all’interno del proprio Sistema Sanitario Regionale. È necessaria una corretta interazione dei due Sistemi, Giustizia e SSN, che devono collaborare sinergicamente. È passato poco più di un anno dall’entrata in vigore del DPCM afferente al transito della competenza sulla Salute dei…
Il significato della riparazione
by
•L’evoluzione dei modelli di giustizia ha portato, negli ultimi anni, ad uno spostamento da una concezione di tipo “punitivo” a una di tipo “retributivo” fino al più recente orientamento di tipo “riparativo” e “relazionale”. L’attuazione di un modello di giustizia improntato all’idea di riparazione presuppone un contesto che accolga, legga, restituisca il significato e le…