Malgrado i progressi compiuti nella gestione, e quindi nel riciclo e nel recupero, i rifiuti totali prodotti nel territorio nazionale hanno regi- strato una sensibile crescita passando dal 1995 al 2002 da circa 75 Mt a circa 122 Mt (APAT, Annuario dati ambientali 2004) e, per i rifiuti urbani, da 501 kg/ab. nel 2000 a…
Categoria: home
Il valore delle diversità
by
•L’omologazione delle culture, dei modi di vivere e di pensare ci avvicina alla possibile estinzione perché ci impedisce di inventare nuovi sistemi di sopravvivenza in risposta ai cambiamenti continui del contesto. In questo particolare momento storico, la necessità di cambiare é impellente ma l’innovazione é possibile solo utilizzando il nostro ancora grandissimo patrimonio di diversità…
Gli 8 maggiori disastri ambientali
by
•Sette sono stati i giorni con i quali Dio ha creato la terra. Otto invece sono i principali disastri ambientali che la stessa terra ha dovuto subire dall’uomo. Sette sono stati i giorni in cui Dio ha creato il mondo. Otto, invece, sono i principali disastri ambientali che la Terra ha dovuto subire per mano…
GreenMe.it
by
•greenMe.it è una testata di lifestyle ecosostenibile diventata in poco tempo uno dei principali magazine online di informazione e opinione in Italia sulle tematiche “green”. Nata a marzo del 2009 con l’obiettivo di contribuire a diffondere, con ironia e praticità, comportamenti e stili di vita maggiormente attenti all’ambiente e al pianeta in cui viviamo, greenMe.it…
Terremoti e povertà
by
•Le baraccopoli sono state squartate in una maniera raramente osservata in precedenza. In termini di vite umane le perdite sono state devastanti e non hanno colpito solo i comuni cittadini, ma anche il personale haitiano e straniero deputato a coordinare i soccorsi. E’ appena avvenuto un gravissimo sisma, in un Paese afflitto da estrema povertà.…
Non solo CO2
by
•Nell’ultimo periodo, il dibattito scientifico sul cambiamento climatico, ed in particolare sul ruolo della “forzante antropica” legata all’aumento dei gas serra, ha assunto toni molto accesi, spesso amplificati dallo schizofrenico oscillare dei media tra allarmismo e negazionismo. Che non vi sia accordo unanime tra gli scienziati è fisiologico, fa parte della ricerca scientifica e ne…
Il clima cambia, cambiamo aria!
by
•Sostenibilità, rinnovabilità, ecocompatibilità. Secondo me è bene che se ne parli, è bene che la gente comune si riempia orecchie e cervelli di questi concetti perché solo entrando in questa logica potremo affrontare con meno dolore le rinunce a cui stiamo andando incontro. Il mestiere di meteorologo rappresenta una sintesi davvero curiosa di routine e…
Futuro incerto
by
•La ricerca ha speso molto per cercare di comprendere quale possa essere l’azione dei gas ad effetto serra con riferimento al cambiamento climatico, almeno altrettanto dovrebbe adesso essere speso per cercare di comprendere quali siano le varianti di origine naturale che probabilmente giocano un ruolo ancora più importante. Che clima ci sarà tra dieci anni?…
Donne rurali in prima linea nei cambiamenti climatici
by
•“In un mondo che cambia: donne, popolazione e clima” è un rapporto che mira a fornire un contributo alla Conferenza dell’ONU sui cambiamenti climatici che si svolge a Copenaghen. Pubblicato dall’UNFPA, il Fondo delle Nazioni Unite per la Popolazione, dalla lettura emerge la necessità di “investire sulle donne rurali”, vittime tra le più vulnerabili dei…
Salviamo il pianeta. E l’uomo?
by
•Il surriscaldamento globale può essere pericoloso per il futuro dell’umanità, perché il cambiamento atteso nel corso di questo secolo, se lo confrontiamo con i cambiamenti a scala storica, è di tale portata che va chiaramente a produrre dei fenomeni completamente nuovi per la nostra società e anche per l’intera biosfera. Quando parliamo di clima, dobbiamo,…