Il Braille viene insegnato agli studenti non vedenti sino dalla tenera età: se possibile, si intraprende un percorso di insegnamento sino dalla scuola dell’infanzia, che sarà poi perfezionato negli anni. Sarà verso gli otto-nove anni che i bambini verranno avvicinati anche all’uso del pc, per mezzo del quale potranno avere la possibilità di leggere e…
Categoria: home
Book & E-book
by
•Negli ultimi tre mesi, su Amazon, le vendite di e-book hanno superato le vendite di libri a copertina rigida. Ma l’aumento vertiginoso delle vendita di libri elettronici non stupisce anche per un altro motivo: l’e-book, infatti, esiste solo virtualmente, ed è molto facile e vantaggioso vendere qualcosa che non c’è, perché non ha peso, e…
I libri… e i loro eredi
by
•di Antonio Irlando Una delle ragioni più frequentemente addotte per preferire un libro tradizionale ad uno elettronico è che il libro cartaceo dà il senso di possesso dell’opera. Per il linguista Tullio de Mauro “una buona lettura, piacevole ed approfondita, richiede la fissità della carta”. Per l’editore Giuseppe Laterza “l’idea stessa di libro elettronico è…
La figura del libraio
by
•La passione, l’entusiasmo, lo spirito di squadra, la fantasia, la capacità di relazione sono da sempre ingredienti indispensabili per essere bravi librai. La base sulla quale costruire poi tutto il resto. Ma per dar vita a una libreria di qualità ci sono altri talenti da coltivare, meno vistosi, ma altrettanto essenziali: l’umiltà, la costanza e…
Quando Lucio Lucertola incontrò Mrs. Mooney
by
•Quello che succederà a Lucio Lucertola e Mrs. Money non è dato saperlo. Inutile pure chiederlo a Stefano Benni o a James Joyce, che gentilmente ci hanno prestato due dei loro personaggi per entrare in una storia mai scritta, ma già raccontata in ogni sua parte. La notte del 30 agosto 2039, un’ondata di caldo…
La biblioterapia
by
•Con il termine biblioterapia si intende la terapia attraverso la lettura, lettura quale strumento di promozione e crescita culturale, personale e collettiva, come strumento di autoaiuto, acquisizione di conoscenze e promozione di consapevolezza in situazioni di disagio psicologico e sociale, oltre che come tecnica psicoeducativa e cognitiva in ambito psicoterapeutico. L’OMS, l’Organizzazione Mondiale della Sanità,…
Leggere, rileggere, motivare alla lettura
by
•Rileggere ciò che si è letto nelle varie fasi della nostra vita, è un’esperienza particolare e importante. Ripercorriamo il nostro essere diventati, la costruzione della nostra identità; le emozioni e i pensieri su cui abbiamo fondato sentimenti, convinzioni e credenze. Rileggendo incontriamo le prime suggestioni che la pagina scritta ci ha evocato, a partire da…
Saper leggere
by
•Il testo che maggiormente offre strade ai processi di identificazione ed elaborazione è quello narrativo; più è metaforico, meglio è. Per essere digerito e metabolizzato dal ragazzo, deve anche passare per la bocca. Ciò implica la lettura a voce alta da parte di ciascun membro del gruppo. Una signora entra in un centro sociosanitario di…
L’evasione impossibile
by
•Sante Notarnicola, trentuno anni «nelle mani del nemico», per usare una locuzione di quegli anni, considera il libro e la scrittura come figure centrali nello sviluppo delle rivendicazioni e delle lotte che animarono le strutture di detenzione tra la fine degli anni Sessanta e gli anni Settanta. Incontro Sante un giovedì pomeriggio, nel suo pub…
“Leggere per scoprire il corpo e le emozioni”
by
•“Un’ esperienza di laboratorio teatrale con utenti della salute mentale e una scuola elementare” “I Natimatti per le storie” si mettono in cammino con il loro baule da viaggio, da cui escono fiabe e storie di tutti i generi. “Non si può vivere senza le storie!” sono soliti ripetere. Nasce allora l’esigenza di trovare chi…