Categoria: home

Crisi istituzionale o morale?

La libertà è diventata ciò che permette di fare spudoratamente i propri interessi calpestando qualsivoglia ostacolo si frapponga a questo obiettivo. L’uguaglianza è stata sacrificata nel gioco dei privilegi di caste e castine che si sono create in cambio di trenta voti, quelli che una volta erano denari. La fratellanza è divenuta il pericolo di…

Localismo e globalizzazione

La causa della crisi economica viene attribuita alla globalizzazione. Ad essa si contrappone il federalismo, interpretato, si diceva, come sistema istituzionale di protezione, confine, chiusura. Gli altri, chiunque essi siano e osino varcare la soglia di territori sempre più ristretti, diventano i nemici. È difficile cogliere gli aspetti più sottili e pregnanti della crisi politico-istituzionale…

Il consumo del Sud

I meccanismi di promozione culturale degli standard di vita da middle-class hanno impedito quelle che in economia sono definite “scelte razionali dei consumatori” e che dovrebbero adeguare i livelli di spesa familiare al reddito reale. In un contesto dove il costo della vita è aumentato meno della media nazionale, ma più della crescita dei redditi,…

Il costo dell’instabilità politica

Sarebbe opportuno che le forze politiche riflettessero attentamente sulle possibili conseguenze di questa fase di conflittualità e di incertezza che, se prolungata indefinitamente, potrebbe avere effetti assai gravi sui delicati equilibri della finanza pubblica. La fase di conflittualità e di incertezza politica registrata negli ultimi mesi potrebbe avere effetti assai gravi sui delicati equilibri della…

La politica che si potrebbe fare

La legge bavaglio

Il giornalismo investigativo pone come pietra angolare della sua attività l’indipendenza del giornalista dalla sua fonte. Questa indipendenza non è solamente un fatto etico o deontologico, ma assume che il giornalista abbia le metodologie, le capacità e gli strumenti per investigare in autonomia gli eventi di cui vuole dare notizia. Il disegno di legge 1611,…

Una ricetta contro la crisi

L’energia è alla base di tutte le attività dell’uomo, anche delle diseguaglianze sociali ed economiche che esse generano. Negli ultimi anni, gravi tensioni internazionali e problemi socio-economici rilevanti sono stati generati dall’entrata nella sua fase terminale della seconda rivoluzione industriale, quella dell’”homo petroliferus”. È possibile restituire un posto nella storia a sentimenti ed emozioni o…

Lo specchio dell’anima

di Antonio Irlando I neurofisiologi si chiedono se esista un meccanismo della nostra mente che determina la capacità di identificarsi negli altri, e se questo sia già presente nel codice genetico o venga acquisito. La risposta a questi interrogativi è la scoperta dell’esistenza dei neuroni-specchio. “La Civiltà dell’Empatia” è il nuovo libro dell’economista americano Jeremy…

Le reti sociali

Il concetto di rete é un modo di definire la realtà di una persona, di una microcultura riconosciuta, di un contesto identificantesi in termini organizzativi e/o culturali. Disegna lo spazio-tempo in cui detti soggetti si identificano e vengono identificati. Questo spazio- tempo é il frutto di un dare e ricevere significati tra i vari punti…

Una nuova visione dell’uomo

La discussione politica in cui siamo quotidianamente immersi ruota quasi sempre attorno a piccole beghe di provincia, a conflitti tra partiti sempre più simili tra di loro, e proprio per questo sempre più ostili, all’infinita e noiosissima polemica sulle leggi elettorali e a quella corruzione permanente che è solo il segno di una gravissima mancanza…