Categoria: home

Proteggiamo le nuove generazioni

“Cerchiamo di persuadere, senza forzare. Alcune non vogliono aderire al test prima che i loro partner non siano a conoscenza della loro condizione…alcuni partners sono lontani, vivono, ad esempio, in Sudan. Così le donne decidono senza di loro perchè pensano soprattutto al futuro dei loro bambini”. “Quando sono rimasta incinta e ho saputo di essere…

Progetto Dream: un sogno per l’Africa

Se le donne si ammalano di AIDS tutti dicono che è colpa loro, anche se sono i mariti che le contagiano. Per questo sono abbandonate, ma anche insultate dalla famiglia e dai vicini. Mi chiamo Federica Marchi, sono un’insegnante. Negli ultimi anni, durante le vacanze estive, sono andata per tre volte in Africa, ciascuna per…

Progetto Rainbow

Mi rendo sempre più conto che i bambini orfani dell’AIDS sono davvero una responsabilità di tutti noi, essendo, di fatto, vittime innocenti di qualche cosa che non possono nemmeno comprendere. Aiutarli significa cercare di porre un piccolo rimedio alle grandi ingiustizie di questo mondo e per quanto spesso la situazione ci sembri disperata, ci rendiamo…

Paese di orfani

I cimiteri dell’Africa sono l’anagrafe più vera della tragedia che l’AIDS ha creato in questi Paesi, sbilanciando paurosamente intere popolazioni. In Malawi, i cimiteri stanno invadendo i villaggi. L’AIDS sta letteralmente decimando la popolazione del Paese e l’incidenza dei sieropositivi ha raggiunto il 30% della popolazione. Da sempre l’Africa racconta. Da sempre tramanda la sua…

Il marinaio di Manchester

di Antonio Irlando Lo spettacolo teatrale di Christian Biasco, diffuso in Italia da @uxilia onlus, indaga su una controversa teoria sulla natura dell’AIDS: come è nato? Da dove? Perché si è diffuso? Il tutto attingendo a fonti pubblicate e documentate, ma indubbiamente singolari e non comuni. C’è la possibilità che il virus dell’Hiv possa essere…

A proposito della crisi italiana

Tutti parlano di riforme. Nessuno ne studia la tecnica, i modi pratici di attuazione e gli eventuali effetti imprevisti. Trionfa il «politichese». Forse c’è più politica fuori che non dentro i palazzi della politica ufficiale. Gli intellettuali, d’altro canto, sembrano dei «separati in casa», rispetto ai problemi effettivi della comunità. Oppure accettano il ruolo di…

Il decadimento della civiltà occidentale

Una delle principali cause della debolezza dell’Italia è la diffusione di un’etica che attribuisce scarsa importanza al merito in tutto ciò che è pubblico o connesso al pubblico. Il nostro Paese soffre di una specie di schizofrenia. In superficie una legge rigorosa e meritocratica ma, nel profondo, costumi tribali. Le cariche, i posti, vengono assegnati…

Il naufragio delle istituzioni

Smarrimento. È il sentimento più diffuso fra i cittadini. La politica mostra il suo lato peggiore e la gente non comprende. I veti sono sempre più incrociati, le scomuniche reciproche, i toni apocalittici. Destra, sinistra e centro si confondono ogni giorno di più ed il singolo non riesce a districarsi nel proliferare dei partiti. Prosegue…

I cinque punti

Antonio Palmieri Fronteggiare la crisi economica globale, affrontare e risolvere le grandi emergenze, vecchie e nuove, dare il via alla riforme strutturali necessarie per il presente e per il futuro del Paese, ridare all’Italia il ruolo che le compete, in Europa e nel mondo. Questi sono i punti fondamentali sui quali si è incentrata, in…

Le verità nascoste

Siamo giunti ad un passo dal crollo: la politica bieca, stantia e corrotta dell’attuale classe dirigente comincia a sgretolarsi e a mostrare la sua vera faccia, come accadde per l’impero romano. Noi abbiamo il dovere di cogliere questo delicato momento per proporre un’alternativa seria, un’alleanza programmatica che rimetta in agenda le priorità del Paese. L’immagine…