Categoria: home

Prima dell’integrazione scolastica

Un ricordo di quanta fiducia un’insegnante fosse riuscita a trasmettere e che tipo di ambiente fosse riuscita a costruire: elementi fondamentali per la nostra vita futura, per la costruzione autonoma della nostra personalità e per un confronto sereno con i compagni di classe normodotati. Le parti del documento che avete appena letto sembrano appartenere ai…

Guidato da un non vedente

Normalmente siamo noi, normodotati, ad aiutare un ipovedente oppure un non vedente a compiere delle azioni dove la sua disabilità lo porterebbe ad incappare in grossi rischi. Nel mio caso, accade il contrario. È lui che guida me, comunicandomi all’interfono i dati necessari ad affrontare e vincere una gara. Per chi non mi conosce, sono…

Lo sport, che passione!

Alessandro Zanardi Alex non ha mai dimostrato solo tenacia e determinazione, ma anche una grande umiltà, voglia di vivere e un immenso amore per il suo sport. Per tutte la sfortunate vittime di incidenti analoghi al suo, per tutti i disabili, Alex Zanardi è un eroe, un esempio e un punto di riferimento. Alessandro Zanardi,…

Adrenoleucodistrofia e sport

L’attività fisica permette di superare quasi tutti gli ostacoli, specialmente per le persone che convivono con la disabilità. Sono fermamente convinto che il potere della mente possa prevalere sul dolore, qualsiasi esso sia. È anche grazie all’attività motoria che si possono far regredire le nostre avversità. Il mio nome è Luca Galimberti. Ho 37 anni…

Una scuola per tutti

Compito della scuola, insieme alle altre agenzie coinvolte, è certamente anche quello di sostenere nell’adulto l’accettazione incondizionata del figlio, che può essere messa in crisi dall’ipotesi di una presunta disabilità. Gli insegnanti hanno un compito particolarmente delicato, perché la possibile disabilità di un figlio scatena una vera e propria tempesta nell’universo di aspettative ed istinti…

Contro il muro del silenzio, per il popolo Saharawi

Il 9 novembre 1989, a Berlino, accadde l’inimmaginabile: il muro che divideva in due la città fu travolto dal popolo, animato dalla forza della disperazione. Una barriera messa in piedi nel 1961 dal governo comunista della Repubblica Democratica Tedesca (Ddr), alta più di tre metri, “protetta” nella parte orientale da filo spinato e campi minati;…

AIDS e infanzia

Uno degli aspetti meno conosciuti della pandemia dell’HIV è quello che interessa i bambini. Dell’impatto sui milioni di orfani creati dalla si è detto, ma pochi sono consapevoli che la malattia crea anche intere nuove generazioni di bambini sieropositivi e quindi, se non vengono predisposte iniziative appropriate, futuri malati di AIDS. L’HIV-AIDS è una delle…

Tutelare i soggetti deboli

Franco Frattini Il rafforzamento dei sistemi sanitari nei Paesi in via di sviluppo è necessario per garantire il diritto alla salute alle fasce meno protette della società (donne e bambini). Nel corso della mia ormai lunga esperienza politico-istituzionale, ho sempre considerato i bambini ed i loro diritti un obiettivo primario. Non credo, infatti, che la…

Delusi, ma non sorpresi

Luciana Pedoto L’Italia è ancora carente rispetto all’impegno di corrispondere la quota annuale al Fondo globale per la lotta all’Aids. Anche nel 2010 gli impegni dell’Italia per la lotta all’HIV sono rimasti solo impegni: vergati sulla carta o dichiarati davanti alle telecamere, non si sono tramutati in fatti. Quegli impegni sono insomma ancora intrappolati nell’inchiostro…

La promessa di una salute migliore

Sergio Dompé La ricerca ha permesso continui miglioramenti nella qualità della vita. Le nuove terapie hanno consentito una significativa riduzione della mortalità infantile. Anche l’AIDS, inizialmente incurabile, ha registrato un calo della mortalità superiore al 90%. Il progresso sociale, economico e sanitario ha determinato cambiamenti importanti nella vita di ciascuno di noi. Negli ultimi 60…