Categoria: Arte e Cultura

Nord, Sud, Ovest, Est, senza correre

L’Associazione Vite in Viaggio nasce nel 2009 dall’esperienza del Festival della Lentezza, primo evento del genere in Italia Luca Lideo Perché parlare di Lentezza? Che vuol dire? Qual è il suo significato profondo? Questi sono alcuni degli interrogativi che ci siamo posti nel momento stesso in cui abbiamo deciso di ripensare i rapporti sociali e…

Pocket Stories: scoprire il mondo attraverso le storie delle persone

Un progetto internazionale che permette di vincere i pregiudizi e valicare i confini tra migranti e viaggiatori. L’intervista alla fondatrice, Ingi Meeus Marta Regattin Perché il termine migrante assume una connotazione così negativa rispetto al termine viaggiatore? Questa è la domanda attorno alla quale si sviluppa Pocket Stories, un progetto che raccoglie storie di viaggi…

Itinerari sostenibili in un paese in fermento

Di anno in anno, le persone cercano, in misura sempre maggiore, non solo un viaggio turistico, ma un’esperienza dotata di contenuti più profondi. Fortunatamente, in Italia le opportunità non mancano Alessandra Profilio Lʼestate è sbocciata da poco e in molti sognano già le agognate vacanze. Ma cos’è oggi la vacanza? Negli anni ʼ60-ʼ70, la vacanza…

Il fascino di riscoprire l’Italia a piedi

Ammappalitalia.it: un portale per la libera condivisione di sentieri e strade secondarie che collegano i borghi italiani Marco Saverio Loperfido Il sito internet www.ammappalitalia.it si occupa della percorribilità a piedi del territorio italiano, proponendosi come un archivio unico e organizzato dei sentieri che collegano i paesi e le città d’Italia. È una piattaforma a cui tutti possono accedere.…

Biografilm festival_ “The student” e l’incontro-scontro tra creazionismo ed evoluzionismo

the student film scena

Continua la rubrica dedicata al Biografilm festival: grazie a The student entriamo nel mondo di Veniamin, giovane russo che considera e interpreta la Bibbia come fonte di verità assoluta. Una sottesa critica all’evidente influenza della Chiesa ortodossa nelle istituzioni russe. Di Maria Grazia Sanna Può la più agguerrita sostenitrice dell’evoluzionismo comunicare con un estremo predicatore…

Ambienti collaborativi per la didattica inclusiva

didattica collaborativa marco pontis

di Samuel Aldo Iacolina, ricercatore CRS4 nel settore della Human Computer Interaction e Marco Pontis, formatore Centro Studi Erickson e responsabile servizi educativi-riabilitativi integrati CTR Nuove abilità per l’autonomia e l’inclusione Nel corso degli ultimi decenni, le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT, Information and Communication Technologies) si sono diffuse ed evolute molto rapidamente, trasformando…

Biografilm festival. Neruda come antieroe nell’omonimo film di Larrain

ll Biografilm festival a Bologna è stato caratterizzato sopratutto dalla partecipazione di attori e registi di fama mondiale. Uno di questi è Gael Garcia Bernal, coprotagonista nei panni di un detective di Luis Gnecco, cui è affidato il ruolo del celebre poeta Pablo Neruda. Un’interpretazione originale dell’episodio biografico del mandato di arresto di Neruda, emanato…

Storie dal campo profughi, racconta Diego Zandel

“La mia culla: una cesta di aranci rivestita da una copertina”, questa è la foto scelta dallo scrittore Diego Zandel per rappresentare i giorni trascorsi nel campo profughi. Intervista a Diego Zandel, che ci ha raccontato anche del suo ultimo libro “Manuale sentimentale dell’isola di Kos”. Lei è nato in un campo profughi. Ce ne…

“Il diritto ad evadere riflettendo”, conosciamo Davide Stocovaz

Davide Stocovaz

Essere esordienti oggi è difficile. Soprattutto in un ambito cinematografico e letterario. Proprio per questo quando inizia ad emergere un autore interessante è bello pensare che si è tra i primi a dargli fiducia. Ad appena trentun anni, Davide Stocovaz, nell’arco del 2016, trova la pubblicazione di tre romanzi per tre case editrici diverse. Precedentemente…

Colpiamoli anche noi, grazie all’intelligence

La nostra storia “interna” non ci ha risparmiato il terrorismo. Facciamo tesoro dell’esperienza vissuta sulla nostra pelle per affrontare le minacce contemporanee Davide Giacalone I terroristi islamici non sono “fedeli che sbagliano”, ma fondamentalisti convinti che la loro morte e la morte degli infedeli migliorerà il mondo e onorerà la divinità. Che ne siano convinti…