Categoria: Arte e Cultura

Musicisti contro la censura del regime jihadista

Gli attentati al Bataclan di Parigi e a Manchester hanno dimostrato nel modo peggiore come il terrore e l’annientamento della cultura da parte dei militanti jihadisti passi anche attraverso la censura della musica. Una censura che però è cominciata ben prima di questi attentati. Già dal 2014, infatti, i militanti di Al-Baghdadi hanno messo in…

Il coniglio e il topo, una favola contro il razzismo

favola promosaik

Ius soli, come si otterrà la cittadinanza italiana?

cittadinanza ius soli

Da ormai tredici anni si discute in Parlamento della tanto attesa legge che darebbe la possibilità ad oltre un milione di minori, figli di genitori stranieri nati o cresciuti in Italia ed italiani di fatto, di acquisire la cittadinanza italiana. Solitamente la cittadinanza di uno stato si determina in due diverse modalità: per nascita sul…

The Manchester drama seen with the eyes of a journalist who wrote of IRA in the 70s

In his 1975 book about Irish nationalism the Parisian writer Maurice Goldring wrote about the void which can too easily be concealed behind the noise of battle. ‘To substitute a “spectacle” for the participation of the masses is to hide a wasteland behind gaudy coloured hoardings.  The emptier the political arena becomes, the more vivid the colours…

Musica e arte sulle tracce di Mozart per restare umani

seeds I play with Mozart Alaa Arsheed

«Seeds_I play with Mozart» è un viaggio attraverso la rotta Balcanica percorsa “al contrario”, dall’Italia alla Grecia. Un viaggio a bordo di un camper allestito a studio di registrazione alla ricerca di musicisti e artisti talentuosi incontrati lungo il percorso nelle città, nei villaggi e nei campi di rifugiati. Un viaggio che vuole esprimere un…

Ragazzini con la pistola: nessuno si autoassolva

Bambini soldato solo all’estero? Un errore cullarsi in questa errata convinzione. Anche da noi, grazie alle mafie, il fenomeno assume proporzioni preoccupanti. Non è facile agire per contrastarlo, ma è inaccettabile restare inerti Davide Giacalone Su “Il piccolo scrivano fiorentino”, uno degli episodi di “Cuore” di Edmondo de Amicis, abbiamo pianto. Era il tempo in…

Dai “muschilli” ai “baby boss”: così è cambiato lo scenario in Italia

Profondi mutamenti nei meccanismi e negli assetti della criminalità organizzata hanno rivoluzionato il ruolo dei giovanissimi nel panorama criminale. Giovanni Taranto C’è stato un tempo in cui il “codice d’onore” della camorra campana prevedeva che donne e bambini fossero intoccabili. Un tempo in cui i “piccoli” erano solo “piezzi ‘e core” e, secondo la spietata logica…

Centomani: “Non regaliamo gratis i gradi di camorrista”

Giuseppe Centomani, dirigente del centro di Giustizia minorile per la Campania, analizza il complesso rapporto fra il mondo giovanile e la criminalità organizzata. “Non sempre è la camorra a reclutare: spesso i giovani ne sfruttano il nome” Giovanni Taranto Adolescenti e criminalità organizzata in Campania. Quanto è profondo oggi il rapporto malato fra camorra e…

La sfida degli scugnizzi

Passa un nuovo gioco da tavolo il nuovo, inconsueto percorso per strappare i giovanissimi all’influenza della criminalità organizzata Maria Olimpia Venditto La sfida per strappare nuove, giovanissime “reclute” alla criminalità organizzata rappresenta la priorità per chi lavora a contatto con le realtà più degradate di Napoli e provincia. Talvolta segue percorsi inconsueti, ma, proprio per…

Associazione Jonathan, insieme per fare la differenza

associazione jonathan napoli

L’esperienza sul campo di una comunità di Napoli per il recupero dei minori a rischio attraverso progetti sostenuti da grandi aziende Elisangela Annunziato L’associazione Jonathan è nata nel 1993 da un gruppo di persone unite da una motivazione comune: garantire risposte concrete ai bisogni del nostro territorio. Per molti di loro è stato il proprio…