Categoria: Il Mensile

Prostituzione tra visibile e invisibile

Il fenomeno della prostituzione è un fenomeno sempre più complesso, tanto da dover parlare non più di prostituzione, ma di “prostituzioni”. Dalle ricerche pubblicate il dato più significativo raccolto è quello relativo all’alta percentuale di italiani/e coinvolti nella gestione di questo specifico settore del mercato. A fronte del multiforme e complesso mondo della prostituzione, assistiamo…

Prostituzione in strada e prostituzione intramoenia

Tra le prostitute che offrono le loro prestazioni in strada e quelle che esercitano la loro professione al chiuso (tra quest’ultime sono comprese anche donne di origine italiana) l’ammontare complessivo sarebbe, secondo una stima dell’assessorato alle Politiche Sociali di Roma, di 29.420-38.070 unità L’assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Roma ha promosso un’indagine, realizzata…

Quando la guerra è legge

Il Trattato Costituzionale dell’Unione Europea, firmato il 29 ottobre 2004 a Roma dai 25 Stati membri dell’Unione, ma non ancora entrato in vigore, è l’ultimo atto di una lotta alla tratta degli esseri umani. Gli atti che l’hanno preceduto, dando una svolta significativa a questa piaga, sono le Decisioni Quadro assunte in proposito (l’una del…

Sulla strada la merce è bisex

Come nel resto d’Italia, nel Mezzogiorno la prostituzione migrante si configura come  fenomeno complesso e articolato, che non può essere affrontato con servizi standard o rigidi per modalità di realizzazione. Altrimenti il rischio è di cronicizzare errori e, soprattutto, di non capire bene sia il fenomeno sia quello che si sta facendo.    Dopo le…

I mostri che non se ne vanno

Aiutare le donne che sono state messe sulla strada dopo aver lasciato il loro paese d’origine non è facile. I traumi sono tanti e sono frutto di troppe esperienze dolorose.  Per mettersi nelle condizioni di far qualcosa per loro è necessario saperle ascoltare, non rinviando la loro cura a miracolistici interventi specialistici ma imparando a…

Il traffico della miseria

L’aumento delle differenze tra comunità ricche e comunità povere amplifica la violenza e l’emarginazione delle donne. Spesso donne appartenenti a minoranze etniche e religiose che subiscono un doppio trattamento discriminatorio a causa del sesso, dell’origine e della religione. Immigrazione femminile e prostituzione sono alla base della tratta femminile. Il fenomeno della prostituzione si è infatti…

Gli strumenti della lotta alla tratta

Protocollo di Palermo, Convenzione sui Diritti dell’Infanzia, Convenzione OIL n. 182, articolo 18 del Testo Unico sull’Immigrazione, Convenzione del Consiglio d’Europa per la lotta contro la tratta di esseri umani sono altrettanti strumenti di cui ci si avvale a livello giuridico e tecnico per contrastare il mercato dei minori. I  minori che cadono nelle mani…

I viaggi di pretty baby

Tra i gruppi albanesi ad accompagnare le ragazze sul posto di lavoro ci sono sia donne che uomini. Ma sono in genere gli uomini a saper comunicare e farsi accettare. Sanno prenderle dal verso giusto, riescono ad affievolire le contraddizioni e finanche  i conflitti senza l’uso della violenza. Svolgono una funzione di mediazione tra le…

Il calvario dei piccoli prostituti

Oggi, a differenza del passato, si assiste all’intensificarsi della mobilità sul territorio dei minori stranieri e all’inserimento di molti di loro nei circuiti della prostituzione al chiuso (appartamenti o night-club) per sfuggire alle intercettazioni delle Forze dell’ordine o delle unità di strada delle associazioni Conoscere l’evoluzione e l’esito dell’esperienza prostitutiva dei minori coinvolti nel circuito…

Il paradosso occidentale ad Ovest di Iqbal

In Europa i dati sullo sfruttamento dei minori sono pochi e poco confrontabili perché il fenomeno è disomogeneo, In Portogallo i settori sono tessile e turismo, in Spagna è nel mirino l’informatica, in Grecia molti adolescenti fanno i muratori e  in Gran Bretagna  i giovanissimi lavorano illegalmente part time. In Italia, secondo una ricerca della…