Televisione addio

Il dominio della televisione quale strumento principe di comunicazione in Europa e nel Mondo durerà ancora poco: dal prossimo anno sarà spodestato dalla supremazia di Internet. A tracciare questo quadro innovativo è Microsoft nel rapporto Europe logs on: Internet trends of today & tomorrow. Nel mese di giugno 2010, il numero di utenti connessi alla rete supererà quello degli spettatori TV, consegnando così ad internet il trono di mezzo di comunicazione più utilizzato in assoluto. In media, l’accesso sarà di 14,2 ore alla settimana (pari a più di 2,5 giorni al mese), mentre la televisione si attesterà su 11,5 ore alla settimana (2 giorni al mese). Ciò non significa che spariranno i programmi televisivi o si userà soltanto il Pc. Si prevedono, però, profondi cambiamenti nella fruizione di entrambi i media, da cui deriverà una radicale evoluzione dei modelli di business e soprattutto, delle strategie di Marketing e Advertising per fidelizzare i consumatori. In un mondo in cui non vi è più la necessità di utilizzare la tv per seguire i programmi di proprio interesse, sarà particolarmente premiante trovare nuovi modi per raggiungere i consumatori proprio laddove questi prediligono spendere il loro tempo. Pc e televisore così come li conosciamo oggi sono destinati ad evolversi. Da mezzo di comunicazione a senso unico, la televisione diventerà sempre più interattiva e on demand, accessibile cioè da più schermi grazie alla banda larga. Internet, dal canto suo, non sarà più confinato al solo Pc: prenderanno progressivamente piede nuovi strumenti di accesso, quali cellulari, smartphone, console per videogiochi, Mid e Netbook. In questo senso, si può arrivare a dire che l’uso della televisione, anziché diminuire, crescerà: sarà accessibile sempre e dappertutto, non più vincolata dagli orari definiti nei palinsesti e giungerà agli utenti attraverso Internet. Già ora, specialmente nella fascia d’età tra i 18 e i 24 anni, televisione e computer non sono separabili: il secondo è un mezzo per accedere on demand ai contenuti prodotti dalla prima. Sarà una vera e propria rivoluzione, non solo sociale, ma anche di Business: a partire dalla pubblicità, rivista in chiave digitale, fino al rapporto con i clienti. Per il nostro Paese, IAB Italia ha stimato una crescita del mercato Advertising, nel 2009, pari al 13,7% rispetto al 2008, per un volume totale di 931,35 milioni di euro. Il Web, pertanto, rappresenterà sempre più una reale e grande opportunità di Marketing da sfruttare intensamente, soprattutto in questi tempi di crisi: consente di ridurre i costi delle campagne pubblicitarie, aumentando al massimo il ROI (Ritorno sugli Investimenti) e raggiungendo, al contempo, milioni di utenti.

Mauro Volpatti

responsabile commerciale Italia

Areagrafica s.r.l.

Rispondi