BOX 2

I seguenti documenti forniscono informazioni e dati relativi al lavoro minorile in Italia e nel Mondo

I seguenti documenti forniscono informazioni e dati relativi al lavoro minorile in Italia e nel mondo.

 

  • “The end of Child Labour: within reach” : Secondo Rapporto Mondiale dell´ILO sul Lavoro Minorile
    Questo secondo rapporto dell´ILO, realizzato in conformità col sitema di monitoraggio richiesto dalla Dichiarazione dell´ILO sui diritti fondamentali nel lavoro, fornisce un quadro piuttosto positivo: a livello mondiale il numero dei bambini lavoratori è sceso dell´11% nel corso degli ultimi quattro anni.
  • Rapporto UNICEF “La condizione dell´infanzia nel mondo 2006”.
    Milioni di bambini attraversano la vita senza alcuna protezione da abusi e violenze intenzionali. Questi bambini diventano invisibili quando subiscono abusi e sfruttamento in situazioni nascoste e non sono computati nelle statistiche. Anche i bambini che vediamo ogni giorno possono diventare ´invisibili´ ai nostri occhi quando sono trascurati o ignorati. Bambini costretti a diventare grandi troppo presto: è anche questo un diritto negato.
  • “I lavori minorili nelle grandi città italiane”, rapporto 2005 dell´Ires-CGIL.
    Sarebbero circa 500 mila i minori dagli 11 ai 14 anni, italiani e non, che svolgono lavori precoci. L´immagine che emerge dall´indagine è quella di un “forte investimento sul lavoro minorile”, specialmente su alcune grandi città, quali: Torino, Milano, Verona, Firenze, Roma, Napoli, Bari, Reggio Calabria e Catania.

Rispondi