I guerrieri della pace

L’attuale missione ISAF, è sotto comando italiano attraverso il Corpo d’Armata di Reazione Rapida della NATO, NRDC-IT, comandata dal Generale di Corpo d’ Armata Mauro DEL VECCHIO.  La nuova cellula “Public Relationships With Afghan Institutions” su indicazione del Comandante ha gia’ realizzato i seguenti progetti:

  • Il 14 gennaio diversi vestiti, scarpe, giocattoli e cibo sono stati consegnati all’ospedale ortopedico del Dottor Alberto CAIRO, un fisioterapista italiano che da 16 anni si adopera in Afghanistan nella ricostruzione di protesi per aiutare le persone colpite da mine anti-uomo.
  • Il 18 gennaio sono state consegnate 19 tonnellate di legna da ardere e 60 banchi e sedie ad una delle scuole di Red Crescent Society (corrispondente alla nostra Croce Rossa) dopo un colloquio con la Principessa Fatma GHILANI, capo dell’associazione e con il Dottor Taher ASLAMI, presidente degli orfanotrofi afgani.
  • In data 2 febbraio Public Relationships With Afghan Institutions Office ha portato a termine il terzo progetto presso l’Afghan Oxford Society, istituto sito nel quartiere periferico di Kart-e-Naw, dove dove vengono effettuati corsi d’inglese, scienze, matematica e computer per circa 1200 studenti. Sono state donate tremila stecche di cioccolata, vestiti invernali, scarpe e circa cinquecentoventi aquiloni.
  • Il 13 febbraio si e’ pensato di regalare una giornata diversa a tutti gli orfanelli del Marastun Orphanage, centro sotto la Red Crescent Society. Oltre ad aver recapitato giocattoli, effetti letterecci e vestiario per un ammontare di circa 1 tonnellata, il Clown Ciuchino Maresciallo UGROTE, ha fatto divertire tutti i presenti, grandi e piccini, con giochi di magia e palloncini colorati.
  • Il 9 marzo e’ stata celebrata la festa della donna presso il centro della Red Crescent Society e in tale occasione il Generale Mauro DEL VECCHIO ha voluto ricordare la tenacia e l’impegno di tutte le donne afghane che ogni giorno di adoperano per cercare di emergere in questa societa’ difficile, per trovare un riconoscimento sociale, culturale e professionale. Alle 150 donne e bambini sono stati consegnati pacchi dono confezionati dagli stessi militari e contenenti vestiario proveniente dalle donazioni di Solbiate Olona.

I militari italiani sono presenti in Afghanistan dal 2002, quando la missione è iniziata in supporto al governo afghano per la ricostruzione delle istituzioni democratiche del Paese.

Public Relationships With Afghan Institutions

Rispondi