L’apprezzamento del presidente Ciampi al lavoro fatto a Cividale, capitale europea dell’infanzia, come esempio di pace e di uguaglianza per tutti i popoli del mondo indipendentemente da razze, religioni e culture
E’ stato presentato lunedì 27 giugno, nella sala consiliare del Municipio di Cividale del Friuli, il video – realizzato dall’Ufficio del Tutore Pubblico dei Minori con la collaborazione della regista Leila Cavalli – destinato ai ragazzi e agli educatori per promuovere e diffondere l’esperienza dei Consigli Comunali dei Ragazzi in regione.
Le riprese sono state effettuate proprio a Cividale prendendo spunto dall’esperienza maturata in tale ambito e rappresentano proposte, idee, consigli riportati direttamente dai ragazzi in modo lucido e spontaneo. Il video, della durata di una ventina di minuti, verrà utilizzato come supporto didattico e divulgativo per le attività di quanti vogliano nel loro comune far nascere questa esperienza. Al suo interno vi è anche la sintesi della prima Assemblea regionale dei Consigli comunali dei ragazzi, che si è svolta a Gorizia lo scorso ottobre nell’ambito del Convegno “Alice, Pollicino, La Gabbianella e il Gatto”, che ha potuto contare sull’attenta e partecipe presenza del presidente del Consiglio regionale Alessandro Tesini.
Il video si conclude con un messaggio particolarmente toccante e significativo che la vedova del prof. Marco Biagi, ucciso dalle Brigate rosse, ha fatto pervenire ai ragazzi: un grande messaggio di speranza che dice come la tragedia che ha colpito la sua famiglia non abbia scalfito la certezza che il contributo di tutti è necessario per costruire un mondo migliore.
L’appuntamento di Cividale, al quale ha partecipato il sindaco Attilio Vuga assieme al Tutore dei Minori Francesco Milanese a alla regista Cavalli, è stata l’occasione per far conoscere la lettera che il Capo dello Stato, Carlo Azeglio Ciampi, ha fatto pervenire a Milanese e ai Consigli comunali dei ragazzi dopo che il 2 giugno, in occasione della Festa della Repubblica, era stata organizzata a Udine una giornata in bicicletta, di gioco e di lavoro sui temi della mobilità e della sicurezza, che aveva coinvolto anche giovani di altri Comuni: Cividale, Remanzacco, Fiumicello, Pavia di Udine.
In quell’occasione, prendendo spunto dalla medaglia d’oro al valore civile conferita ai bambini di san Giuliano di Puglia, fu sottolineato che il riconoscimento, premiando quei bambini, dimostrava l’attenzione del presidente Ciampi per l’importante contributo al progresso materiale e spirituale della società che può venire dai ragazzi.
I ragazzi friulani vollero dire “grazie” al presidente e lo scrissero su un grande pannello colorato, al cui centro vi era il simbolo della Repubblica italiana, nelle diverse lingue che conoscevano: italiano, friulano, sloveno, russo, spagnolo, albanese, rumeno, francese, inglese, a dimostrazione di una realtà territoriale di confine dove rimangono vive le lingue di minoranze storiche, ma dove anche l’immigrazione sta mutando la mappa linguistica della società.
La foto di questo evento e le motivazioni dell’iniziativa furono trasmesse da Milanese al presidente Ciampi, che ha apprezzato molto quel gesto e ha risposto con la lettera il cui contenuto è stato comunicato ai ragazzi che hanno dato vita alla serata.
Francesco Milanese
Tutore Pubblico dei Minori
Friuli Venezia Giulia