ANTONELLO DA MESSINA

Vergine Annunziata (1475)

Vita breve ma intensa, vissuta, quella di Antonio di Giovanni de Antonio, che il mondo conosce come Antonello da Messina, il grande artista del ‘400 siciliano che seppe coniugare il gusto italiano con la rigorosa grammatica fiamminga, contraddistinta da un acceso realismo dettato dalla ricchezza dei dettagli rappresentati.

La sua innovazione pittorica influenzerà un grande veneto, Giovanni Bellini che, a sua volta, rifletterà la prima luce alle stelle gloriose di Giorgione e Tiziano. La vita di Antonello è fascino, struggente nostalgia, mistero. Quello stesso mistero che traspare dalla Vergine Annunziata di Palermo, capolavoro assoluto del maestro.

Nel dipinto è raffigurata la Madonna non secondo i canoni dell’iconografia classica, ma con singolari peculiarità. La Madonna è una semplice ed introversa ragazza siciliana (lo si desume dalla caratteristica mantellina azzurra di vigogna) di buona famiglia, col volto bellissimo attraversato da vivide ombre, probabile simbolo dell’enigma teologico. Il suo sguardo irraggiungibile, velato da una malinconia sottile, la grazia naturale, composta; la dolcezza solenne e severa, l’intimo presagio del Dolore… sono elementi che la fanno diventare, nell’immaginario collettivo, un’autentica Gioconda della grande cultura meridionale. E, come la Gioconda, emana dalla sua essenza un fascino ultraterreno pieno di amaritùdine, preludio a una Sapienza oltre lo scibile umano, simboleggiata da un volume aperto dinanzi a lei.

Il gesto della mano destra, levata in alto, richiama fortemente la virtù della silenziosa temperanza, ed è un invito ad
abbandonare le passioni terrene per incontrare la purezza dell’Amore spirituale. La timida scollatura della veste, prontamente celata da un movimento elegante e pudìco, è un riferimento profano in cui riecheggia la condizione di ragazza normale ma predestinata ad una missione divina. Un particolare dell’abito che non toglie affatto sacralità alla
raffinatissima composizione e di cui possiamo supporre, forse, un dinamico virtuosismo dell’artista.

Ma la figura dell’Annunziata, dapprima divisa tra fermezza maschile e dolcezza femminile, fra realtà terrena e
Destino celeste, si ricompone per divenire Entità unica, perfetta e senza tempo, sacra Concezione di aspetto umano e Sostanza divina. L’opera si specchia, oggi come nell’epoca in cui fu concepita, in una Sicilia pregna di contrasti e contraddizioni ma, nel contempo, devota e ricca di Sentimenti d’Amore, aggrappata con decisione ad un’incrollabile fede cristiana.

Giancarlo Bonomo

Curatore e critico dell'Arte italiano. Fondatore del Movimento Arte Intuitiva, ha partecipato quale curatore a due edizioni della Biennale di Venezia, nel 2009 e 2013. Ha condotto numerose trasmissioni di divulgazione artistica in onda sulla piattaforma Sky ed è intervenuto a diverse puntate live di 'Voyager' con Roberto Giacobbo, apportando contributi di ricerca iconologica in particolar modo su Leonardo da Vinci. In ambito teatrale ha portato in scena gli spettacoli multimediali dedicati a Raffaello, Giorgione, Tiepolo, Michelangelo, Piero della Francesca. Autore di numerose pubblicazioni tematiche e cataloghi di arte contemporanea, ha conseguito, nel 2015, il Premio Enzo Biagi per la comunicazione televisiva di qualità. Ha curato gli eventi multimediali 'Van Gogh Alive – The Experience' nelle città di Verona, Genova e Bari, e 'Impressionisti francesi – da Monet a Cézanne’ presso il Palazzo degli Esami in Roma. 

Rispondi