La palude dell’Ibis

Mogadiscio, Somalia, 16 dicembre 1992. Un distaccamento di 10 uomini del 9’ Reggimento “Col Moschin”, unità dell’elite dell’Esercito Italiano, entra nella capitale del Paese africano con i suoi automezzi. Obiettivo? Riprendere l’edificio che, fino a qualche anno prima, aveva ospitato l’ambasciata italiana. Non trovano resistenza ed anche il palazzo è vuoto. Dopo aver messo in sicurezza l’area, i militari issano sul pennone la bandiera italiana. L’Operazione “Ibis” può cominciare.

somalia mogadiscio

Image by © Peter Turnley/CORBIS

Somalia, dalla guerra civile all’ingerenza umanitaria

All’inizio degli anni ’90 la Somalia era caduta in una terribile guerra civile.  La fame, la carestia e le malattie continuavano a mietere centinaia di vittime ogni giorno.

Per decenni era stata governata da un singolo uomo, Mohammed Siad Barre. Formatosi nella scuola allievi ufficiali dei Carabinieri di Firenze e nelle accademie sovietiche, il 21 ottobre 1969 guidò il colpo di Stato che lo avrebbe portato al vertice della neonata Repubblica Democratica Somala. Tra il 1988 e il 1991 fu autore di diverse stragi perpetrate nei confronti dei movimenti di ribellione al suo governo, alcuni dei quali erano finanziati dall’Etiopia, acerrima avversaria della Somalia. Come conseguenza delle numerose proteste e disordini, Barre venne destituito. Rifugiatosi nella regione meridionale della Somalia, tentò due volte di riprendere il potere, fallendo. Riparatosi, infine, in Nigeria, morì nel 1996.

Dopo la cacciata di Siad nel gennaio 1991, l’United Somali Congress (USC) designò come successore ad interim Ali Mahdi Mohamed che avrebbe dovuto governare fino alla seduta plenaria dei capi tribali e militari somali convocata per eleggere il nuovo governo prevista per il 28 febbraio 1991. Una netta opposizione alla scelta dell’USC venne avanzata da Mohammed Farah Aidid, ex collaboratore di Barre, nonché capo del Servizio segreto somalo ma strenuo oppositore del dittatore e capo della ribellione che aveva portato alla cacciata di Barre. Insieme alla sua tribù, gli Habr Ghedir, cominciò la lotta armata al nuovo governo decretando l’inizio della guerra civile, diventando a tutti gli effetti un signore della guerra.

La comunità internazionale decise di intervenire.

La prima missione delle Nazioni Unite, UNOSOM I o United Nations Operation in Somalia, ebbe inizio nell’aprile del 1992 e coinvolse uomini di 16 nazioni differenti per aiutare l’afflusso di aiuti umanitari e monitorare l’effettività del cessate il fuoco tra le parti in lotta ottenuto attraverso la mediazione dell’ONU.

Dal momento che la Somalia stava inevitabilmente cadendo nell’anarchia e nel caos più totale, il Presidente statunitense George Bush Senior, a poche settimane dalla fine del mandato, dopo che l’ONU, con la Risoluzione 794, aveva riconosciuto l’inadeguatezza di UNOSOM, approvò il piano per inviare in Somalia un contingente che potesse mettere fine alla guerra e al massacro di civili attraverso il disarmo e l’impiego della forza contro le milizie, se necessario. La missione prese il nome di “Restore Hope”, ovvero “ridare la speranza”, e fu in assoluto la prima missione di “ingerenza umanitaria”, intesa come interferenza coercitiva negli affari interni di uno Stato sovrano, quindi senza il consenso del governo in carica, anche perché in quel momento in Somalia non esisteva alcuna autorità con cui poter dialogare.

Le immagini girate il 9 dicembre del 1992 dai giornalisti delle emittenti statunitensi in Somalia, che mostravano i mezzi anfibi e gli elicotteri dei Marines che sbarcavano uomini e materiale sulle coste di Mogadiscio, segnarono l’inizio della missione internazionale. Gli Stati Uniti assunsero ufficialmente il comando dell’operazione “Restore Hope”.  

somalia

Alle truppe di Washington si affiancarono quelle di Belgio, Nigeria, Malesia, Pakistan, India, Emirati Arabi Uniti e Australia.

Un lembo d’Italia

L’Italia, da sempre legata alla Somalia, fece la sua parte. I legami che uniscono Roma con il Paese africano risalgono agli anni ‘30 prima da potenza colonizzatrice, poi dal 1949 al 1960 come nazione  cui era stata affidata l’Amministrazione Fiduciaria da parte delle Nazioni Unite per portare il Paese alle elezioni e quindi alla propria autonomia. Le parole pronunciate da Siad Barre durante la visita di Bettino Craxi nel 1985 definendo la Somalia “Ventunesima regione d’italia” sono indice delle ottime relazioni tra i due Stati. La missione del Presidente del Consiglio non fu casuale, ma rappresentò, prima di tutto, un evento storico in quanto si trattò del primo capo di governo italiano in visita nel Paese africano a suggellare gli ormai consolidati rapporti economici (550 miliardi di Lire di cui 150 destinati a programmi umanitari) e militari. Per quanto riguarda quest’ultimo aspetto, si registrò la vendita per un totale di 860 miliardi di Lire, tra il 1977 e il 1985,  di velivoli, blindati, cingolati, ancorché antiquati dal momento che l’Italia non voleva offrire materiale altamente tecnologico a Mogadiscio.

La costituzione, nel 1983, della DIATME (Delegazione di Assistenza Tecnico – militare Esercito) per addestrare i soldati somali, rappresentò un’ulteriore conferma della volontà italiana di aiutare la Somalia, in quel tempo impegnata nella guerra contro l’Etiopia. In seguito alle polemiche sui rapporti tra il nostro Paese e il regime di Barre, il 17 luglio 1990 venne deciso di sciogliere la delegazione e ritirare tutto il personale.  

Gli scontri tra fazioni furono considerati fonte di pericolo per i nostri connazionali al punto da organizzare, tra il 2 e il 5 gennaio 1991, un’operazione finalizzata all’evacuazione degli italiani che lavoravano o vivevano in Somalia.

La nascita dell’Ibis

L’allora Ministro della Difesa, Salvo Andò, dopo aver presentato alle Camere la consistenza del contingente italiano, ricevette il via libera dal Governo e dalle Istituzioni.

Il distaccamento italiano comprese uomini e mezzi di tutte e tre le Forze Armate. Al vertice dell’operazione “Ibis”, questo il nome dato all’operazione italiana in Somalia, venne nominato il Generale Giampiero Rossi. Il primo nucleo del contingente, che provvide alla ricognizione e a “preparare il terreno” al distaccamento, arrivò a Mogadiscio il 13 dicembre 1992. La seconda aliquota giunse due giorni dopo. Il resto del contingente rimase in attesa a Nairobi, in Kenya, dell’autorizzazione americana a insediarsi in Somalia. Il contingente italiano operò nell’area controllata da Mahdi, tra Mogadiscio e Balad.

Nel frattempo, il ponte aereo e navale dall’Italia permise l’afflusso di altro personale e di materiale. Gli incursori dell’Esercito (Col Moschin) e della Marina (Comsubim) furono presenti in Somalia già dall’ 11 e  in supporto del primo gruppo arrivato a Mogadiscio due giorni dopo.

Il 4 gennaio 1993 il contingente “Ibis” è pienamente operativo.

Come in tutti i teatri operativi, soprattutto in quelli “caldi”, fu necessario costituire una rete informativa capace di fornire continuamente dati sulla situazione. A questo proposito ben prima che il distaccamento arrivasse a Mogadiscio, agenti del SISMI, il servizio Informativo militare all’epoca, furono presenti sul posto per creare una propria rete . Il contingente “Ibis” inoltre poté contare su una propria cellula intelligence (chiamata in gergo militare con la sigla G2), che fornì dati sulla situazione e provvide a prendere contatti con i vari capi tribù somali.

Il fedele Scirè

Scirè somalia

Photo by Gabriele Rigon

Un somalo, forse sull’ottantina, vedendo la bandiera italiana sventolare, si presentò davanti ai cancelli dell’ambasciata. Aveva una vecchia divisa da Ascaro, l’esercito somalo che combatté a fianco degli italiani durante l’era coloniale ed una fascia tricolore. Con lui un fucile dell’epoca perfettamente oliato e funzionante. Davanti al piantone italiano di guardia si mise sull’attenti. Gli incursori, stupiti e increduli, provarono a convincerlo che sarebbe stato meglio tornare indietro ma Scirè, questo il suo nome, fu irremovibile.  Si decise di chiamare il comandante del contingente, Generale Bruno Loi, succeduto nel frattempo a Rossi, per convincerlo. Tutto inutile. Vinse l’ascaro. Gli venne affidato allora il compito di fare la guardia all’ingresso dell’ambasciata, non prima però di averlo nominato incursore paracadutista ad honorem con il grado di Caporale e avergli consegnato l’elmetto da antisommossa da Carabiniere. Nei due anni di operazioni in Somalia, Scirè non venne mai meno al suo impegno.

“Aiutateci ad aiutarvi”

somalia italia ibis

Oltre a reparti di prima linea, si insediò anche un reparto sanitario dell’Esercito, affiancato da infermiere volontarie (in tutto 112) della Croce Rossa. Le prestazioni sanitarie furono rivolte sia ai membri del distaccamento militare internazionale sia della popolazione somala.

Ingenti aiuti umanitari arrivarono dall’Italia e portati in tutto il territorio di competenza, dando anche la possibilità ai somali residenti nella nostra penisola di comunicare con le famiglie in Africa.

Questi convogli dovettero essere scortati da personale militare in quanto soggetti ad attacchi da parte di banditi o dalla folla aizzata dalle milizie di Aidid. Un primo scontro di tal genere avvenne il 30 dicembre 1992 quando i camion della Croce Rossa furono attaccati da gruppi di somali armati. L’intervento dei nostri militari, attraverso l’uso di granate stordenti, fu risolutivo e permise al convoglio di procedere. Racconta un soldato:” […] noi del “Col Moschin” abbiamo effettuato anche operazioni travestiti da somali, per cercare di prendere in flagrante i banditi che assalivano i convogli.”

Il dispositivo che assicurava l’afflusso di aiuti lungo tutta l’area di competenza, chiamato Circuiti Operativi Umanitari (COU), comprese una serie di convogli capaci di muoversi lungo le piste del deserto per raggiungere i villaggi più isolati. Ogni missione poteva durare più giorni e i rifornimenti all’autocolonna erano garantiti per via aerea. Ovviamente prima di partire era necessario conoscere la situazione in quel determinato villaggio. Le ricognizioni, svolte da personale specializzato, avevano lo scopo di verificare se quell’area poteva essere considerata a rischio o meno e di prendere contatto con i capi-villaggio che conoscevano le necessità della propria gente.  

Molti furono gli aviolanci o gli atterraggi su piste semi preparate in mezzo al deserto per portare materiale utile alla popolazione somala. Gli elicotteri dell’Aeronautica, inoltre, provvedevano anche ad assicurare l’evacuazione medica ed il trasporto all’ospedale più vicino.

A Gialalassi e Giohar vennero allestiti dei centri sanitari aviotrasportabili, comprese sale chirurgiche, in attesa di ricostruire e rendere operative le infrastrutture ospedaliere. Gli interventi nei presìdi furono numerosi e contribuirono a limitare la diffusione di malattie e di infezioni. Ogni giorno si potevano contare più di cento interventi.  

Ibis, canguro e mangusta

Per provvedere al disarmo delle fazioni in lotta vennero allestite delle vere e proprie campagne di rastrellamento per scovare e sequestrare armi e munizioni nascoste. Tali operazioni vennero svolte da militari di  tutte le nazioni che presero parte alla missione ONU. Il 5 giugno 1993 durante un rastrellamento ad opera del contingente pakistano, 24 soldati vennero circondati e uccisi per mano dei miliziani. Tale gesto, attribuito alle milizie di Aidid, portò all’aumento dei pattugliamenti da parte delle truppe ONU e al rafforzamento del contingente stesso.

Anche l’Italia partecipò a queste missioni di rastrellamento. A seconda delle dimensioni dell’area interessata venne utilizzato un codice. Per le zone più ristrette “Mangusta”, per quelle che comprendevano un’area più vasta, “Canguro”. A queste si affiancarono quelle svolte dagli incursori denominate “Hillak” che significa fulmine in somalo.

Pasta, prodromi di una sconfitta

Per ottimizzare il controllo dell’area di competenza, vennero allestiti dei checkpoint soprattutto lungo la strada principale che passa per Mogadiscio, la Via Imperiale. Questi punti di controllo furono in tutto 5: Banca, Ferro, Demonio, Obelisco, Pasta.

Quest’ultimo, chiamato così in quanto sorgeva vicino un pastificio della Barilla, ormai abbandonato, si trovava nel quartiere di Uahara Ade dove già da tempo le truppe ONU sono bersaglio di cecchini.

Il giorno 2 luglio 1993 venne deciso di condurre, alle prime luci del giorno,  una missione di rastrellamento “Mangusta” nell’area del suddetto quartiere, in prossimità del checkpoint Pasta. In tutto i soldati coinvolti furono 500 divisi in due raggruppamenti, Alfa e Bravo.

I primi scontri cominciarono verso le 7.30 del mattino quando i miliziani somali colpirono con sassi e granate i militari italiani.

Alle ore 8.00 il Comando ordinò il ripiegamento.  Il raggruppamento “Alfa” riuscì a defluire, mentre “Bravo” rimase bloccato dagli altri mezzi che intasavano la strada e fu Inviata, in rinforzo, la Riserva Corazzata; non venne, tuttavia, dato il permesso di sparare in quanto il fuoco avrebbe potuto colpire civili inermi, come donne e bambini, che non avevano preso parte allo scontro.

La milizia di Aidid continuò a sparare contro i nostri blindati, anche con l’impiego di razzi,  causando vittime tra i soldati.  Solo a questo punto venne dato il via libera ad intervenire. I blindati cominciarono a sparare mentre gli incursori attaccarono il vecchio pastificio neutralizzando il fuoco avversario.

Come supporto all’operazione vennero fatti confluire anche degli elicotteri dell’Esercito armati di missili. Racconta un pilota: ”ad un certo momento cominciarono a bruciare copertoni (o meglio, li facevano bruciare alle donne e ai bambini). Noi passavamo le informazioni al personale di terra che, ovviamente, vedeva la situazione deteriorarsi. Inoltre ci mostravamo aggressivi (manovrando a bassa quota ndr) a scopo intimidatorio (col senno di poi rischiando, scioccamente, di essere colpiti)”.

Nel momento in cui le milizie riuscirono a impossessarsi di un nostro automezzo armato, la situazione precipitò. La minaccia fu neutralizzata dall’intervento di un nostro elicottero.

Una “normale missione di pace” quel giorno si concluse con il bilancio di tre caduti e 36 feriti tra le truppe del nostro contingente. La missione “Ibis” ormai era segnata e si sarebbe conclusa meno di un anno dopo, senza conseguire completamente gli obiettivi per la quale era stata pianificata.  

L’operazione nel Paese africano avrebbe potuto avere un impatto positivo e limitare, se non contrastare, le premesse che hanno portato ai problemi attuali, in primis il fondamentalismo islamico.

Il contatto con la popolazione e gli aiuti portati dall’Italia sono tutti elementi a favore del nostro impegno in quella terra. Ma il numero eccessivo di morti, tra cui soldati di leva, e l’inesperienza hanno fatto propendere per il ritiro in toto del contingente. Unanime è la considerazione che l’ONU e l’Italia avrebbero dovuto continuare quella missione, imparando dagli errori commessi.

 

Enrico Malgarotto

Enrico Malgarotto nato il 19/01/93 a Venezia, ho conseguito la maturità classica e la laurea in Scienze Politiche, Relazioni Internazionali e Diritti Umani presso l’Università di Padova. Da sempre ho maturato vivo interesse per l’aviazione, la storia e le relazioni internazionali, perfezionato poi con il percorso di studi. Su SocialNews desidero condividere esperienze e conoscenze, con l’opportunità di approfondire la tematica dei diritti umani, che considero come il fondamento del vivere civile, da altre prospettive. 

Tags:

Rispondi