Smog, la nuvola nera che opprime Nuova Delhi e che nel mondo causa più vittime delle guerre

Nel maggio 2016, l’UNEP (il Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente) ha lanciato un drammatico allarme: le morti causate dall’inquinamento e dallo smog nel mondo sono 234 volte maggiori di quelle provocate dalle guerre. Ogni anno, si legge nel rapporto dell’Organizzazione, il degrado ambientale è responsabile a livello mondiale delle morti di più di un quarto dei bambini di età inferiore ai cinque anni, e le polveri sottili sono tra le principali cause di gravi malattie cardiovascolari e del cancro ai polmoni. Sono questi dati estremamente preoccupanti che invocano misure urgenti per fermare quella che sembra una catastrofe ormai conclamata. Provvedimenti che, tuttavia, la comunità internazionale fatica ancora a mettere in atto in modo efficace ed estensivo, mentre la salute del pianeta continua a peggiorare ogni anno di più.

Il caso di New Delhi, dove respirare l’aria equivale a fumare 50 sigarette al giorno

Nuova Delhi, capitale e città più popolosa dell’India, ogni inverno deve fare i conti con livelli di inquinamento dell’aria pericolosamente elevati. Il problema, i cui esordi risalgono al 1999, ha raggiunto quest’anno soglie inedite ed estremamente allarmanti. Se l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha stabilito che il limite sicuro di polveri sottili, valido per scongiurare l’insorgere di malattie, sia 20 microgrammi per metrocubo, a Nuova Delhi i valori hanno superato di oltre quindici volte tale cifra, toccando picchi compresi tra i 400 e 700 mg/mc. Respirare per un giorno l’aria della capitale indiana equivale, insomma, a fumare cinquanta sigarette, con intuibili e spaventose conseguenze sul benessere di abitanti e turisti.

Una così alta e prolungata concentrazione di smog, oltre a causare enormi problemi di viabilità urbana per la scarsa visibilità (a novembre è stato registrato un immenso incidente stradale che ha coinvolto ventiquattro veicoli e provocato diversi feriti, alcuni anche gravi, proprio per colpa della fitta coltre di smog), comporta una lunga serie di effetti deleteri e rischi per la salute della popolazione. Difficoltà respiratorie, asma, allergie, irritazioni agli occhi e dolori al petto sono i principali sintomi riportati dalle centinaia di persone che ogni giorno si rivolgono agli ospedali della città. I medici, ormai da settimane, hanno dichiarato la situazione un’emergenza sanitaria pubblica ed esortato il governo ad agire.

Da dove arriva lo smog e come farlo andar via

L’alta concentrazione di polveri sottili che si registra ogni inverno a Nuova Delhi è causata dall’inversione termica: gli agenti inquinanti, rilasciati dalle auto, dalle fabbriche, dalle centrali a carbone, vengono intrappolati sopra la città dall’aria fredda, che, in assenza di venti, ne impedisce la dispersione nell’atmosfera. Immagini satellitari pubblicate dalla NASA suggeriscono che un contributo rilevante all’accumulo di smog sulla regione proviene anche dalla tradizionale pratica diffusa tra i contadini delle campagne circostanti di bruciare le stoppie alla fine del raccolto. Dai falò si alzano spesse nuvole di fumo, che vanno a sommarsi allo smog prodotto dagli stabilimenti e dal traffico, ristagnando nei cieli sopra Delhi. Le scuole materne e primarie sono state chiuse per giorni nelle prime settimane di novembre e i cittadini sono stati invitati a non uscire di casa, ma i provvedimenti messi in atto fino ad ora dalle istituzioni, tra cui l’interruzione temporanea di determinati esercizi industriali ad alto consumo di energia e la sospensione della circolazione di veicoli troppo vecchi, hanno avuto effetti limitati e certamente non risolutivi.

La nube nera sul mondo che uccide nove milioni di persone ogni anno

Quando si parla di smog, il primo pensiero va, forse, a Pechino, ormai da tempo tristemente famosa nella cronaca internazionale per la cupa nuvola grigia che, quasi perennemente, la opprime. Anche alcune città italiane,però, seppur in proporzioni minori, devono fare i conti con una cattiva qualità dell’aria durante l’inverno. Tuttavia, l’effettiva gravità del fenomeno a livello globale è, sfortunatamente, ben più preoccupante di quanto  si possa pensare.

Lo scorso ottobre la rivista scientifica di ambito medico The Lancet ha pubblicato uno studio secondo cui l’inquinamento dell’aria ha comportato nove milioni di morti nel mondo nel solo 2015. Il 92% di questi decessi sono avvenuti in Paesi a medio o basso reddito (Bangladesh, Somalia, Ciad e Niger sono state le nazioni più colpite). Causando e aggravando malattie cardiovascolari e tumori, lo smog è oggi la principale causa di morte nel mondo, essendo implicato nel decesso di una persona su otto.

Nell’autunno 2016, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha lanciato BreatheLife, una campagna di comunicazione volta a sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema dell’inquinamento dell’aria quale “killer invisibile”, come viene definito sul sito web del programma. Accompagnata da una mappa interattiva, in cui chiunque può ricercare la propria città e constatare di persona a quanto ammontino annualmente le emissioni tossiche, la campagna suggerisce, da un lato, le politiche regolative che devono essere attuate dalle istituzioni nazionali e internazionali per mettere un freno al problema, e dall’altro, ciò che ognuno di noi può fare per contribuire a migliorare la salute del pianeta – e, di conseguenza, la propria.

Si tratta di accorgimenti che possono sembrare scontati (camminare o usare i mezzi pubblici anziché prendere l’auto, abbandonare le più tradizionali fonti di energia e investire su nuovi sistemi più efficienti), ma che, se attuati in maniera estensiva e coerente, potranno non solo essere di importanza fondamentale per tutelare l’ambiente, ma anche per salvare vite umane. Perché, come ricordano gli ideatori del primo Smog Day, tenutosi il 5 dicembre di quest’anno per commemorare chi ha perso la vita prematuramente a causa dell’inquinamento dell’aria, respirare non è una scelta. E tutti, indipendentemente dal luogo in cui risiedono, città, metropoli o campagna, devono essere messi nelle condizioni di farlo senza che questo atto, tanto semplice e vitale, diventi un’invisibile minaccia alla propria sopravvivenza.

Alessia Biondi

Nata a Parma nel 1994 e residente a Vicenza, attualmente studio Scienze Politiche, Relazioni Internazionali e Diritti Umani all’Università di Padova e collaboro con SocialNews come parte di un progetto inerente al mio programma di studi. Da sempre appassionata di scrittura, lingue e viaggi ho tenuto per diversi anni un mio blog personale su questi temi. Mi interesso di diritti umani, storia e attualità e coltivo una grande passione per l’Estremo Oriente e le sue culture. 

Tags:

Rispondi